Debutto in GT3 e vittoria per Max Verstappen al Nürburgring nella ’57. ADAC Barbarossapreis’, la nona prova dell’anno per quanto riguarda la stagione del Nürburgring Endurance Series. Il pluricampione del mondo di F1 si è imposto di forza con la Ferrari 296 GT3 n. 31 schierata da Emil Frey Racing in coppia con l’amico Chris Lulham.
L’intera durata della competizione, quattro ore, è stata controllata dall’auto n. 31 che ha saputo fronteggiare ad inizio gara il possibile rientro della Ford Mustang GT3 n. 6 di Frank Stippler e dell’Aston Martin n. 34 di Christian Krognes. Il norvegese ha provato nei metri iniziali a tenere la pole position, il portacolori di Walkenhorst Motorsports non è riuscito a contenere il pilota di F1.
Verstappen ha condotto le danze per i primi due stint sfiorando anche il record assoluto ufficiale del tracciato, appartenente proprio a Krognes. Successivamente è salito in auto Lulham, il campione del GT World Challenge Europe Sprint per quanto riguarda la Gold Cup ha amministrato la situazione fino alla bandiera a scacchi.
Secondo posto finale con oltre 20 secondi di ritardo per la Ford Mustang GT3 n. 9 Haupt Racing Team di Dennis Fetzer/Fabio Scherer/Jann Mardenborough. Una strategia alternativa ha permesso all’equipaggio di recuperare terreno e di scavalcare la Ford gemella n. 6 di Vincent Kolb/Frank Stippler. Quinta piazza invece per l’Aston Martin n. 34 alle spalle dell’Audi n. 22 di Max Kruse Racing,
Verstappen e Lulham regalano la prima gioia stagionale nel NLS per Ferrari e per Emil Frey Racing. Il marchio di Maranello è l’unico insieme a Ford ad aver interrotto il dominio di quest’anno imposto da Porsche Motorsport, presente questo fine settimana solamente con Dinamic GT. La Ferrari 296 GT3 invece non si imponeva al Nordschleife dalla 24h del 2023.
Difficile ora capire quando il n. 1 del Circus deciderà di tornare nell’Inferno Verde. Dopo aver ottenuto il ‘Permit A’ ed aver disputato una competizione nella classe regina cresce l’attesa di vedere l’olandese in azione con tutti i migliori piloti GT al mondo: l’appuntamento è per il maggio prossimo con la prestigiosa 24h del Nürburgring. Nel frattempo non è però escluso un ritorno nel NLS in primavera o magari entro la fine del 2025 (11 ottobre per NLS 10) per ‘mantenere l’allenamento’.