Ravenna, 27 settembre 2025 – “Nel tardo pomeriggio di oggi (sabato 27 settembre, ndr) un sistema multicellulare nato in seno all’arrivo di un nucleo di aria fredda in quota e alimentato da aria molto umida in ingresso dal mare, ha dato origine a temporali che hanno interessato parte del territorio della Bassa Romagna. Il sistema temporalesco ha fatto sentire i suoi effetti soprattutto nell’area di Alfonsine”.

Sono le parole di Pierluigi Randi, tecnico meteorologo certificato e meteorologo dell’Associazione meteo professionisti.

La Polizia Locale a Fiumazzo (foto Luigi Scardovi)

La Polizia Locale a Fiumazzo (foto Luigi Scardovi)

“A Fiumazzo, località situata ad una manciata di chilometri a nord di Alfonsine – prosegue l’esperto –, si è registrato un forte nubifragio. In circa un’ora sono caduti tra i 70 e gli 80 millimetri pioggia, ossia poco più del quantitativo che dovrebbe mediamente cadere nell’intero mese di settembre”. 

Approfondisci:

Accensione riscaldamento 2025 in Emilia Romagna: ecco la dataAccensione riscaldamento 2025 in Emilia Romagna: ecco la data

Sempre a Fiumazzo, il tratto di via Valeria che va dall’intersezione con via Borse fino alla chiesa è stato chiusa al traffico, mentre nelle altre zone di Alfonsine inizialmente interessate da locali allagamenti, le criticità stanno rientrando.

La Polizia Locale della Bassa Romagna, che ha provveduto a mettere in sicurezza le strade maggiormente coinvolte, ha invitato a prestare la massima attenzione e a chiamare il numero di emergenza 800 072 525 in caso di bisogno.

Per segnalazioni di guasto alla linea elettrica contattare invece il numero 803500.

Approfondisci:

Tempesta su Ascoli, centro storico allagato in pochi minuti. Albero su un’autoTempesta su Ascoli, centro storico allagato in pochi minuti. Albero su un’auto

Allerta meteo in vigore 

Per oggi in Emilia-Romagna è stata emessa un’allerta gialla per temporali. L’avviso diffuso dalla Protezione civile regionale sulla base delle previsioni Arpae aveva indicato “condizioni di spiccata instabilità” con possibile sviluppo di “temporali forti, con possibili effetti e danni associati”. 

Domani, invece, il tempo migliora e non sono previste allerte meteo.