tempo di lettura
1 minuto, 42 secondi
Ancora molto instabile con rovesci, temporali e neve sulle Alpi
Il vortice giunto dalla Francia ha posizionato in queste ore il suo minimo sull’Italia settentrionale. Nel corso della serata di venerdì e nell’arco della notte appena passata ha continuato a richiamare verso il settentrione correnti umide e instabili di matrice mediterranea che hanno portato nuovi rovesci e temporali con accumuli fino a 50/60mm tra Piemon. Ci sono state poi ancora delle nevicate sulle Alpi appena sopra i 2000m di quota come nel Livignasco. Nel contempo si è fatto strada verso le Isole Maggiori un sistema depressionario di matrice afro mediterranea che è entrato in contrasto con le correnti atlantiche più fresche e generato i primi temporali, anche intensi tra la Sardegna e la Sicilia con accumuli fino a 50mm nel Palermitano.
Nel corso delle prossime ore i due minimi si sposteranno all’unisono verso levante determinando instabilità sulle zone attraversate e laddove c’è convergenza tra le due masse d’aria. Nuovi rovesci e temporali sono attesi al Nord, localmente anche a carattere intenso tra Lombardia, basso Veneto ed Emilia Romagna mentre piogge e temporali transiteranno tra la Sicilia e la Calabria. Il tempo migliore tra Lazio, Campania e basso Adriatico. Vediamo allora la previsione:
Meteo sabato
METEO SABATO: Nord, spiccata variabilità con schiarite e annuvolamenti associati a brevi rovesci e isolati temporali, in esaurimento sulla Liguria orientale ma ancora presenti fino a sera su Lombardia, Triveneto, soprattutto basso Veneto ed Emilia Romagna. Fenomeni localmente intensi ed accompagnati da brevi grandinate sulla bassa pianura centro orientale tra pomeriggio e sera. Centro, variabilità sulla Toscana con qualche rovescio e tra pomeriggio e sera anche tra dorsale e adriatico, più sole altrove. Sud, marcata instabilità tra Sicilia e Calabria con rovesci e temporali, localmente di forte intensità sull’area ionica. Qualche isolata pioggia anche in Sardegna. Ampi spazi soleggiati altrove ma con veli e strati. Temperature stazionarie. Venti che si dispongono dai quadranti settentrionali. Mari mossi