Ascolta la versione audio dell’articolo

iPhone Air riprende il nome e la filosofia di fondo dal MacBook Air perché in effetti è molto molto leggero e sottile. Il feeling una volta preso in mano è molto piacevole, sta in tasca e non te ne accorgi, e anche il design è riuscito. Soprattutto: è qualcosa di nuovo dopo anni di form factor molto simili da una generazione all’altra. Come si comporta nell’utilizzo quotidiano? Ci arriviamo, e parliamo anche di iPhone 17 Pro, provato anch’esso per una settimana.

iPhone Air è spesso 5,6 millimetri e pesa poco 165 grammi. Mentre il 17 Pro ne pesa 204, qualcosa in più del 16 Pro, e il 17 Pro Max ne pesa 240.

Questo del peso e della maneggevolezza è sicuramente il primo pregio di questo nuovo iPhone, ma quello che mi è piaciuto di più è che abbina questa leggerezza a uno schermo da 6,5 pollici. Per quanto ormai usiamo il telefono per le foto, per i video, per i montaggi video quella dei 6,5 pollici è una dimensione molto comoda. Sempre come metro di paragone il 17 Pro ha uno schermo da 6,3 pollici, e il Pro Max da 6,9 pollici. E anche il modello 17 base ha 6,3 pollici, mentre il 16 era a 6.1.

Stiamo un po’ su iPhone Air visto che è la novità. Gli ingegneri di Apple con cui ho parlato al centro di design di Monaco, che lavorano su alcuni dei nuovi chip realizzati da Apple per questo dispositivo, si sono concentrati moltissimo sull’efficienza. Qui dentro è tutto molto piccolo per fare spazio alla batteria, che senza questo lavoro non sarebbe stata all’altezza. La fotocamera singola da 48 MP e la maggior parte dei componenti infatti sono concentrati qui sopra in modo da lasciare tutto lo spazio alla batteria. Inoltre non c’è lo slot per la sim fisica ma solo per l’esim. Perché? Sempre per recuperare spazio per la batteria. Da notare che in diversi Paesi, tra cui gli Stati Uniti, tutta la gamma di iPhone 17 ha solo esim. Anche il 17 Pro cambia rispetto ai precedenti come design il comparto fotocamere, con una parte del processo di ottimizzazione di componenti in comune con l’Air.

Scopri di piùScopri di più

La scelta dei materiali

Per quanto riguarda i materiali, Air e 17 Pro hanno rivestimento anteriore e posteriore in ceramic shield, un tipo di vetro ceramico proprietario molto più resistente a graffi e cadute. Air ha struttura in titanio. Nei test di Apple ha dimostrato di resistere a una pressione tre volte superiore a quanto possa fare un uomo con ogni sforzo senza piegarsi. O meglio: si piega ma poi torna nella posizione originale. Provandoci a tutta forza con le mani, si flette leggermente ma solo durante la spinta.