“Per quasi ogni cosa su un aereo ci si rende conto di quanto ci sia da un punto di vista ingegneristico, anche solo per mangiare. Tutto è due volte più difficile in aereo che a terra”, ha dichiarato alla Cnn Al St. Germain, consulente del settore dell’aviazione che ha lavorato per compagnie aeree come Delta e United. Nel caso dei bagni, il sistema sfrutta l’aria e non l’acqua, a causa delle limitazioni di peso degli aerei. Il sistema evac (evacuazione) standard sfrutta la pressione differenziale dell’aria per sostituire l’acqua negli scarichi, secondo un progetto brevettato originariamente da James Kemper nel 1975. Una volta atterrati, i serbatoi di scarico, nei quali viene raccolto tutto, vengono svuotati dai “carri del miele”: “Si tratta di mezzi di servizio aeroportuale che svuotano il serbatoio e portano il contenuto alla lavorazione sul sedime aeroportuale”, ha raccontato l’esperto alla testata americana