In Italia sono appena arrivati gli Xiaomi 15T Series, ma in Cina il colosso ha già presentato la prossima gamma che salta il numero sedici per approdare direttamente a Xiaomi 17, 17 Pro e Pro Max, mossa e numero progressivo che puntano direttamente agli iPhone 17.
Il confronto diretto con Apple non è nostro, ma scientemente voluto da Xiaomi che, dal palco del suo keynote, non perde occasione per confrontare le mirabolanti specifiche degli Xiaomi 17 rispetto agli iPhone 17.
Uno schermo in più
I dispositivi più interessanti Xiaomi 17 Pro e Pro Max offrono rispettivamente schermo da 6,3” e 6,9”, ma sopratutto spicca la presenza di uno schermo secondario in alto sul retro. La soluzione non è una novità assoluta, già altri marchi hanno provato questa strada: negli Xiaomi 17 Pro e Pro Max il display posteriore è un pannello AMOLED da 2,7 pollici con frequenza di aggiornamento di 120Hz e luminosità di 3-500 nit.
Oltre a notifiche e chiamate in arrivo, torna utile per inquadrare e scattare selfie sfruttando le più potenti fotocamere posteriori, ma anche per controllare la riproduzione musicale, visualizzare e usare widget e altro ancora.
Naturalmente gli utenti possono scegliere cosa visualizzare e personalizzare l’aspetto con sfondi e non solo. Ad esempio il costruttore propone una cover in stile retro che richiama il Game Boy, con tasti e pad direzionale sul retro per usare il display come mini console tascabile.
Tripla fotocamera per tutti
Sempre sul retro dei tre terminali sono ospitate tre fotocamere, principale (f/1.75), ultra-grandangolare (f/2.4) e teleobiettivo (5x) ciascuna da 50 MP, affiancate da un sensore 3D per profondità e distanza. Tuti e tre i modelli funzionano grazie al chipset Qualcomm Snapdragon 8 Elite Gen 5 di ultimissima generazione.
Per assicurare buona autonomia Xiaomi ha deciso di integrare batterie particolarmente generose: in Xiaomi 17 Pro da 6.300 mAh, nel 17 Pro Max da ben 7.500 mAh e a sorpresa nel modello base Xiaomi 17 un accumulatore da 7.000 mAh. Anche la ricarica raggiunge prestazioni top: fino a 100W via cavo, oppure 50W in wireless.
Durante la presentazione il costruttore ha mostrato un video accelerato con il confronto diretto con iPhone 17 per sfoggiare la maggiore autonomia dei suoi modelli. I confronti con la gamma iPhone sono arrivati anche per altre specifiche, in particolare per dimensioni e peso di Xiaomi 17 Pro Max, più sottile e leggero del 17 Pro Max di Apple.
Xiaomi 17, 17 Pro e Pro Max, disponibilità e prezzi
Per il momento presentazione e preordini valgono solo per il mercato cinese: Xiaomi 17 parte da circa 540 euro, il 17 Pro da circa 600 euro, mentre il modello top 17 Pro Max da circa 720 euro. Per l’Europa bisogna aspettare qualche mese, probabilmente saranno introdotti in occasione del Mobile World Congress MWC 2026 di Barcellona che si svolgerà dal 2 al 5 marzo.
Tutti gli articoli sull’universo Android sono disponibili da questa pagina di macitynet.