tempo di lettura
1 minuto, 21 secondi
Evoluzione per domenica
L’azione combinata tra il vortice afro mediterraneo in risalita verso la Grecia e un impulso di correnti più fredde nord europee in discesa lungo l’Adriatico ha stimolato sin dal tardo pomeriggio di sabato la formazione di un’area di convergenza tra l’Emilia Romagna, le Marche e L’Abruzzo con molti temporali, spesso accompagnati anche da grandinate. Ferrarese, Ravennate, Ascolano e Teramano le province più colpite con accumuli fino a 70mm in mezz’ora. Ad Ascoli Piceno poco dopo le 19 un vero e proprio nubifragio ha causato allagamenti e ruscellamenti in città con molti disagi.
Nel corso delle prossime ore il vortice afro mediterraneo uscirà di scena mentre il nucleo freddo continuerà la sua marcia verso sudest rinvigorito da un nuovo apporto di correnti balcaniche. Obiettivo dell’instabilità soprattutto il versante adriatico ma qualche piovasco o temporale non mancherà anche sul basso Tirreno. Ecco allora la previsione per le prossime ore:
METEO PROSIME ORE DOMENICA: Nord, ampie aperture al Nordovest, Lombardia, Emilia occidentale. Variabilità tra Emilia orientale, Triveneto e Romagna con qualche residuo piovasco fino all’alba. Dal tardo mattino e poi ancor più nel pomeriggio ampie schiarite con sole prevalente. Centro, instabile lungo l’Adriatico con rovesci e locali temporali anche intensi. Nevicate in Appennino intorno 2300/2500m. più sole sulle regioni tirreniche. Sud, instabilità in aumento su Molise, Puglia, Basilicata con rovesci e locali temporali dal pomeriggio. Qualche piovasco anche tra Sicilia e Calabria. Ampie aperture altrove. Temperature in diminuzione. Venti tesi settentrionali. Mari mossi o localmente molto mossi.
Hai una webcam da segnalarci? In questa apposita sezione puoi aggiungerla al nostro network >> Webcam.
In caso di forte maltempo, nubifragi con rischio allagamenti/alluvioni lampo vi sono dei comportamenti da seguire per evitare gravi pericoli, tra i quali non sottovalutare la forza dell’acqua sulla strada durante un allagamento. Per saperne di più. >> Qui.