Un fiume di multe. Sta mietendo diverse vittime il nuovo autovelox fisso che è stato posizionato lungo viale Flaminia, sul territorio di Riccione, nel punto conosciuto come la “Curva del Fattore”. In quel tratto il limite è dei 50 chilometri orari e il sistema è entrato in funzione dal 12 agosto. Tra i cittadini sta montando la protesta, perché molti sono passati senza essere a conoscenza della novità introdotta e c’è chi negli ultimi giorni si sta trovando letteralmente sommerso da raccomandate in arrivo dal Comune di Riccione. Va precisato che il nuovo velox sulla via Flaminia è segnalato secondo quanto prevede la legge, con tutti i cartelli informativi, e l’amministrazione aveva anche con una comunicazione dedicata spiegato a inizio agosto l’introduzione di questa novità.
Cosa sta accadendo con le multe
Ma per alcuni il nuovo velox sarà un duro salasso. Perché c’è chi ha accumulato multe per migliaia di euro. Sono già diversi i casi, segnalati dai cittadini, di persone che si stanno recando presso gli uffici della Polizia locale per chiedere di poter rateizzare gli importi. C’è chi avrebbe raggiunto anche la cifra-record di 17 verbali da quando è entrato in funzione il nuovo dispositivo. RiminiToday ha raccolto una singolare testimonianza, di un cittadino riminese (che preferisce mantenere l’anonimato) il cui figlio minorenne si è visto negli ultimi giorni recapitare 9 multe per essere passato un giorno dopo l’altro sotto il velox attivo ignaro che stava continuando a sommare multe su multe per aver superato i limiti di velocità.
Abbonati alla sezione di inchieste Dossier di RiminiToday
Il giovane, 16enne, ha sommato 9 multe prese tutte a bordo di un motorino. Le sanzioni hanno iniziato a inondare la buca delle lettere da metà settembre: ora i genitori si troveranno, se pagano entro il 5° giorno dalla ricezione delle sanzioni, la cifra di 2.268 euro. Che diventa di 3.204 euro se verrà pagata nei giorni successivi. Al minore, per cui sprovvisto di patente, non potranno essere decurtati i punti: sarebbero stati 3 per ogni passaggio. Il giovane è passato sotto il velox tra i 67 e i 68 chilometri orari, in una occasione ai 71 chilometri orari.
Il padre: “ha sbagliato, ma così è una rapina”
Il padre racconta quanto accaduto, con un filo di amaro in bocca: “Non voglio difendere ciò che non è difendibile – dice in principio -, c’era un limite dei 50 chilometri orari e questo non è stato rispettato. Questo è ben chiaro. Ma ci domandiamo se tutto ciò è giusto, non discuto una sanzione per aver commesso un errore. Ma vedersi sommare una mole così di multe ci sentiamo come rapinati, è davvero così che si fa prevenzione o questo è uno dei classici casi con cui l’amministrazione gioca a fare cassa mettendo in croce i cittadini? 2.200 euro sono tantissimi soldi, ora in qualche modo faremo e questa esperienza che serva da lezione a nostro figlio: ma questi sono tempi difficili, le persone faticano ad arrivare a fine mese, qualcuno così facendo potrebbe finire sul lastrico”.
La famiglia sta valutando se rivolgersi a un legale per affrontare la situazione. “Sappiamo che non siamo gli unici a esserci trovati in questa situazione, c’era all’ufficio della Polizia locale chi chiedeva come fare perché ha ricevuto 17 sanzioni passando sempre nel solito punto, senza sapere che l’autovelox era attivo. Sembra davvero una situazione estrema, anche perché 252 euro a multa è davvero una cifra rilevante”.
Macinano migliaia di multe: la mappa dei velox e semafori T-redL’annuncio della Municipale
Lo scorso agosto l’amministrazione aveva annunciato come “l’avvio del sistema rappresenta un passaggio significativo del percorso intrapreso dalla città per il contenimento della velocità e la salvaguardia della sicurezza stradale. Velocità più basse sono decisive per ridurre la probabilità e la gravità degli scontri stradali”.
Leggi le notizie di RiminiToday su WhatsApp: iscriviti al canale
Il comando di Polizia locale aveva sottolinea anche che “l’impianto, in un sito ormai conosciuto dalla cittadinanza, evidenziato dalla nuova e più visibile segnaletica, rappresenta uno strumento efficace per la sicurezza stradale in quanto abitua a rallentare e mantenere un comportamento di guida prudente a tutela della propria ed altrui incolumità”.
Sanzioni per eccesso di velocità
Le casistiche riguardanti le possibili sanzioni per eccesso di velocità delle norme vigenti sono le seguenti. Una sanzione pecuniaria da 42 a 173 euro quando si guida fino a 10 Km/h oltre il limite di velocità. Se il superamento del limite va da 10 a 40 Km/h oltre la velocità consentita, la multa può andare da 173 a 695 euro. Le multe per eccessi di velocità più elevati di oltre 40 Km/h e fino a 60 Km/h sul limite, provocano una sanzione amministrativa compresa tra 544 e 2.174 euro. Oltre questa soglia, quindi in caso di eccesso di velocità di oltre 60 Km/h, è prevista un’ammenda da 847 euro, che può anche arrivare a un massimo di 3.389 euro.