Italia – Bulgaria ai Mondiali 2025 di volley maschile: com’è andata la partita
Il ct italiano apporta un cambio rispetto alla semifinale e schiera Simone Giannelli al palleggio e Yuri Romanò opposto, Alessandro Michieletto e Mattia Bottolo schiacciatori, Roberto Russo e Simone Anzani centrali. Il libero è Fabio Balaso.
Dall’altra parte della rete, sotto la guida dell’ex coach azzurro Gianlorenzo Blengini, non mancano i “fratelli terribili” Aleksandar e Simeon Nikolov.
Primo set
A mettere la firma sull’avvio del match sono una grande difesa di Balaso e un muro di Russo per l’immediato 2-0. Il maggiore dei fratelli Nikolov si carica sulle spalle l’attacco dei suoi e sfrutta al meglio un contrattacco per riportare il punteggio in parità sul 6-6. Il primo ace della gara firmato Aleks Grozdanov, che porta a +2 i suoi. Un attacco vincente di Michieletto e un contrattacco di Romanò riportano tutto in parità. Zivko Atanasov firma il nuovo +2 e De Giorgi chiama il time out.
La musica cambia quando Bottolo si presenta dalla linea dei nove metri. Prima, firma l’ace del 14-14. Poi, favorisce un contrattacco azzurro chiuso da Romanò. Infine, costringe la ricezione avversaria a regalare una free ball ai Campioni in carica che ne approfittano con una pipe dello stesso Bottolo. Al rientro dal time out chiamato da Blengini, Giannelli stampa il muro del +3 su Asparuh Asparuhov.
Sul 20-17 per gli azzurri, Blengini ferma ancora il gioco. Al rientro in campo, Michieletto mette a segno il prezioso ace del +4. A questo punto è Aleksandar Nikolov a incidere dai nove metri, con Romanò e Bottolo che si prendono due muri consecutivi. De Giorgi opta per il time out. Ci pensa Romanò a firmare il cambio palla. L’opposto mette poi a terra il contrattacco del +3, che diventa +4 quando i rivali commettono un goffo errore di formazione sul servizio di Russo. A chiudere i conti ci pensa un attacco di Bottolo per il 25-21.
Secondo set
Anzani alza il muro su Iliya Petkov in avvio per il +2, ma il mini vantaggio viene subito ricucito. Romanò batte corto e mette in difficoltà la ricezione avversaria, con Michieletto che ne approfitta per il nuovo +2. Il +3 è firmato da un ace di Bottolo. Blengini ferma il gioco. Gli azzurri volano sul +5 quando Michieletto mette a terra un punto dopo una difesa straordinaria di Balaso e grazie a un successivo muro di Giannelli. Aleksandar Nikolov non ci sta e, su un turno di battuta efficace di Asparuhov, trova tre punti consecutivi che rimettono in partita i suoi. Time out De Giorgi.
Al rientro in campo, la stella della Lube Volley piazza una parallela imprendibile che vale il pareggio. Passata la sfuriata, il team tricolore ritrova le sue certezze quando Giannelli si presenta dai nove metri. In sequenza, arrivano un attacco sbagliato dalla seconda linea, un muro di Russo e un punto in contrattacco del solito Romanò per il nuovo +4. Sul 17-15, Anzani commette un errore a campo praticamente libero e i rivali tornano a -1. Sul 18-16, il servizio di Romanò viene baciato dal nastro e cade a terra dall’altra parte della rete per il +3. L’opposto classe 1997 decide di risolvere il set quasi da solo, trovando una impressionante sequenza fatta di altri quattro ace a seguire.
Il punto del 25-17 finale lo sigla Bottolo, con una nuova battuta vincente agevolata dal tocco del nastro.
Terzo set
La Bulgaria sembra accusare il colpo e parte con tre errori consecutivi in attacco di Nikolov, Asparuhov, Atanasov. L’Italia non riesce ad approfittarne e sul turno dai nove metri di Simeon Nikolov va in difficoltà, con Atanasov che mette giù il +2. De Giorgi ferma il gioco. Sul 12-10, il maggiore dei due fratelli mette a terra una palla quasi impossibile dopo una difesa straordinaria del suo libero. Il buon momento dei ragazzi Blengini continua quando Atanasov ferma a muro Bottolo.
De Giorgi, sul -4, chiama il secondo time out. Al rientro in campo, Atanasov firma un ace su Bottolo. Al suo posto entra Luca Porro. Il giovane classe 2004 si prende subito un muro da Aleksandar Nikolov e i bulgari vanno in fuga.
Lo schiacciatore 21enne è l’utentico trascinatore dei suoi e, sul 19-14, sigla un ace. Il set vola via rapidamente in favore della squadra di Blengini, che si impone per 25-17 e accorcia le distanze.
Quarto set
De Giorgi riparte con Bottolo al posto di Porro. Blengini chiama un time out immediato quando Atanasov sbaglia un attacco che consegna il 5-3 alla formazione in maglia azzurra. Al rientro in campo, Bottolo serve forte e favorisce un contrattacco dei suoi, concretizzato al meglio da Michieletto per il +3. Bottolo è letale dai nove metri e arrivano altri due punti per i suoi. Il primo è firmato da lui stesso in seconda linea e il secondo da Michieletto, che alza i colpi dopo un terzo set in sordina. Arriva un nuovo time out per i bulgari. Michieletto è ancora decisivo con il muro del +6.
La sfida va avanti punto a punto, con Giannelli e compagni che riescono a mantenere un vantaggio rassicurante. Sul 15-9, un super Bottolo trova un monster block a cui fa seguito un insolito attacco out di Aleksandar Nikolov. Gli azzurri sono in fuga. Sul 17-10, anche Venislav Antov attacca fuori. Bottolo è inarrestabile e trova il quarto e il quinto ace della sua partita per il +10. La Bulgaria non passa più. Anzani mette a terra un muro e Bottolo è ancora infermabile dai nove metri. Il punto del 25-10 finale lo mette a terra il veterano Anzani, costretto a saltare gli scorsi Campionati europei e i Giochi Olimpici di Parigi 2024 per problemi cardiaci. Gli azzurri sono Campioni del mondo per la seconda volta consecutiva!