Pesaro, 22 luglio 2025 – Da poche ore è ufficiale: le elezioni regionali nella Marche si svolgeranno il 28 e 29 settembre. Sono 5 i candidati alla poltrona di governatore e uno di questi è proprio Matteo Ricci, che proprio oggi ha annunciato di avere ricevuto un avviso di garanzia. Ecco i profili dei candidati.

Matteo Ricci 

L’ex sindaco di Pesaro, cinquant’anni, è stato eletto l’anno scorso europarlamentare del Pd (Gruppo S&D), dopo aver concluso nel 2024 i dieci anni di mandato da sindaco di Pesaro. Ed è proprio il periodo tra il 2020 e 2024 quello al centro dell’inchiesta ‘Affidopoli’ in cui la procura vuole fare luce su presunte anomalie e incongruenze nel flusso di denaro grazie al quale l’amministrazione ha realizzato una serie di lavori di intervento su piazze, strade, manufatti pubblici e privati della città.

Il candidato del campo larghissimo del centrosinistra, prima di essere eletto sindaco per due mandati, è stato presidente della Provincia di Pesaro e Urbino (2009-2014). Ricci ha una lunga militanza nelle file dei democratici: è stato vicepresidente del Pd tra dicembre 2013 e maggio 2017 (nel periodo in cui Matteo Renzi era segretario). Dal 2018 al 2024 ha ricoperto il ruolo di presidente della Autonomie locali italiani (Ali).

Francesco Acquaroli

Sull’altro fronte, c’è l’attuale governatore della Regione Marche (eletto nel 2020). Anche lui cinquantenne, Francesco Acquaroli è nato a Macerata ma i primi passi in politica li ha percorsi a Potenza Picena, da consigliere comunale. Ora esponente di Fratelli d’Italia e meloniano doc, nel 2010, sempre da consigliere, l’ingresso in Consiglio regionale nelle fila dell’allora Popolo della Libertà. Dal 2014 al 2018 è stato sindaco di Potenza Picena, prima di essere eletto (a marzo) in Parlamento con FdI: carica che ricoprirà fino all’elezione a governatore delle Marche.

Claudio Bolletta

Claudio Bolletta è un imprenditore 68enne di Chiaravalle (Ancona) con un passato nel settore della sicurezza. È il candidato di Democrazia sovrana e popolare (Dsp) e ha dichiarato l’intenzione di “vincere” e ha focalizzato il suo programma su temi cruciali. La sanità è una priorità: Dsp propone di nazionalizzarla, sottraendola alle Regioni, poiché il concetto di gestione regionale, a suo dire, è fallito negli ultimi 30 anni, portando a privatizzazioni e consociativismo.

Lidia Mangani

Lidia Mangani, 72 anni, è un volto noto della politica marchigiana: la sua è una storia di lunga militanza e appartenenza politica: si candida per il Partito Comunista Italiano. Prima nel Pci, poi da consigliera comunale di Ancona (dove vive, lei che è originaria del Pesarese) con Rifondazione comunista e Comunisti italiani.

Francesco Gherardi

Francesco Gerardi, 48 anni, esponente di Forza del Popolo (FdP), partito sovranista “no vax, no euro e no war” è nato a Fabriano. E’ professore di filosofia e storia al liceo, giornalista professionista, nonché sceneggiatore di docufilm.