Claudio Baglioni la prossima estate tornerà ad Agrigento. E lo farà con un evento che promette di rimanere impresso nella memoria collettiva: il 26 luglio 2026 sarà sul palco della Live Arena allo Sport Village – lo stesso impianto che lo scorso agosto ha ospitato Fiorella Mannoia, Antonello Venditti, Nino D’Angelo, Fabri Fibra, Brunori Sas e Umberto Tozzi – per aprire ufficialmente la stagione estiva: la 21esima edizione del Festival Il Mito. Un ritorno carico di significati che arriva proprio nel cuore di un tour celebrativo con cui l’artista festeggia i quarant’anni di “La vita è adesso”, l’album più venduto di sempre nella storia della musica italiana.
Il progetto porterà Baglioni in 40 scenari tra i più suggestivi del Paese, da giugno a settembre 2026. Un numero non casuale,che richiama l’anniversario del disco del 1985 e che diventa simbolico viaggio attraverso la bellezza dell’Italia. Castelli, teatri antichi, piazze monumentali e siti archeologici faranno da cornice a concerti pensati come tappe di un percorso che unisce musica, arte e memoria culturale.
La celebrazione di un’epoca
In ogni serata Baglioni interpreterà integralmente “La vita è adesso”, un album che con oltre 4 milioni e mezzo di copie ha segnato intere generazioni e resta ancora oggi un fenomeno senza eguali: 27 settimane consecutive al primo posto in classifica e oltre un anno di presenza costante tra le prime posizioni. Accanto a quei brani il cantautore proporrà i successi che hanno attraversato la sua carriera lunga sessant’anni, da “Questo piccolo grande amore” a “Avrai” fino alle pagine più recenti del suo repertorio.
Ad accompagnarlo ci sarà una formazione di 20 musicisti e coristi che ha lavorato con lui anche alla nuova versione dell’album, “La vita è adesso, il sogno è sempre”, pubblicata da Sony Music in vinile, cd e digitale. La tracklist include le dieci canzoni originali del 1985 e un brano inedito, “Il sogno è sempre”, musicato successivamente ma già concepito come parte integrante di quell’opera.
Nelle intenzioni di Baglioni questa tournée richiama lo spirito del Grand Tour settecentesco: i lunghi viaggi d’istruzione e formazione intrapresi da artisti e giovani aristocratici europei per scoprire la cultura e la bellezza del continente. Un filo narrativo che diventa metafora della sua carriera e insieme invito a vivere il concerto non solo come evento musicale, ma come esperienza di crescita e di condivisione. La tappa agrigentina sarà organizzata da Puntoeacapo Srl in collaborazione con la Fondazione Teatro Valle dei Templi.
La prevendita dei biglietti
I biglietti saranno disponibili secondo questo calendario:
- 29 settembre 2025 dalle ore 11.00, in esclusiva per gli iscritti al fan club (per 24 ore).
- 30 settembre 2025 dalle ore 11.00, in esclusiva per i clienti Telepass (per 48 ore).
- 2 ottobre 2025 dalle ore 11.00, vendita generale su TicketOne, Puntoeacapo.uno, Friendsandpartners.it e al botteghino dello Sport Village in contrada Chimento-Mosè.
Per Baglioni sarà una lunga estate che si concluderà a metà settembre lasciando dietro di sé un viaggio che vuole essere musicale e, al tempo stesso, umano e culturale.
AgrigentoNotizie è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale.