Kelly Doualla ha dimostrato tutto il suo sconfinato talento nel corso di questa stagione, conquistando la medaglia d’oro sui 100 metri agli Europei Under 20 nonostante abbia appena 15 anni. La velocista lombarda ha sfrecciato in 11.22 con 0,1 m/s di vento contrario a Tampere lo scorso 8 agosto, un paio di settimane dopo aver dettato legge agli EYOF con il suo personale di 11.21 (vento nullo a Skopje, terza italiana all-time a livello assoluto).
L’allieva di Walter Monti non gareggiava dallo scorso 10 agosto, quando si impose con la 4×100 nella rassegna continentale di categoria. L’azzurra è tornata in scena oggi pomeriggio a Modena per disputare i Campionati Italiani Allievi con i colori del Cus Pro Patria Milano, non cimentandosi però sui 100 metri: ha abbandonato per l’occasione la velocità e ha scelto il salto in lungo, specialità in cui vanta un notevole personale di 6.42 metri siglato lo scorso 15 giugno.
Kelly Doualla ha vinto la gara con un balzo da 6.03 metri (1,2 m/s di vento a favore) piazzato al quinto tentativo, dopo aver aperto la serie con un 6.01 in condizioni di vento nullo. In pista anche Margherita Castellani, che dopo il successo di ieri sui 400 metri si è ripetuta sul mezzo giro di pista (24.09, +1,9 m/s) davanti a Viola Canovi (24.52) e alla non ancora sedicenne Elisa Calzolari (24.68).
Daniele Inzoli, argento nel salto in lungo agli Europei Under 20, ha vinto sui 200 metri in 21.97 e Diego Mancini ha dettato legge sui 400 ostacoli (51.89). Buon 1.90 del decatleta Matteo Sorci nel salto in alto, Emma Veronese ha fatto suo il disco (42.72), Umed Caraccio ha avuto la meglio sugli 800 metri (1:52.53).
Lo scudetto maschile è stato vinto dall’Atletica Studentesca Rieti Andrea Milardi, tornata a vincere dopo quattro anni con 170 punti, davanti all’Atletica Vicentina (160,5) e ai campioni uscenti delle Fiamme Gialle Simoni (139,5). Il tricolore femminile è stato conquistato dall’Atletica Vicentina dopo nove anni con 157,5 punti, davanti all’Atletica Arcs Cus Perugia (150) e alle padrone di casa della Fratellanza 1874 Modena (141,5).