Questa volta l’Olimpia Milano la partita l’ha comandata dall’inizio alla fine, ha difeso forte, ha lottato di squadra a rimbalzo, ha avuto un passo in avanti da tutti e ha resistito ogni volta che la Virtus Bologna ha prodotto il massimo sforzo per avvicinarsi.

Alla fine ha vinto 85-66, diciannove punti di scarto, dopo che ne aveva avuti già 16 nel primo tempo salvo allentare la presa e permettere alla Virtus di restare aggrappata alla partita.

L’Olimpia ha soverchiato anche i problemi di falli che nel terzo periodo hanno condizionato tutti e così ha concluso giocando tanti minuti con Leandro Bolmaro come unico ball handler in campo. Una vittoria che impatta la serie prima che si trasferisca a Milano per Gara 3 e Gara 4.

Dopo Gara2 contro Milano ha parlato in conferenza stampa coach Dusko Ivanovic: “Stasera Milano è stata migliore di noi per una ragione: hanno giocato con aggressività in attacco e in difesa e noi abbiamo fatto tanta fatica a trovare buoni tiri”.

E ancora: “Abbiamo giocato tante volte ogni due giorni durante la stagione, siamo abituati: Milano stasera ha preso subito il vantaggio, noi tornavamo a 6-7 punti ma loro riuscivano sempre a riprendere un vantaggio importante con pazienza in attacco, quella che è mancata a noi. Ora dobbiamo vincere due partite, siamo 1-1, andiamo a Milano per giocare in maniera più dura ed energica. Clyburn? Al momento non lo so, vedremo domani con calma.”

La partita

Dopo una bomba di Brooks e una schiacciata di LeDay in apertura per i biancorossi, le incursioni di Diouf, Akele e Hackett in area mantengono la Virtus sul pezzo sul 7-7. Dopo i primi guizzi di talento di Cordinier e Clyburn, l’EA7 Emporio Armani piazza un break di 0-8 firmato dalle bombe di Mannion e Mirotic e dal bel floater di LeDay, spingendo così gli ospiti sul 10-18.

Dopo una schiacciata di Clyburn, Brooks si prende il proscenio con liberi e super tripla con fallo subito per il +11 Olimpia, prima che Shengelia e Pajola dalla lunetta rimettano più a contatto i bianconeri, che sfruttano anche i bei tagli di Belinelli e Polonara per chiudere con le note alte i 10’ iniziali sul 20-27.

L’EA7 Emporio Armani non accenna però a fermarsi e lo dimostra con un’incursione di Shields, i giochi da tre punti di Diop e Mannion e la bomba di Mirotic del massimo vantaggio sul 24-40. Il dinamismo di uno scatenato Diouf al ferro e un post-basso vincente di Clyburn scuotono la Segafredo, che scrive un importante break di 9-0, interrotto dal jumper del letale LeDay del 33-42. Al termine del tempo, Taylor e Shields si scambiano dei colpi al ferro mantenendo il gap invariato dopo 20’.

L’Olimpia continua a spingere e lo dimostra con le triple di Brooks e Mirotic, oltre che con un gioco da tre punti di Shields, annullando gli effetti di un paio di canestri dalla distanza di Clyburn e scrivendo il 40-56 a tabellone. Dopo dei liberi a bersaglio di Belinelli e Hackett, una bomba di Cordinier e l’orgoglio proprio di un super Hackett firmano un break di 10-0 che porta la firma anche di Shengelia.

Un gran canestro di LeDay del 52-60 interrompe il parziale avversario e un jumper di Bolmaro e un recupero di Causeur riconsegnano immediatamente il vantaggio in doppia cifra agli ospiti, prima che Shengelia torni a farsi sentire dalla lunetta per il 56-64. Al termine del quarto, ci pensa Shields con un super canestro in 1vs1 a riaccendere i suoi, prima che l’ennesima combinazione tra Pajola e Belinelli chiuda i 30’ iniziali sul 58-66.

Dopo una serie di attacchi a vuoto da entrambe le parti, Shields insacca di talento il difficile step-back del +11 e poi Bolmaro firma un paio di giocate spettacolari per respingere gli assalti di Pajola e Diouf (62-72 a 6’ dal termine).

Successivamente, la Virtus non riesce a superare la solida difesa avversaria, Diop fa la differenza sulle due metà campo e Brooks continua nel suo show offensivo realizzando in tutti i modi e sigillando il successo meneghino sul 66-85 conclusivo.

I biancorossi sono stati guidati dai 20 punti e 6 rimbalzi di Armoni Brooks, i 14 punti a testa di Shields e Mirotic e gli 11 punti di Mannion mentre ai bianconeri non sono bastati i 14 punti di Diouf, gli 11 punti di Clyburn e i 9 punti di Belinelli. (Fonte LBA)

Il tabellino

Virtus Segafredo Bologna vs EA7 Emporio Armani Milano: 66 – 85 (Q1 20 – 27; Q2 35 – 44; Q3 58 – 66)

Virtus Segafredo Bologna: Cordinier 6, Belinelli 9, Pajola 3, Clyburn 11, Taylor 2, Shengelia 7, Hackett 7, Morgan, Polonara 2, Diouf 14, Zizic, Akele 5. Coach: Ivanovic.

EA7 Emporio Armani Milano: Mannion 11, Causeur 4, Tonut ne, Bolmaro 5, Brooks 20, LeDay 8 Ricci 2, Flaccadori, Diop 7, Caruso ne, Shields 14, Mirotic 14. Coach: Messina.

Arbitri: M. ROSSI –  C. LO GUZZO –  D. BORGIONI.