La nuova colorazione Sand Storm per OnePlus 15 unisce un look raffinato a un hardware potente. Le immagini ufficiali svelano il design inedito del telefono.
L’imminente lancio cinese di OnePlus 15 ad ottobre si accompagna all’avvio della fase di preordine e alla pubblicazione di immagini ufficiali che ne svelano l’estetica. Le immagini diffuse da OnePlus, integrate dagli scatti dal vivo condivisi dal noto leaker Digital Chat Station, offrono una visione completa del nuovo smartphone. Emerge da subito un design con un comparto fotografico totalmente differente rispetto al suo predecessore, la cui forma ricorda quella vista su OnePlus 13T / 13s. L’analisi della parte frontale del telefono mostra uno schermo circondato da cornici estremamente sottili. La disposizione dei tasti colloca il controllo “+” sul bordo sinistro, mentre il bilanciere del volume e il pulsante di accensione si trovano sul lato destro del telefono.
Dal punto di vista delle specifiche, il display del OnePlus 15 sarà un pannello OLED a 165 Hz, una soluzione che ganatisce fluidità elevata, incorniciato da bordi ultrasottili con una misura di appena 1,15 mm. La potenza di calcolo del dispositivo trae origine dal chipset SoC Snapdragon 8 Elite Gen 5. La sezione dell’autonomia si avvale di una batteria da 7.000 mAh, per la quale è previsto il supporto alla ricarica cablata da 100W e alla ricarica wireless da 50W.
Le configurazioni disponibili al momento dell’acquisto saranno numerose, come anticipato dallo stesso leaker. Si prevedono varianti da 12 GB + 256 GB, 12 GB + 512 GB, 16 GB + 256 GB, 16 GB + 512 GB, fino a una versione di punta da 16 GB + 1 TB. Anche la scelta cromatica offrirà alternative, con voci che indicano la disponibilità delle tonalità Mist Purple e Absolute Black.
Il comparto fotografico posteriore si preannuncia completo e performante. La configurazione del OnePlus 15 dovrebbe includere una fotocamera principale da 50 MP con stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS) per scatti nitidi e stabili. Sarà affiancata da una fotocamera periscopica Samsung JN5 da 50 MP per gli ingrandimenti e da un obiettivo ultra-wide per le inquadrature ampie. Il sistema operativo installato sarà Android 16, con una distinzione software basata sul mercato: la Cina riceverà la versione con interfaccia ColorOS 16, mentre il mercato globale utilizzerà la tradizionale OxygenOS 16. Un recente teaser del brand suggerisce che l’arrivo a livello globale del flagship è previsto per il periodo compreso tra novembre o dicembre.