Dopo l’ondata di proteste e scioperi di settembre contro la guerra d’Israele a Gaza, ottobre inizia con un nuovo sciopero generale che coinvolgerà anche il settore dei trasporti. Durerà 24 ore tra il 2 e il 3 ottobre. A proclamarlo, come confermato dalla ministero delle Infrastrutture e dei trasporti è il sindacato Si Cobas.
L’agitazione riguarderà in particolare il settore ferroviario. Per tutta la giornata saranno quindi a rischio i treni di tutte le compagnie nazionali. E sono le stesse società a confermarlo – con dettagli e orari sui propri – sui propri siti.
Gli orari dei treni garantiti da Trenord
“Il sindacato Si Cobas – scrive Trenord – ha indetto uno sciopero nazionale di tutte le categorie pubbliche e private dalle ore 21 di giovedì 2 alle ore 20.59 di venerdì 3 ottobre 2025. Lo sciopero potrà generare ripercussioni al servizio regionale, suburbano, aeroportuale e la lunga percorrenza di Trenord”.
“Saranno in vigore le fasce orarie di garanzia, dalle ore 6 alle ore 9 e dalle ore 18 alle ore 21, durante le quali viaggeranno i treni presenti nella lista dei treni garantiti. Inoltre, giovedì 2 ottobre viaggeranno i treni con partenza prevista da orario ufficiale entro le ore 21 e che abbiano arrivo nella destinazione finale entro le ore 22”.
I pullman sostitutivi per Malpensa
Nel caso di cancellazione dei treni del servizio aeroportuale, saranno istituiti bus senza fermate intermedie tra: Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto per il Malpensa Express. (Da Milano Cadorna gli autobus partiranno da via Paleocapa 1). E tra Stabio e Malpensa Aeroporto per il collegamento aeroportuale S50 Malpensa Aeroporto – Stabio.
Gli orari di Trenitalia
Anche Trenitalia ha confermato l’agitazione, spiegando che potrà coinvolgere il personale del Gruppo FS, Trenitalia e Trenitalia Tper: “I treni possono subire cancellazioni o variazioni (qui treni della lunga percorrenza garantiti in caso di sciopero”.
“Per il trasporto regionale di Trenitalia e Trenitalia Tper, sono garantiti i servizi essenziali previsti in caso di sciopero nei giorni feriali dalle ore 6 alle ore 9 e dalle ore 18 alle ore 21. Gli elenchi dei servizi garantiti – continuano – sono consultabili sull’orario ufficiale Trenitalia e su trenitalia.com, per Trenord sul sito trenord.it e per Trenitalia Tper sul sito trenitaliatper.it”.
Come cambiare i biglietti per lo sciopero
“L’agitazione sindacale – spiegano – può comportare modifiche al servizio anche prima dell’inizio e dopo la sua conclusione. I passeggeri che intendono rinunciare al viaggio possono chiedere il rimborso a partire dalla dichiarazione di sciopero: fino all’ora di partenza del treno prenotato, per i treni Intercity e Frecce; fino alle ore 24:00 del giorno antecedente lo sciopero stesso, per i treni Regionali; in alternativa possono riprogrammare il viaggio, a condizioni di trasporto simili, non appena possibile, secondo la disponibilità dei posti”.