tempo di lettura
2 minuti, 53 secondi
Cronaca meteo – Forti temporali e grandine al Centro-Nord
ORE 12:30 – INSISTONO FORTI TEMPORALI AL CENTRO NORD CON TEMPERATURE OTTOBRINE. TROMBE D’ARIA IN ABRUZZO – Forti temporali iniziano ad estendersi anche verso le regioni centrali adriatiche mentre sulla Toscana tirrenica si sono ampiamente superati i 60mm di accumulo. Un nubifragio si è abbattuto nella zona di San Benedetto del Tronto nelle marche e ha scaricato 50mm in meno di un’ora. Temporali anche in Abruzzo con due trombe d’aria immortalate nella zona di Roseto degli Abruzzi. Intanto le temperature restano molto basse su tutto il Centro Nord, non si va oltre i 18°C in Emilia Romagna, non oltre i 20°C tra Toscana, Lazio interno e Umbria. Sono temperature da metà ottobre!
ORE 11:20 – IL MALTEMPO SI ESTENDE AL CENTRO, VENTI A 90KM/H IN SARDEGNA – Temporanea attenuazione dell’instabilità al Nord mentre temporali, nubifragi e grandine iniziando a colpire con sempre più diffusione le regioni centrali. Accumuli particolarmente abbondanti sull’arcipelago toscano dove sono caduti fino a 50mm di pioggia mentre nel Vicentino e nel Padovano si contano i danni per le devastanti grandinate che hanno interessato molte zone della provincia nel corso della notte e delle prime ore del mattino.
L’ingresso di un nuovo impulso di aria fredda nord atlantica sul bacino centrale del Mediterraneo ha stimolato la formazione di un’area di bassa pressione responsabile di una recrudescenza dell’instabilità sulle regioni settentrionali. Molti temporali fin dalle prime ore serali di domenica hanno colpito tra la Lombardia e il Triveneto con accumuli abbondanti già prima della mezzanotte fino a 30/40mm sulle province di Brescia, Vicenza, Venezia, Pordenone, Udine. Sulla provincia di Brescia e quella di Udine in particolare a Bertiolo si sono abbattuti violenti nubifragi con intense grandinate, chicchi fino a 4cm di diametro.
Video di Elia Ferro da Isola Vicentina (VI). pic.twitter.com/E3OfZJb5mF
Nel corso della notte altri forti temporali hanno interessato Liguria, Veneto, Friuli, Emilia Romagna. Accumuli fino a 55mm nello Spezzino, 50mm nel Parmense, 60mm nel Padovano, 50mm nel Trevigiano. Segnalate ancora molte gradinate e danni per i forti venti.
Nelle prossime ore il minimo attualmente sul nord Italia tenderà a scivolare gradualmente lungo l’Adriatico centrale coinvolgendo in diffuse condizioni di instabilità tutto il Centro e anche parte del Sud, segnatamente Campania, Molise, Puglia e Basilicata. I fenomeni potranno essere localmente forti e accompagnati da grandinate. Vediamo allora la previsione per la giornata appena iniziata.
Meteo lunedì
METEO LUNEDÌ PROSSIME ORE: Nord, ancora temporali, localmente forti tra bassa Lombardia, basso Veneto, Friuli, Emilia Romagna in attenuazione a partire da nord dal tardo pomeriggio o la sera. Maggiori aperture al Nordovest, medio alta Lombardia, Trentino Alto Adige dove comunque non si escludono locali piovaschi. Centro, marcata instabilità su Toscana, Umbria, Marche con rovesci e temporali in estensione entro il pomeriggio anche a Lazio e Abruzzo. Fenomeni localmente forti e associati a grandinate e colpi di vento. Sud, piovaschi e locali temporali in Campania fin dal mattino, altrove maggiori aperture ma dal pomeriggio temporali anche su Molise, Puglia Basilicata e alta Calabria. Meglio sulle Isole. Temperature in ulteriore calo e sotto media al Centro Nord, in calo al Sud. Venti moderati o forti a prevalente direttrice occidentale. Mari fino a molto mossi i bacini occidentali e meridionali, anche agitati a fine giornata.
Rimani aggiornato sulle notizie di cronaca meteo, previsionali, climatiche in Italia e nel mondo consultando il nostro giornale >> News.
Curiosità: in caso di pioggia per spannare il vetro meglio l’aria calda o fredda? Qui la risposta >> Qui.