Agrigento ha ospitato al teatro Pirandello il convegno “Sanità in evoluzione: un confronto culturale per il futuro del Servizio sanitario nazionale”, organizzato dall’Ordine dei farmacisti provinciale presieduto da Maurizio Pace. L’iniziativa ha visto la partecipazione del sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, di dirigenti regionali e dei rappresentanti delle principali federazioni del settore.
Gemmato ha sottolineato il ruolo strategico del farmacista nell’assistenza territoriale, ricordando che “in molte aree interne o nei piccoli comuni le farmacie rappresentano l’ultimo presidio del SSN”. Ha aggiunto che dotare queste strutture di strumenti normativi per l’erogazione di servizi di bassa complessità consente “una sanità di prossimità capace di alleggerire il carico degli ospedali”.
Il dirigente regionale Salvatore Iacolino ha evidenziato l’esperienza avviata in Sicilia con la sperimentazione di servizi di telemedicina e prestazioni in farmacia, definendola “un passo avanti nel partenariato pubblico-privato e nel riconoscimento del ruolo centrale della farmacia accanto a medici e altri professionisti della salute”.
Secondo Luigi D’Ambrosio Lettieri, presidente della Fondazione Cannavò, si tratta di “un processo di innovazione che richiede l’adeguamento dei saperi e delle competenze del farmacista”. Per Alfredo Procaccini, vicepresidente di Federfarma, le farmacie diventano “luoghi di prevenzione, con vaccinazioni e telemedicina, contribuendo alla riduzione delle liste d’attesa”.
Arturo Cavaliere, presidente della Sifo, ha rimarcato che oltre il 30% delle terapie ospedaliere saranno gestite sul territorio, mentre il presidente Fofi Andrea Mandelli ha definito le farmacie “porta di ingresso del SSN”.
Pietro Amorelli, presidente di Atifar Federfarma Agrigento, ha parlato di “città capitale della farmacia italiana per un giorno”. Pace ha concluso sottolineando che l’incontro “ha permesso di delineare linee guida per il futuro del servizio farmaceutico nazionale e regionale”. La giornata si è chiusa con le benemerenze ai farmacisti con 50 anni di carriera e con il giuramento dei nuovi iscritti.
👁 Articolo letto 55 volte.© 2025 Riproduzione Riservata.