Il secondo mese dell’autunno meteorologico (ottobre) debutterà con una situazione poco piacevole sulla nostra Penisola. Per iniziare, diamo uno sguardo all’immagine satellitare delle ore 8 di lunedi 29 settembre:
Diciamo due parole anche sul tempo lontano da casa nostra. Il settore orientale della Penisola Iberica rischia un nuovo evento precipitativo molto intenso, stante la presenza di un nucleo perturbato bloccato sul posto. Notate l’alta pressione che si sta rinforzando sui settori nord-occidentali del Continente dove nei prossimi giorni avremo un’ottobrata in piena regola. L’alta pressione medesima, nelle prossime 48 ore, punterà verso nord-est fino ad agganciare un altro massimo pressorio ubicato sulla vicina Russia. Il ponte anticiclonico che si stabilirà sulla media Europa butterà giù aria fredda che a partire da mercoledi 1 ottobre darà origine a maltempo su gran parte d’Italia associato ad un sensibile calo delle temperature. Ne riparleremo nell’arco della mattinata.
Per ciò che concerne il breve termine, nelle prossime 48 ore avremo una “tregua armata” sull’Italia, con prevalenza di spazi soleggiati, precipitazioni solo episodiche ed un temporaneo aumento delle temperature.
La prima mappa mostra il soleggiamento totale cumulato previsto tra le 9 e le 16 di lunedi 29 settembre (rosa molto soleggiato, giallo nubi e schiarite, grigio scuro assenza di sole):
Un po’ di nubi saranno presenti lungo il versante adriatico e al meridione con qualche rovescio tra la Puglia, la Lucania e la Calabria. Al nord, sul Tirreno e sulla Sardegna soleggiato e con temperature massime in aumento.
Questo invece è il soleggiamento atteso in Italia tra le 9 e le 16 di martedì 30 settembre:
Tempo inizialmente buono quasi ovunque. Nel pomeriggio aumento della nuvolosità al nord-est e nelle aree interne del centro-sud; in serata primi rovesci sulle coste venete e giuliane congiunti ad un rinforzo della Bora. Temperature ancora senza apprezzabili variazioni.