Ci sono oggetti che vanno oltre la loro funzione. Non sono solo cose, ma frammenti di storia: strumenti narrativi capaci di evocare ricordi, di riportare alla luce emozioni sepolte. Nello sport, alcuni di questi oggetti diventano testimoni di imprese memorabili, raccontano l’eroe che li ha impugnati e custodiscono, più di mille parole, il peso di una carriera. Nel tennis non c’è oggetto più identitario di una racchetta che, quando finisce all’asta, non è più solo un telaio incordato, ma diventa un cimelio dal valore altissimo per collezionisti e appassionati, capace di raggiungere cifre record. Anche se solo recentemente. Per molto tempo, infatti, la racchetta più costosa mai venduta era stata una Slazenger degli anni 30, utilizzata da Fred Perry, battuta per 23.000 sterline nel 1970. Negli ultimi anni l’interesse verso i telai storici, in particolare quelli legati ai “big 3”, è cresciuto in modo esponenziale, così come le cifre. Anche oltre i 100 mila euro. Sei racchette, in particolare, hanno superato quella soglia: ecco quali sono, in ordine crescente di prezzo.