Hyundai Ioniq 9 sbarca finalmente in Italia. Il marchio coreano, infatti, ha comunicato il listino prezzi che parte da 69.900 euro ed ha aperto ufficialmente l’ordinabilità del modello 100% elettrico. Si tratta, viste le dimensioni e la capienza, dell’ammiraglia del brand. Questo veicolo ha sin da subito destato l’attenzione del pubblico per la sua alta qualità a livello di comfort e tecnologia.
Questo SUV è caratterizzato da un design elegante e pulito, con un abitacolo in stile “lounge”, curato e raffinato. A queste caratteristiche sicuramente di grande pregio si unisce l’importante autonomia che in WLTP medio è di almeno 600 km per tutte le configurazioni di potenza. Inoltre ha un’elevata velocità di ricarica grazie alla piattaforma a 800 Volt. Basti pensare che la sua batteria riesce a passare dal 10 all’80% in appena 24 minuti. Questo modello integra anche svariate tecnologie, in particolare un sistema di intelligenza artificiale e gli aggiornamenti OTA.
Allestimento e listino prezzi
La Hyundai ha deciso di offrire questo particolare SUV in 10 diverse colorazioni, con ampia possibilità di personalizzare gli interni. Per quanto concerne la gamma italiana ci sono tre differenti allestimenti e tre differenti powertrain con potenze che sono comprese tra 218 CV e 428 CV. In ogni frangente però la Ioniq 9 è sempre dotata di batteria da 110 kWh e 7 posti di serie.
Come preannunciato poco sopra, la versione di ingresso, che è quella Business, parte da 69.900 euro. Questo allestimento in particolare è offerto in abbinamento al motore con trazione posteriore e 218 CV con un’autonomia nel ciclo combinato WLTP di 620 m. C’è poi l’allestimento XClass, che parte da 75.900 euro, quest’ultimo è offerto con trazione posteriore e 218 CV (WLTP 620 km) oppure con doppio motore per 307 CV totali e trazione AWD con un’autonomia di circa 606 km WLTP. Infine c’è la top di gamma, che è quella con allestimento Calligraphy e un prezzo di listino che scatta da 83.500 euro. Questa versione è disponibile con doppio motore e trazione AWD con due diversi livelli di potenza: 307 CV e 428 CV nella versione Performance. In ambedue i casi l’autonomia media WLTP si attesta sui 600 km.
Soluzioni innovative e grandi capacità
Nonostante le importanti dimensioni la Hyundai Ioniq 9, presentata in anteprima al Salone Auto Torino 2025, può vantare un ottimo coefficiente di resistenza aerodinamica (CX) di 0,259 nella versione con specchietti digitali. Un valore, questo, che la colloca al vertice della propria categoria. Grande cura è stata posta poi sugli interni, per offrire il massimo del comfort. Dentro questo SUV possono essere accolti 6 o 7 passeggeri, il pavimento è completamente piatto e le configurazioni sono modulabili. I sedili Relaxation, che sono disponibili sia in prima che seconda fila, hanno una funzione di reclinazione completa, supporto gambe e massaggio con tecnologia di pressione e vibrazione.
Da segnalare inoltre la presenza di soluzioni innovative come lo sterilizzatore UV-C integrato, studiato per igienizzare piccoli oggetti di uso quotidiano. Naturalmente è ampia la capacità di carico, che raggiunge i 908 litri quando viene abbattuta la terza fila. Infine, quando viene abbattuta anche la seconda fila, la capacità di carico della vettura arriva addirittura a 2.400 litri. Notevole anche la capacità di traino, che tocca i 2.500 kg con gestione automatica della coppia.