tempo di lettura
2 minuti, 57 secondi
Verso un peggioramento con temperature in calo in settimana
L’inizio della settimana è caratterizzato da una relativa stabilità atmosferica sull’Italia, per la presenza di un’area anticiclonica alle medio-basse latitudini europee, infastidita però da infiltrazioni di correnti settentrionali che determinano una locale variabilità al Sud.
La giornata di lunedì sarà caratterizzata infatti da condizioni in prevalenza stabili al Centro-Nord, seppur con qualche addensamento che verrà a formarsi in giornata sull’Appennino e sulle centrali adriatiche. In serata inoltre si assisterà ad un aumento della nuvolosità al Nordest, per il passaggio della coda di un fronte che porterà qualche piovaschi tra Cadore, Carnia e Giulia.
Qualche disturbo in più al Sud, con locali piovaschi al mattino in Puglia, addensamenti pomeridiani in Appennino e locali piogge anche sul Messinese, comunque in esaurimento in serata.
Meteo 29-30 settembre
Martedì inizierà ad approfondirsi un vortice sull’Europa centro-orientale, alimentato da aria fredda in discesa dall’alta Russia e in scorrimento lungo il bordo meridionale di un vasto anticiclone posizionato tra Scandinavia e Russia nordoccidentale. Dal suo centro si svilupperà un fronte freddo che si addosserà alle zone alpine orientali.
Ne conseguirà un incremento dell’instabilità al Nordest, con piogge in intensificazione sul Friuli VG, soprattutto in serata, e in estensione all’alto Veneto. Un po’ di neve cadrà sulle Alpi orientali, a quote superiori a 2100/2200m. Sul resto d’Italia tempo in prevalenza stabile con cielo poco nuvoloso, salvo qualche addensamento in più sull’Appennino. Ancora poche variazioni per quel che riguarda le temperature, in genere stazionarie.
Meteo mercoledì 1 ottobre
Mercoledì le condizioni inizieranno a peggiorare in modo più vistoso, poiché il vortice europeo riceverà un’ulteriore apporto di aria fredda di origine russa e si approfondirà, convogliando correnti nordorientali instabili verso l’Italia. Il tempo peggiorerà infatti su parte del Nord Italia, in particolare sulla Val Padana, con nubi e qualche pioggia su Emilia Romagna, Prealpi e Piemonte occidentale. Non si avvertirà quasi il peggioramento su Alpi, Liguria ma anche all’estremo Nordest, dove subentreranno ampie schiarite sin dal mattino.
Sul resto d’Italia piogge e rovesci sin dal mattino sul versante adriatico, in estensione in giornata al versante orientale dell’Appennino, ma anche Lucania, Calabria e Sicilia, con fenomeni anche temporaleschi. Peggioramento più contenuto invece sulle regioni tirreniche, sottovento all’Appennino. Instabilità in aumento anche in Sardegna.
Temperature in calo al Nord e sulle regioni centro-settentrionali adriatiche, venti in netto rinforzo da nordest sulle regioni centro-settentrionali.
Meteo giovedì 2 ottobre
Giovedì il vortice si porterà verso il basso Adriatico, influenzando il tempo delle nostre regioni meridionali con piogge e rovesci anche temporaleschi su Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, ma anche sul medio Adriatico.
Le temperature subiranno un’ulteriore diminuzione su tutta la penisola, tanto che sull’Appennino compariranno le prime nevicate, in calo fino a 1500/1600m sul settore marchigiano, su quello abruzzese e su quello molisano.
Condizioni più soleggiate invece al Nord e sulle regioni tirreniche centro-settentrionali, ma con temperature ovunque in diminuzione e venti forti di Grecale.
Venerdì il vortice arretrerà verso il comparto balcanico meridionale e darà luogo ad una residua variabilità sul basso Adriatico e sul nord della Sicilia con qualche pioggia. Residui addensamenti anche in Abruzzo, con possibili deboli nevicate fin verso quota 1200m, mentre sul resto d’Italia si manterrà più stabile e soleggiato, seppur con tendenza ad aumento della nuvolosità alta e stratificata su Nordovest e Sardegna. Temperature in ulteriore calo su tutta Italia.
Vuoi sapere se ci sarà vento nella tua zona? Abbiamo a disposizione anche le mappe vento nazionali e regionali. Clicca qui per i dettagli >> Venti.
I fulmini possono essere molto più pericolosi di quello che si pensi, vediamo in questo articolo da cosa vengono attirati e alcuni consigli su come evitare pericoli >> Qui.