Si chiuderanno oggi alle 15 le urne nelle Marche, dove i cittadini sono chiamati al voto per eleggere il nuovo governatore (QUI DALLE 15 I RISULTATI IN TEMPO REALE). Sei i candidati in lizza per queste elezioni regionali, ma la vera sfida è tra il presidente uscente Francesco Acquaroli, esponente di Fratelli d’Italia e fedelissimo della premier Giorgia Meloni, e lo sfidante Matteo Ricci, europarlamentare dem ed ex sindaco di Pesaro che ha raccolto intorno a sé il campo largo del centrosinistra comprendente il Movimento 5 stelle. Ieri si è votato dalle 7 alle 23 e, a fine giornata, l’affluenza era in lieve calo: 37,71%, in flessione rispetto al 42,72% delle precedenti elezioni regionali del 2020.\n

Gli approfondimenti:

\n\n

Per ricevere le notizie di Sky TG24:

\n

    \n

  • Il canale Whatsapp di Sky TG24 (clicca qui)
  • \n

  • Le notizie audio con i titoli del tg (clicca qui)
  • \n

“,”postId”:”bfcae664-b405-4218-a3c9-0edf02b0adbe”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}}],”posts”:[{“timestamp”:”2025-09-29T08:50:37.838Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-29T10:50:37+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Ultime ore per votare nelle Marche”,”content”:”

Ultime ore per votare per il rinnovo del Consiglio regionale delle Marche: i seggi chiudono alle 15, poi si passa subito allo spoglio.

“,”postId”:”f1fe8d0a-68b3-4a02-8b46-3ba49db89e61″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-29T08:22:20.622Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-29T10:22:20+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Schifani: \”Coalizione centrodx tiene. Molti bis di candidature, come nelle Marche\””,”content”:”

La coalizione di centrodestra prosegue senza problemi e senza difficoltà interne: \”Abbiamo garantito il bis per i governatori uscenti, senza problemi. Lo stiamo vedendo nelle Marche al voto col presidente uscente, Francesco Acquaroli, e con il collega Roberto Occhiuto in Calabria. Non mi aspetto sgambetti e sono sereno\”. Così, intervistato da LiveSicilia, il presidente della Regione siciliana, Renato Schifani, guardando alla sua candidatura a governatore per le regionali del 2027.

“,”postId”:”e0edb814-7794-4a39-ba60-59af41bddb70″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-29T07:51:23.774Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-29T09:51:23+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Elezioni Regionali Marche, dalle 15 i risultati in tempo reale su Sky TG24″,”content”:”

Dalle 15 in poi potrete seguire i risultati in tempo reale sul sito di Sky TG24.

“,”postId”:”d78edc48-49d8-46d2-8a16-4d8d74668b4c”,”postLink”:{“title”:”Elezioni Regionali Marche 2025, la mappa dei risultati | Sky TG24″,”url”:”https://tg24.sky.it/politica/elezioni/italia/regionali/marche-risultati-mappa”,”imageSrc”:”https://static.sky.it/editorialimages/60cb3598beccaab9184817137469ebebad80feac/skytg24/configurations/skytg24_condivisione.jpg?im=Resize,width=1218″}},{“timestamp”:”2025-09-29T07:42:14.648Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-29T09:42:14+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Oltre un milione le persone al voto nelle Marche”,”content”:”

Le Regionali nelle Marche coinvolgono 1.325.689 persone (+1,2% rispetto alla tornata del 2020) in 1.572 seggi elettorali delle Marche, di cui 14 ospedalieri.

“,”postId”:”477c496a-a930-4536-8cc0-9ff3a16a358f”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-29T07:27:05.482Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-29T09:27:05+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Elezioni regionali in Valle d’Aosta, ieri ha votato il 62,98%. Spoglio in corso”,”content”:”

Ieri, domenica 28 settembre, si è votato anche in  Valle d’Aosta, non solo per le elezioni regionali ma anche per le comunali: per le prima ha votato il 62,98% degli aventi diritto. Le operazioni di scrutinio sono iniziate alle 8. Il nome del prossimo presidente non uscirà dalle urne ma dall’assemblea regionale rinnovata.

“,”postId”:”78ee34b7-b099-496e-91fd-ae3af6c27957″,”postLink”:{“title”:”Elezioni regionali Valle d’Aosta, affluenza 62,98%. Spoglio in corso”,”url”:”https://tg24.sky.it/politica/2025/09/29/risultati-elezioni-regionali-valle-d-aosta”,”imageSrc”:”https://static.sky.it/editorialimages/1e81c34ccf7c077570c4f570279a718dc3e2b689/skytg24/it/politica/2025/09/29/risultati-elezioni-regionali-valle-d-aosta/regionali-valle-d-aosta-ansa.jpg?im=Resize,width=1218″}},{“timestamp”:”2025-09-29T07:05:24.581Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-29T09:05:24+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/09/candidati_marche_ansa.jpg”,”imgAlt”:”i candidati nelle marche”,”imgCredits”:”©Ansa”,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”Tutti i candidati alle elezioni nelle Marche”,”content”:”

Oltre ad Acquaroli e Ricci, gli altri contendenti sono Beatrice Marinelli per Evoluzione della Rivoluzione, Claudio Bolletta (Democrazia Sovrana Popolare), Lidia Mangani (Partito comunista italiano) e Francesco Gerardi (Forza del Popolo).

“,”postId”:”98f57f90-e09c-4378-9040-be27f5b49f33″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-29T06:58:11.206Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-29T08:58:11+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/09/matteo_ricci_ansa.jpg”,”imgAlt”:”matteo ricci”,”imgCredits”:”©Ansa”,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”Chi è Matteo Ricci”,”content”:”

Matteo Ricci da giugno 2024 è europarlamentare per il Partito Democratico. Coetaneo di Acquaroli, ha esordito in politica a 24 anni come consigliere comunale nella sua città natale, Pesaro. Nel 2014 diventa sindaco, e resterà tale per dieci anni. Nel 2013 è vicepresidente del Pd, e nel 2014 è vicepresidente Anci, l’Associazione nazionale comuni italiani. È sostenuto dal centrosinistra, in campo largo: Pd, Movimento 5 Stelle, Alleanza Verdi e Sinistra, Italia Viva e Azione. A questi si aggiungono partiti locali come \”Progetto Marche”, “Avanti con Ricci”, “Pace Salute Lavoro” e la civica “Matteo Ricci Presidente”. Nel corso dell’estate ha ricevuto un avviso di garanzia per presunte irregolarità negli affidi a Pesaro nel periodo in cui era sindaco. Si è detto estraneo ai fatti

“,”postId”:”85f7247c-797e-41e6-8226-09e71cc34776″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-29T06:55:41.086Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-29T08:55:41+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/09/acquaroli_ansa.jpg”,”imgAlt”:”acquaroli”,”imgCredits”:”©Ansa”,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”Chi è Francesco Acquaroli”,”content”:”

Francesco Acquaroli è nato a Macerata nel 1974. È in politica dal 1999, quando ricopriva il ruolo di consigliere comunale a Potenza Picena (vicino ad Ancona). In seguito ne è stato anche sindaco, dal 2014 al 2018. Dal 2018 entra alla Camera con Fratelli d’Italia, dove resta fino al 2020 quando viene eletto presidente della Regione Marche. È sostenuto dai partiti di destra a cui si aggiungono Base popolare dell’ex presidente regionale Gian Mario Spacca, Unione di Centro e le liste civiche “Civici Marche” e “Marchigiani con Acquaroli”.

“,”postId”:”20d9de00-4a5a-4237-8fa9-11dd01f83244″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-29T06:49:20.634Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-29T08:49:20+0200″,”image”:{“imgSrc”:”https://www.europesays.com/it/wp-content/uploads/2025/09/ricci_acquaroli_ansa.jpg”,”imgAlt”:”ricci e acquaroli”,”imgCredits”:”©Ansa”,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”title”:”Sfida tra Acquaroli e Ricci”,”content”:”

I candidati in lizza per le Marche sono sei, ma di fatto la sfida è a tra il governatore uscente del centrodestra Matteo Acquaroli (in foto a dx) e l’esponente del campo largo del centrosinistra Matteo Ricci (in foto a sx). In foto: Ricci e Acquaroli durante il voto, a Pesaro e Potenza Picena, 28 settembre 2025.

“,”postId”:”017e14be-89f2-4afe-917d-a6973ca7c783″,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-29T06:41:40.686Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-29T08:41:40+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Gli equilibri nazionali in gioco nel voto delle Marche”,”content”:”

La sfida elettorale nelle Marche sarà anche la cartina di tornasole delle potenzialità del campo progressista (quasi tutto) unito, così come dello stato di salute della coalizione di governo: perfino il Financial Times ne ha parlato, definendole \”Swing Marche\” (sulla scia degli “Swing States” americani, quelli decisivi per il voto perché non legati storicamente a nessun partito specifico). Sia che si vada verso la riconferma dell’amministrazione di centrodestra che verso la riconquista da parte del centrosinistra, l’esito del voto investirà insomma anche gli equilibri nazionali.

“,”postId”:”9c33f4e1-2e26-41f9-a58a-137328e1da1e”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-29T06:20:04.418Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-29T08:20:04+0200″,”altBackground”:false,”title”:”L’affluenza”,”content”:”

L’affluenza al voto alle 23 di domenica per le elezioni regionali nelle Marche è stata del 37,71%: in calo di 5 punti percentuali rispetto alla stessa rilevazione alle precedenti elezioni regionali del 2020 (42,72%). Il dato più elevato è stato registrato in provincia di Pesaro Urbino (40,07%), segue la provincia di Fermo (38,37%), poi Ancona (37,72%), Ascoli Piceno (36,26%) e infine Macerata (35,82%). Sono 499.917 gli elettori marchigiani che si sono recati alle urne. Il dato finale sull’affluenza verrà reso noto oggi alle 15, quando saranno definitivamente concluse le operazioni di voto.

“,”postId”:”921efb5e-a5ef-40b2-b6d0-d1fe5fcdecff”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}},{“timestamp”:”2025-09-29T06:19:18.131Z”,”timestampUtcIt”:”2025-09-29T08:19:18+0200″,”altBackground”:false,”title”:”Si vota fino alle 15″,”content”:”

Urne di nuovo aperte nelle Marche, dove c’è tempo fino alle 15 per votare nelle elezioni regionali. Ieri, domenica 28 settembre, si è votato dalle 7 alle 23.

“,”postId”:”aac50ae8-2fb2-496b-a8c1-d4389492351f”,”postLink”:{“title”:””,”url”:””,”imageSrc”:””}}]}”
query='{“configurationName”:”LIVEBLOG_CONTAINER_WIDGET”,”liveblogId”:”3d4c415e-8327-4230-b6d9-600a576fbc9e”,”tenant”:”tg24″,”limit”:800}’
config='{“live”:true,”isWebView”:false,”postsPerPageMobile”:10,”postsPerPageDesktop”:10}’
>

Si chiuderanno oggi alle 15 le urne nelle Marche, dove i cittadini sono chiamati al voto per eleggere il nuovo governatore (QUI DALLE 15 I RISULTATI IN TEMPO REALE). Sei i candidati in lizza per queste elezioni regionali, ma la vera sfida è tra il presidente uscente Francesco Acquaroli, esponente di Fratelli d’Italia e fedelissimo della premier Giorgia Meloni, e lo sfidante Matteo Ricci, europarlamentare dem ed ex sindaco di Pesaro che ha raccolto intorno a sé il campo largo del centrosinistra comprendente il Movimento 5 stelle. Ieri si è votato dalle 7 alle 23 e, a fine giornata, l’affluenza era in lieve calo: 37,71%, in flessione rispetto al 42,72% delle precedenti elezioni regionali del 2020.

Gli approfondimenti:

Per ricevere le notizie di Sky TG24:

Leggi di più

meno di un minuto fa

Ultime ore per votare nelle Marche

Ultime ore per votare per il rinnovo del Consiglio regionale delle Marche: i seggi chiudono alle 15, poi si passa subito allo spoglio.

28 minuti fa

Schifani: “Coalizione centrodx tiene. Molti bis di candidature, come nelle Marche”

La coalizione di centrodestra prosegue senza problemi e senza difficoltà interne: “Abbiamo garantito il bis per i governatori uscenti, senza problemi. Lo stiamo vedendo nelle Marche al voto col presidente uscente, Francesco Acquaroli, e con il collega Roberto Occhiuto in Calabria. Non mi aspetto sgambetti e sono sereno”. Così, intervistato da LiveSicilia, il presidente della Regione siciliana, Renato Schifani, guardando alla sua candidatura a governatore per le regionali del 2027.

59 minuti fa

Elezioni Regionali Marche, dalle 15 i risultati in tempo reale su Sky TG24

Dalle 15 in poi potrete seguire i risultati in tempo reale sul sito di Sky TG24.

Elezioni Regionali Marche 2025, la mappa dei risultati | Sky TG24Elezioni Regionali Marche 2025, la mappa dei risultati | Sky TG24Vai al contenuto

09:42

Oltre un milione le persone al voto nelle Marche

Le Regionali nelle Marche coinvolgono 1.325.689 persone (+1,2% rispetto alla tornata del 2020) in 1.572 seggi elettorali delle Marche, di cui 14 ospedalieri.

09:27

Elezioni regionali in Valle d’Aosta, ieri ha votato il 62,98%. Spoglio in corso

Ieri, domenica 28 settembre, si è votato anche in  Valle d’Aosta, non solo per le elezioni regionali ma anche per le comunali: per le prima ha votato il 62,98% degli aventi diritto. Le operazioni di scrutinio sono iniziate alle 8. Il nome del prossimo presidente non uscirà dalle urne ma dall’assemblea regionale rinnovata.

Elezioni regionali Valle d’Aosta, affluenza 62,98%. Spoglio in corsoElezioni regionali Valle d’Aosta, affluenza 62,98%. Spoglio in corsoVai al contenuto

09:05

Tutti i candidati alle elezioni nelle Marche

Oltre ad Acquaroli e Ricci, gli altri contendenti sono Beatrice Marinelli per Evoluzione della Rivoluzione, Claudio Bolletta (Democrazia Sovrana Popolare), Lidia Mangani (Partito comunista italiano) e Francesco Gerardi (Forza del Popolo).

i candidati nelle marche

©Ansa

08:58

Chi è Matteo Ricci

Matteo Ricci da giugno 2024 è europarlamentare per il Partito Democratico. Coetaneo di Acquaroli, ha esordito in politica a 24 anni come consigliere comunale nella sua città natale, Pesaro. Nel 2014 diventa sindaco, e resterà tale per dieci anni. Nel 2013 è vicepresidente del Pd, e nel 2014 è vicepresidente Anci, l’Associazione nazionale comuni italiani. È sostenuto dal centrosinistra, in campo largo: Pd, Movimento 5 Stelle, Alleanza Verdi e Sinistra, Italia Viva e Azione. A questi si aggiungono partiti locali come “Progetto Marche”, “Avanti con Ricci”, “Pace Salute Lavoro” e la civica “Matteo Ricci Presidente”. Nel corso dell’estate ha ricevuto un avviso di garanzia per presunte irregolarità negli affidi a Pesaro nel periodo in cui era sindaco. Si è detto estraneo ai fatti

matteo ricci

©Ansa

08:55

Chi è Francesco Acquaroli

Francesco Acquaroli è nato a Macerata nel 1974. È in politica dal 1999, quando ricopriva il ruolo di consigliere comunale a Potenza Picena (vicino ad Ancona). In seguito ne è stato anche sindaco, dal 2014 al 2018. Dal 2018 entra alla Camera con Fratelli d’Italia, dove resta fino al 2020 quando viene eletto presidente della Regione Marche. È sostenuto dai partiti di destra a cui si aggiungono Base popolare dell’ex presidente regionale Gian Mario Spacca, Unione di Centro e le liste civiche “Civici Marche” e “Marchigiani con Acquaroli”.

acquaroli

©Ansa

08:49

Sfida tra Acquaroli e Ricci

I candidati in lizza per le Marche sono sei, ma di fatto la sfida è a tra il governatore uscente del centrodestra Matteo Acquaroli (in foto a dx) e l’esponente del campo largo del centrosinistra Matteo Ricci (in foto a sx). In foto: Ricci e Acquaroli durante il voto, a Pesaro e Potenza Picena, 28 settembre 2025.

ricci e acquaroli

©Ansa

08:41

Gli equilibri nazionali in gioco nel voto delle Marche

La sfida elettorale nelle Marche sarà anche la cartina di tornasole delle potenzialità del campo progressista (quasi tutto) unito, così come dello stato di salute della coalizione di governo: perfino il Financial Times ne ha parlato, definendole “Swing Marche” (sulla scia degli “Swing States” americani, quelli decisivi per il voto perché non legati storicamente a nessun partito specifico). Sia che si vada verso la riconferma dell’amministrazione di centrodestra che verso la riconquista da parte del centrosinistra, l’esito del voto investirà insomma anche gli equilibri nazionali.

Leggi di più

08:20

L’affluenza

L’affluenza al voto alle 23 di domenica per le elezioni regionali nelle Marche è stata del 37,71%: in calo di 5 punti percentuali rispetto alla stessa rilevazione alle precedenti elezioni regionali del 2020 (42,72%). Il dato più elevato è stato registrato in provincia di Pesaro Urbino (40,07%), segue la provincia di Fermo (38,37%), poi Ancona (37,72%), Ascoli Piceno (36,26%) e infine Macerata (35,82%). Sono 499.917 gli elettori marchigiani che si sono recati alle urne. Il dato finale sull’affluenza verrà reso noto oggi alle 15, quando saranno definitivamente concluse le operazioni di voto.

Leggi di più

08:19

Si vota fino alle 15

Urne di nuovo aperte nelle Marche, dove c’è tempo fino alle 15 per votare nelle elezioni regionali. Ieri, domenica 28 settembre, si è votato dalle 7 alle 23.