Sebbene Chilwell sia entrato subito in sintonia con la casa, questa necessitava ancora di una discreta ristrutturazione sia per modernizzarla che per renderla più in linea con i suoi gusti. Per aiutarlo a realizzare la sua vision, si è rivolto a Stone Design, il cui lavoro aveva già visto per la prima volta in un’altra casa della zona in vendita. “Mi è piaciuta molto l’atmosfera di quella casa”, racconta. “Era nuova di zecca, ma sembrava molto calda, accogliente e familiare”. Per ottenere indicazioni più specifiche, Chilwell ha salvato molte immagini sulle bacheche di Pinterest: “Molte case di Londra in stile Mid-Century Modern, ma anche la sensazione di una California soleggiata”, ma per lo più ha lasciato carta bianca a Florence Stone, a capo dello studio. “L’ho lasciata fare quando ha capito come volevo che fosse la mia casa”, racconta. “E fin dall’inizio le idee che mi proponeva erano in linea con i miei pensieri”.

La sfida più grande per Stone, quindi, è stata quella di dare personalità a una casa di 1.020 metri quadrati che inizialmente ne era priva. “C’erano molti spazi che erano già pronti e che non volevamo modificare troppo perché sarebbe stato uno spreco di denaro”, racconta Stone. Alla fine, per creare un ambiente a cavallo tra l’estetica snella del Mid-century Modern e l’ariosa apertura che richiama le case contemporanee di Los Angeles, il team di Stone si è occupato della maggior parte della casa, con la suite principale, lo studio e la sala cinema che hanno avuto i rinnovamenti più importanti, mentre altri spazi, come la cucina di grandi dimensioni, hanno richiesto solo una rinfrescata con nuovi colori.

il calciatore Ben Chilwell nella sala cinema mensole divano

Chilwell posa nella sala cinema della sua casa, uno dei luoghi di ritrovo preferiti. Il colore delle pareti è Ganache di Little Greene e il tappeto è stato disegnato su misura da London House Rugs.

Helen Cathcart