C’è un’energia sottile che attraversa gli stand del Salone dell’Auto di Torino, tra la luce tenue del Sole, profili scolpiti e tecnologie che sembrano dialogare con il futuro. Ed è lì, nella città dove l’auto italiana è nata, che Lepas ha scelto di farsi conoscere in modo concreto. Un debutto europeo che non è soltanto un’anteprima, ma un messaggio per tutti fatto di eleganza, potenza e identità.
Il nome è ancora giovane, ma il passo ben felpato: Lepas, la nuova divisione premium del colosso cinese Chery, nata ad aprile, si presenta al pubblico del Vecchio Continente con un’ambizione chiara e senza esitazioni. Dopo 22 anni di leadership cinese nelle esportazioni di veicoli a nuova energia, il Gruppo ha deciso di alzare il tiro. E lo fa con stile.
Non solo un’auto, ma un’estensione di sé
“Drive Your Elegance”: lo slogan non è un semplice claim da catalogo. È, semmai, la traduzione di un manifesto. Lepas non vuole solo vendere automobili, ma proporre un modo di vivere, una nuova grammatica della mobilità che parli di gusto, status e dominio delle strade. E qui entra in gioco la forza del marchio. Il nome stesso è la sintesi di un’identità a due anime: LEAP, salto, slancio, agilità. PASSION, passione, calore, espressione. Una dicotomia armonica che trova la sua rappresentazione nelle curve tese e muscolari della nuova L8, il SUV di punta appena svelato.
Pensata per le élite urbane moderne – persone che vivono tra briefing, figli da portare a scuola, voli da prendere e weekend nel verde – la proposta di Lepas è chiara: un’auto non può più essere un semplice mezzo di trasporto. Deve diventare un’estensione del proprio stile, un oggetto carico di significato, come un orologio, un profumo o un abito su misura.
Leopard Aesthetics: il design come linguaggio del corpo
Ma com’è, davvero, questa L8? La si potrebbe definire con una formula che Lepas ama ripetere: “Leopard Aesthetics”. Un’idea che nasce da un’immagine potente: quella di un leopardo in corsa, dove la forza si piega alla grazia, e ogni muscolo sembra conoscere la direzione prima ancora che il cervello la formuli.
Il SUV L8 incarna questa estetica dinamica con una carrozzeria affusolata, fari verticali tagliati come diamanti e una calandra che rinuncia all’aggressività per un’armonia sofisticata. La silhouette è liquida, sfuggente, ma mai debole. È un corpo che comunica. E questo è il punto: Lepas vuole far parlare l’auto. Farla diventare parte del racconto personale di chi la guida.
L’anima sotto il cofano: Super Hybrid, efficienza da record
Ma non c’è solo bellezza. Dietro il design si nasconde una motorizzazione ibrida plug-in tra le più avanzate al mondo. Il sistema Super Hybrid, fiore all’occhiello della casa, raggiunge un’efficienza termica del 44,5%: un valore che proietta Lepas ai vertici globali della tecnologia ibrida.
Il risultato? Con un pieno e una ricarica, la L8 può percorrere oltre 1.300 chilometri, con consumi che scendono a valori da citycar compatta. Un dato che non è solo tecnico: è una risposta concreta al bisogno di mobilità fluida, a metà tra città e libertà, tra efficienza e autonomia. A bordo, poi, il comfort è pensato nei minimi dettagli: insonorizzazione attiva, sedili ventilati, cockpit digitale e comandi vocali intelligenti. L’ambiente è raffinato, ma mai ostentato. Minimalista, ma accogliente. Ogni elemento suggerisce che qui il lusso è fatto di silenzi, di luce, di spazi che respirano.
La forza del Gruppo Chery, colosso silenzioso della nuova mobilità
Lepas non nasce nel vuoto. Alle sue spalle c’è Chery, un nome che in Europa dice ancora poco, ma che in Asia è sinonimo di solidità e visione. Con oltre 17 milioni di clienti in 44 paesi, otto centri di R&D globali e più di 5 milioni di veicoli esportati, il Gruppo è oggi la prima Casa automobilistica cinese per vendite all’estero. Nel 2025 ha raggiunto il 233° posto nella classifica Fortune Global 500, ed è l’azienda automotive con la crescita più rapida in lista.
Numeri che parlano chiaro: la Cina dell’auto non è più solo “fabbrica del mondo”, è diventata cervello, design, piattaforma tecnologica. E in questo ecosistema si inserisce Lepas. Con un piano industriale che prevede cinque nuovi modelli entro il 2028, una rete di 1.200 punti vendita globali e l’obiettivo ambizioso di toccare le 500.000 unità vendute all’anno, il marchio sta costruendo un vero e proprio ponte tra oriente e occidente, tra estetica e funzionalità.
“In somewhere, for somewhere, be somewhere”: il lusso localizzato
Uno degli aspetti più affascinanti della strategia Lepas è il principio di localizzazione attiva: “In somewhere, For somewhere, Be somewhere”. Significa che ogni modello, ogni servizio, ogni dettaglio non viene pensato in un laboratorio centrale per essere poi distribuito ovunque, ma viene progettato con – e per – il mercato locale.
Nel concreto: le vetture vendute in Europa avranno assetti, finiture, materiali e tecnologie in linea con il gusto e le esigenze europee. Dunque, no a una globalizzazione piatta. Sì a una mobilità premium con accento locale, declinata con sensibilità culturale e rispetto delle identità.
Verso il Summit globale 2025: eleganza in movimento
Il viaggio è appena iniziato. Ma le tappe si susseguono rapide. A ottobre, al Chery International User Summit 2025, Lepas presenterà i suoi ultimi sviluppi in termini di prodotti, tecnologia ed ecosistema. Un’occasione per dialogare con i partner globali e tracciare la rotta futura di un marchio che – nel giro di pochi mesi – è passato dalla nascita all’ambizione globale. E forse è proprio questo il tratto più distintivo di Lepas: la capacità di accelerare senza perdere eleganza, di affermarsi nel mondo senza rinunciare a raccontare una storia. Non una rivoluzione fragorosa, ma una penetrazione silenziosa, sicura e molto armonica.
Più di un debutto, un invito
C’è qualcosa di simbolico nel fatto che il battesimo europeo è avvenuto a Torino, culla dell’auto italiana. Lepas ha scelto il cuore culturale della mobilità europea per lanciare la sua sfida. E lo ha fatto non con slogan urlati, ma con design, tecnologia e visione. Ora, la domanda non è più se la Cina potrà competere nel segmento premium. Ma quando sarà il momento in cui un nome come Lepas diventerà familiare, desiderato e riconosciuto. Forse quel momento è già iniziato.