Non solo scrivanie, reception e sale riunioni. Ma anche uno scaffale di libri da prendere a prestito per coltivare il piacere della conoscenza, per seminare consapevolezza e per nutrire la voglia di conoscere. Questa iniziativa, parte da un più ampio progetto sui diritti delle persone che ha portato alla Certificazione D&J e alla Certificazione di Genere Pdr 125, Formula Servizi nel 2022-23 e nel 2024 Formula Servizi alle Persone, ed ha l’obiettivo di offrire ai lavoratori uno spazio dove coltivare la conoscenza, promuovere la parità di genere e incentivare la consapevolezza sociale e la libertà di pensiero. La biblioteca aziendale si propone di portare i libri alle persone superando la formula più nota per cui sono le persone che devono avvicinarsi ai libri. Questi primi 40 libri sono una nuova occasione per le lavoratrici e i lavoratori delle due cooperative; ne misureremo il gradimento e ci confronteremo per aprire nuove “sezioni tematiche”.
Il primo elenco tratta di emancipazione femminile attraverso il racconto di donne. Donne che nella nostra società hanno contribuito alle più grandi conquiste culturali di progresso e di sviluppo sociale. Sotto forma di narrativa, di romanzo, di testimonianza personale e inchieste storico-giornalistiche ma anche saggi pedagogici che supporteranno le competenze del lavoro svolto in favore delle persone. La selezione proposta raccoglie libri di successo o libri meno noti, testi impegnati ma anche leggeri, comunque testi per tutti.
“Con questa iniziativa Formula Servizi amplia il concetto di welfare in favore dei suoi lavoratori, lo fa partendo dalle sedi di Forlì, Riccione, Ascoli e Roma – afferma la presidente di Formula Servizi, Antonella Conti -. L’obiettivo è promuovere lo scambio di conoscenze attraverso la lettura che incentiva forme libere di pensiero e confronto di idee. Il benessere dei lavoratori è un valore sia per la singola persona e il progetto di apprendimento continuo, sia per la competitività della Cooperativa e la salvaguardia dei principi di inclusione e democrazia a cui fa riferimento. Partiamo con questa sezione tematica che rende omaggio ai diritti di genere e all’intraprendenza femminile sapendo che all’orizzonte di questo progetto c’è già un potenziale di crescita”.
“La realizzazione di una biblioteca aziendale rappresenta per noi, Formula Servizi alle Persone, molto più di un semplice spazio fisico dedicato ai libri: è un atto concreto di responsabilità sociale – commenta Barbara Biserni, presidente di Formula Servizi alle Persone -. Vogliamo che la cultura entri nei luoghi di lavoro e diventi leva di consapevolezza, dialogo e cambiamento, soprattutto sui temi della parità di genere, dei diritti delle donne e delle disuguaglianze sociali. Portare i libri alle persone significa per noi offrire strumenti per leggere il presente e costruire un futuro più equo e inclusivo”.