CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
7.42 Termina qui questa cronaca testuale di OA Sport in Diretta LIVE, grazie mille per averci seguito! Buon tennis a tutti!
7.39 Grande attesa per i quarti di finale dove Errani e Paolini affronteranno la coppia vincente del match tra Rakhimova/Mertens e Hozumi/Wu, mentre la giornata di tennis italiano a Pechino non è finita qui perchè da seguire con attenzione ci sono i quarti di finale del torneo ATP 500, con Sinner in campo tra poco più di un’ora contro Marozsan e Musetti che giocherà non prima delle 13.00 con Tien. Segnaliamo intanto che Mensik è stato costretto al ritiro nel primo set nel primo quarto di oggi, permettendo a De Minaur di accedere agilmente alla semifinale.
7.37 Ottima prova al servizio, soprattutto di Paolini, con le azzurre che nel complessivo servono con il 75% di prima palle in campo, grazie alle quali hanno raccolto il 70% dei punti, mentre con la seconda ne ottengono il 64%. Discorso inverso per Kichenok e Perez che mettono in campo il 51% di prime palle con il 39% di punti vinti con questo colpo e il 35% con la seconda: un disastro se contiamo anche i quattro doppi falli, di cui due giocati su palla break contro.
7.34 Match pazzesco giocato da Errani e da Paolini, anche se c’è da segnalare una disastrosa Kichenok che probabilmente aveva ancora nella testa il match giocato pochi giorni fa in semifinale di BJK Cup: Perez prova a trascinare la compagna ma la prestazione delle nostre campionesse olimpiche non lascia spazio a nessuna manifestazione d’orgoglio dell’australiana, se non in pochissimi punti.
6-0 E MATCH SIA! ERRANI E PAOLINI VINCONO ANCORA! Con un punto pazzesco giocato da Jasmine, le azzurre chiudono una partita dominata dall’inizio alla fine e con un bagel che annichilisce delle avversarie impotenti.
40-40 Errani è attenta e chiude con la volée. O break o match!
Seconda.
30-40 Grande risposta di Perez che chiude con lo smash. Doppio break point per le avversarie, trascinate dall’australiana.
30-30 Perez a rete è attenta e chiude con la volée.
Seconda.
30-15 L’australiana manda in rete il servizio di Paolini.
15-15 Perez non trema, mettendo in campo una comoda volée alta.
15-0 Rovescio in rete di Perez.
Seconda.
Paolini serve per il bagel.
5-0 TERZO BREAK ERRANI/PAOLINI. Con la magia a rete di Sara, le due azzurre conquistano il terzo e ultimo, probabilmente, break del match, visto che adesso, con Paolini al servizio, chiuderanno il match.
Seconda.
15-40 Kichenok non mette una palla in campo, esce anche il rovescio. Tre break point per le azzurre.
15-30 Paolini risponde al corpo di Perez e trova la figura.
Seconda.
15-15 Altro disastro al volo di Kichenok.
15-0 Ace di seconda.
Seconda.
Serve Kichenok.
4-0 GAME ERRANI/PAOLINI. Rovescio vincente di Sara che chiude, o quasi, la pratica. Match fin qui dominato dalle azzurre.
40-30 Buona guardia di Perez a rete.
40-15 In rete la risposta di Kichenok.
30-15 Prima vincente di Errani.
15-15 Esce il lob di Perez.
0-15 Doppio fallo di Errani.
Seconda.
Serve Errani per confermare il doppio break.
3-0 DOPPIO BREAK DELLE AZZURRE. La risposta di Paolini manda in crisi Perez che infatti sbaglia. Le campionesse olimpiche ottengono il secondo servizio avversario del set e puntano alla fuga definitiva per chiudere il match.
Seconda.
15-40 Disastro a rete di Kichenok che sbaglia un’altra volée. Tre palle break per le azzurre.
15-30 Perez non recupera il dritto di Paolini.
15-15 Il nastro ferma la bella risposta lungolinea di Errani.
Seconda palla.
0-15 Esce il rovescio dell’australiana che non regge i colpi da fondo di Paolini.
Seconda.
C’è Perez al servizio.
2-0 BREAK CONFERMATO DA ERRANI/PAOLINI. Il dritto vincente di Paolini regala il secondo game alle campionesse olimpiche.
40-30 Ottima guardia di Errani nei pressi della rete.
30-30 Questa volta entra il colpo di Kichenok che trova il vincente con lo schiaffo al volo.
30-15 Risposta vincente di Perez che prova a dare una luce alla coppia.
30-0 Altro errore dell’ucraina che manda vistosamente fuori il dritto lungolinea. Momentaccio per lei.
Seconda palla.
15-0 Kichenok manda in rete una volée facile.
Paolini torna al servizio.
1-0 BREAK ERRANI/PAOLINI. Il secondo doppio fallo del game di Kichenok regala il primo break delle azzurre nel secondo set. Ottima partenza anche in questo parziale.
Seconda su deciding point.
40-40 Esce lo schiaffo al volo di Kichenok. Break point.
40-30 Attenta Perez che chiude il punto con la volée alta.
30-30 In rete il dritto di Kichenok. Brava Errani ad alzare la traiettoria ingannando l’ucraina.
Seconda palla.
30-15 Il nastro si porta via il servizio ucraino, doppio fallo.
Seconda.
30-0 Smash vincente di Kichenok.
15-0 Esce la risposta di Errani.
Serve Kichenok.
INIZIA IL SECONDO SET.
6-3 SET ERRANI/PAOLINI!! Le azzurre vincono il primo parziale con la prima vincente di Paolini che sta giocando un grande match in battuta, dando continuità all’ottimo match che ha fatto contro Sonia Kenin in questo fondamentale. Ottima partita fin qui delle due azzurre che giocheranno il secondo set per chiudere subito la pratica e volare ai quarti di finale.
40-0 In rete il rovescio lungolinea di Perez.
30-0 non trova il campo la risposta di Kichenok.
15-0 Esce il colpo di Perez.
Serve Paolini.
5-3 GAME KICHENOK/PEREZ. Un ottimo turno di battuta di Perez porta a casa il terzo game delle avversarie. Le azzurre servono per il primo set.
Seconda.
40-15 Stop volley vincente di Kichenok.
Seconda.
30-15 Secondo ace di fila dell’australiana.
15-15 Ace di Perez.
0-15 Colpo bellissimo di Paolini che difende da fondo campo la volée alta di Perez, trovando il vincente.
Serve Perez.
5-2 GAME ERRANI/PAOLINI. La volée di Perez esce e le azzurre possono vincere il quinto gioco del loro set: primo parziale ad un passo.
40-0 Volée vincente di Paolini.
30-0 Esce la risposta di Kichenok.
Seconda.
15-0 Prima vincente di Sara.
Serve Errani.
4-2 GAME KICHENOK/PEREZ. Le avversarie mantengono il servizio grazie a due ottimi punti giocati da Perez.
40-0 L’australiana legge le intenzioni di Paolini e chiude con la volée.
30-0 Perez chiude con il dritto giocato nei pressi della rete.
Seconda palla.
15-0 Esce la risposta di Paolini che aveva cercato il vincente lungolina.
Seconda.
Kichenok torna a servire.
4-1 GAME ERRANI/PAOLINI. Con lo smash vincente di Sara, le azzurre mantengono il servizio per la seconda volta nel match e si portano avanti confermando il break.
40-15 Esce la risposta di Kichenok.
Seconda.
30-15 Kichenok quasi miracolosa difendendo il passante di Paolini.
30-0 Perfetta Sara che chiude di nuovo il punto a rete.
15-0 Volée vincente di Errani.
Serve Paolini.
3-1 BREAK ERRANI/PAOLINI. Perez consegna il nuovo break alle azzurre con il secondo doppio fallo del game.
Seconda.
0-40 Perez non regge il dritto di Paolini. Altre tre palle break immediate.
0-30 Doppio fallo, il primo del match.
Seconda.
0-15 In rete il dritto dell’australiana in uscita dal servizio.
Seconda.
Serve Perez per completare il primo giro in battuta.
2-1 CONTRO BREAK KICHENOK/PEREZ. Le azzurre giocano un game distratto e concedono anche loro il servizio alle avversarie.
Seconda palla.
30-40 Smorzata vincente di Kichenok dopo la volée non definitiva di Paolini. Due palle break.
30-30 Smash vincente di Perez.
Seconda palla.
30-15 Errani vince lo scambio da fondo con Perez che manda in rete il suo dritto.
15-15 Ottima volée al copro di Paolini eseguita da Perez.
15-0 Disastro di Kichenok che manda fuori una volée comoda.
Serve Errani.
2-0 BREAK DELLE AZZURRE. Kichenok manda in rete il dritto dopo la risposta di Errani.
0-40 Perez non gestisce neanche la risposta di Paolini. Subito tre palle break per le azzurre.
0-30 Risposta al corpo di Errani verso Perez. L’australiana sbaglia la volée.
Seconda per l’ucraina.
0-15 Risposta vincente di Paolini.
Serve Kichenok.
1-0 GAME ERRANI/PAOLINI. Senza molti problemi le due azzurre mantengono il primo servizio del match.
Seconda.
40-30 Rovescio incrociato a rete di Paolini.
40-15 Sto volley vincente di Errani.
30-15 Prima vincente delle azzurre.
15-15 Volèe difficile per Paolini che non può difendere il colpo di Kichenok.
15-0 Perez non riesce a gestire la volée al corpo di Errani.
Subito una seconda palla.
Serve Paolini.
INIZIA IL PRIMO SET! SERVONO LE AZZURRE
6.29 La vincitrice di questa sfida, ai quarti di finale, se la vedrà con la vincente del match tra Rakhimova/Mertens e Hozumi/Wu, in programma come ultimo match sul Brad Drewett!
6.36 Ecco le nostre azzurre! Inizia il riscaldamento!
6.35 Pochi attimi ancora per l’ingresso in campo delle coppie!
6.34 Errani e Paolini non sono le sole che quest’oggi rappresenteranno l’Italia a Pechino, visto che Jannik Sinner e Lorenzo Musetti, nell’ATP 500 della città cinese, affronteranno i quarti di finale rispettivamente contro Fabian Marozsan e contro Learner Tien.
6.28 Questa è la seconda sfida in pochi giorni che le due azzurre fanno con Kichenok, affrontata pochissimo tempo fa in BJK Cup, dove le azzurre hanno superato l’Ucraina in semifinale proprio grazie al doppio di Errani e Paolini, ai danni della già citata gialloblu in coppia con Kostyuk, vincendo 2-0 (6-2, 6-3).
6.25 Le azzurre vogliono vincere, per il secondo anno di fila, il WTA di Pechino, uno degli ultimi 1000 dell’anno, e continuare a puntare al primo posto nella vetta. Per farlo, però, bisogna passare gli ottavi di finale contro Kichenok e Perez.
6.22 Mihalikova e Nichols trionfano anche nel secondo set e chiudono il match per 2-0 (6-0, 6-4), con le avversarie che ci provano ma che sono costrette ad arrendersi davanti all’esperienza delle vincitrici. Manca poco per l’ingresso in campo di Paolini ed Errani.
5.41 Buongiorno amici di OA Sport, Mihalikova e Nichols hanno vinto il primo set contro Eikeri e Olmos con il parziale di 6-0, con le avversarie che adesso sono avanti 0-1, on serve, nel secondo. Dopo toccherà alle campionesse azzurre scendere in campo per gli ottavi di finale!
Buon pomeriggio amici di OA Sport, benvenuti nella cronaca testuale in Diretta LIVE del match della coppia composta da Sara Errani e Jasmine Paolini e la coppia composta dall’ucraina Lyudmyla Kichenok e l’australiana Ellen Perez, valido per gli ottavi di finale del WTA Masters 1000 di Pechino, che le due azzurre hanno vinto nel corso della passate stagione e che adesso vogliono confermare in bacheca.
Il percorso delle nostre due azzurre è iniziato con il match contro Irina Khromacheva e Aldila Sutjiadi, dominandole in 1 ora e 17 minuti con un secco 2-0 (6-3, 6-2). Errani e Paolini, seconde nella race e già qualificate alle Finals, puntano alla vetta della classifica generale WTA dove al momento mantengono la quinta posizione.
Per quanto riguarda le due avversarie, nel corso dei sedicesimi di finale, Kichenok e Perez hanno affrontato la coppia composta dalla rumena Jaqueline Cristian e la canadese Leylah Fernandez: l’ucraina e l’australiana hanno vinto al match tie break con i parziali di 2-1 (4-6, 6-3, 10-7), completando la rimonta in 1 ora e 36 minuti.
Il match tra Errani/Paolini e Kichenok/Perez sarà il secondo match sul campo nominato nel segno di Brad Drewett, ex tennista australiano scomparso nel 2013. Ad anticipare l’ingresso in campo delle azzurre ci sarà la sfida di Tereza Mihalikova e Olivia Nicholls che se la vedrà con Ulrikke Eikeri e Giuliana Olmos, con il programma che inizierà alle 5.00 (orario italiano, in Cina saranno le 11.00)