Venerdì 26 settembre si è tenuto a Cervia il Torneo di golf di Fondazione per l’infanzia Ronald McDonald Italia Ets, che quest’anno è giunto alla sua quattordicesima edizione. L’evento ha avuto luogo all’Adriatic Golf Club e alla Darsena del Sale, dove si è svolta la “charity dinner” (con il patrocinio del Comune di Cervia e della Regione Emilia-Romagna) durante la quale si è tenuta un’asta benefica con premi di valore ed esperienze esclusive.

L’obiettivo dell’evento è stato quello di sostenere gli otto progetti di Fondazione attivi in Italia e le nuove aperture. La missione della fondazione, infatti, è quella di offrire gratuitamente ospitalità, servizi e accoglienza alle famiglie dei bambini in cura in ospedali lontani dalla propria città, attraverso le Case Ronald e le Family Room, ubicate all’interno o nelle vicinanze dei principali ospedali del nostro Paese. Una missione che si basa sul modello di assistenza “Family centered care”, secondo cui tenere la famiglia vicina durante la malattia di un bambino è parte della cura. In particolare, in Emilia-Romagna, la Fondazione è presente con una Family Room e una Casa Ronald McDonald, inaugurate rispettivamente nel 2008 e nel 2023, entrambe all’interno dell’Irccs Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico di Sant’Orsola: due strutture che solo nel 2024 hanno accolto 187 famiglie.

L’evento ha permesso di unire sport e divertimento alla presenza di Gianni Grandu, vicesindaco di Cervia, la sera precedente al torneo e Mirko Boschetti, assessore ai lavori pubblici, attività produttive e patrimonio del Comune di Cervia, al galà di venerdì. La charity dinner di quest’anno ha visto poi la partecipazione di due volti noti: Laura Locatelli, attrice, formatrice e conduttrice della serata, e Neri Marcorè, poliedrico artista italiano conosciuto per la sua versatilità come attore di cinema e tv, che ha intrattenuto il pubblico esibendosi voce e chitarra sul palco. Alla serata sono stati presenti anche gli artisti Rizek e Federico Cecchin, che hanno donato due loro opere per l’asta. Durante l’evento sono stati raccolti 333 mila euro tramite donazioni dirette.

“Sono felice che questa edizione del torneo di golf & charity dinner si sia svolta in Emilia-Romagna, la mia terra – ha commentato Maria Chiara Roti, direttrice generale di Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald -. Questo territorio è famoso per l’ospitalità e l’accoglienza in tutto il mondo, un’identità che coincide con la missione della fondazione. L’Emilia-Romagna per noi è molto importante anche perché abbiamo due programmi presso il Policlinico S. Orsola di Bologna. I fondi raccolti ci consentono di sostenere le Case Ronald e le Family Room in tutta Italia, che gratuitamente mettiamo a disposizione delle 3.000 famiglie che ogni anno ospitiamo. Allo stesso tempo, grazie a questi fondi, portiamo avanti il nostro ambizioso piano di sviluppo per realizzare nuove Case: ogni anno sono 90.000 le famiglie che si spostano per curare il proprio bambino e l’Emilia-Romagna è la seconda regione di attrazione e destinazione per cure mediche nel nostro Paese”.