La vendita del Meazza ai due club dovrà essere perfezionata entro il 10 novembre per non far scattare il vincolo della Sovrintendenza. Poi inizierà l’iter per la scelta del progetto. Obiettivo: nuovo impianto pronto nel 2031


Luca Bianchin

Giornalista

29 settembre – 20:07 – MILANO

San Siro adesso ha l’attenzione di tutti gli appassionati di calcio italiani e non solo. Quando il Consiglio comunale approverà la delibera di vendita ai club, come sembra ormai scontato, nasceranno domande. Il Meazza sarà abbattuto? Con che tempi? E qualcuno proverà a bloccare il processo? Il nuovo stadio parallelamente chiama altre curiosità. Quando sarà costruito? Quando si vedrà il progetto? Passo per passo, le risposte sulle tempistiche dei due stadi di Milano.

quando avverrà la vendita di san siro?—  

La vendita a Inter e Milan dovrà essere perfezionata entro il 10 novembre, data entro cui si dovrà arrivare al rogito. I prossimi 40 giorni, insomma, serviranno per avere il via libera delle banche e completare le pratiche di rogito. Il 10 novembre sono le colonne d’Ercole perché in quella data scatterà il vincolo sul secondo anello deciso dalla Soprintendenza per la Città Metropolitana di Milano. Se quel giorno il Meazza sarà di proprietà pubblica, non potrà più essere abbattuto.

nuovo stadio di milano: le tempistiche del progetto—  

Il prossimo anno si giocherà su due piani paralleli. Milan e Inter continueranno a giocare a San Siro, che ospiterà anche la cerimonia di inaugurazione dei Giochi invernali a febbraio 2026. Altrove, andranno seguiti due sviluppi. Manica e “Foster+Partners”, i due studi di architettura di rilevanza mondiale scelti da Inter e Milan, elaboreranno il progetto del nuovo stadio, al momento non avviato in concreto. Sono i mesi in cui si decideranno forma, caratteristiche, particolarità del nuovo impianto da 71.500 posti. Il progetto andrà poi approvato da una conferenza di servizi, che coinvolgerà quindi Comune, Regione, Agenzia regionale per la protezione ambientale e altri enti. Non un procedimento banale. Gli oppositori, che vogliono continuare ad avere San Siro come casa del calcio a Milano, nello stesso periodo presenteranno ricorsi. Tantissimi ricorsi, secondo le previsioni, destinati a partire subito. La partita dello stadio si trasferirà in tribunale.

quando inizieranno i lavori per il nuovo stadio di milano?—  

I lavori per il nuovo stadio, da costruire nell’area dei parcheggi dell’attuale Meazza, nei piani inizieranno nella prima metà del 2027. Vicino al Meazza si aprirebbe un grande cantiere, che arriverà a coinvolgere il tunnel Patroclo, costruito alle spalle di San Siro e destinato nei progetti a essere spostato. I tifosi parcheggeranno ovviamente altrove e, per qualche anno, convivrebbero due stadi. Uno in attività, uno in costruzione.

stadio di inter e milan, quando è prevista l’inaugurazione?—  

La palla di vetro con gli stadi non funziona: è troppo difficile prevedere il futuro. Un’ipotesi ragionevole, nei calcoli di Inter e Milan, però prevede l’inaugurazione del nuovo impianto nel 2031, dopo quattro anni di lavori. Per qualche mese, Milano avrebbe due stadi, uno antico e uno moderno, a guardarsi faccia a faccia notte e giorno. Il passato e il futuro sullo stesso piazzale.

cosa resterà del vecchio san siro?—  

San Siro però andrà smantellato, quindi in gran parte demolito, con una ragionevole rapidità. Diciamo nei primi 12 mesi dalla costruzione dello stadio. “La demolizione si effettua con macchine meccaniche – ha spiegato alla Gazzetta Roberto Spagnolo, coordinatore unico del progetto di costruzione del nuovo stadio dell’Atalanta -. In una prima fase, si eliminano gli elementi estranei al calcestruzzo, come vetri, barriere, parapetti, porte. Poi con pinze mastodontiche si abbatte la struttura. Alla fine, si rende sottile il calcestruzzo e lo si separa dal ferro di costruzione”. La demolizione comincerebbe dal tetto e procederebbe a scendere. Verrebbe rimosso per primo il terzo anello, poi il secondo, poi il primo, in un grande cantiere. Resterebbe in piedi l’angolo Sud-Est dello stadio, con parte della tribuna arancio e parte della Curva Sud.

milano ospiterà euro 2032?—  

Una questione, a margine, resta in sospeso. L’Italia ospiterà Euro 2032 assieme alla Turchia e nei prossimi mesi si arriverà alla scelta degli stadi che ospiteranno l’Europeo. L’Italia ha un solo stadio al 100% all’altezza della manifestazione: lo Juventus Stadium di Torino. San Siro non risponde ai requisiti Uefa, il nuovo stadio ovviamente lo farebbe. Tra tutti gli occhi che hanno guardato a distanza il Consiglio comunale, quelli di Cerefin erano tra i più attenti.