Prende il via domani l’Eurolega 2025-2026 e prende il via la caccia al Fenerbahce, cioè la squadra campione in carica. Ma i turchi dopo il mercato estivo non sono tra i favoriti per il titolo, dove spiccano soprattutto le due formazioni greche dell’Olympiacos e del Panathinaikos, ma non solo. Ecco chi dovrebbe, o potrebbe, giocarsi la vittoria finale e quali possono essere le outsider di lusso.

In pole position appare esserci il Panathinaikos di Ergin Ataman, che con l’arrivo di Shorts e Holmes può fare il salto di qualità necessario per arrivare alla fine della corsa. Sicuramente i greci hanno le Final Four come obiettivo minimo, così come i cugini dell’Olympiacos. La squadra di Georgios Bartzokas è cambiata poco, ma gli innesti sono di qualità e l’esperienza è tanta per arrivare al titolo.

Con le greche tra le favorite d’obbligo per le Final Four c’è sicuramente il Monaco. L’arrivo di Mirotic può essere l’arma in più per i francesi, che però vivranno l’ennesima stagione con l’incognita Mike James, con le bizze dell’americano che possono decidere tutto. Quarta favorita per il titolo è il Real Madrid di Sergio Scariolo, che dovrà ricreare la giusta alchimia in una squadra che può trovare in Maledon la stella per brillare.

Outsider nella corsa al titolo, invece, sono i campioni in carica del Fenerbahce, che però hanno perso Hayes-Davis e Guduric e dovranno capire da dove ripartire; la Stella Rossa Belgrado, che ha rivoluzionato il proprio roster per puntare in alto; e il Barcellona, che da Bologna ha pescato Shengelia e Clyburn, ma che deve sperare che tutta la squadra giri per provare ad andare oltre ai playoff.

E poi le sorprese, o quelle squadre che a oggi hanno il potenziale per vincere, ma dovranno dimostrarlo sul parquet. A partire dalla new entry Hapoel Tel Aviv, che con coach Itoudis e con gli arrivi di Micic e Bryant può mettere in difficoltà tutti. Senza dimenticare l’Efes, chiamato a rialzare la testa, e l’Olimpia Milano, che all’ultimo ballo di Ettore Messina è chiamata a una stagione da protagonista in Europa.