Il 5 ottobre, prima domenica del mese, si rinnova la possibilità di visitare gratuitamente gli spazi dei musei civici di Roma Capitale e alcune aree archeologiche della città.

L’iniziativa, promossa da Roma Capitale, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, sarà l’occasione per inaugurare una serie di visite guidate a Palazzo Senatorio sul Campidoglio, sede del Comune di Roma sin dal 1143, durante le quali guide esperte accompagneranno i visitatori alla scoperta delle maestose sale del Palazzo, fornendo approfondimenti sulla sua storia millenaria.

Il percorso partirà dall’ingresso di Sisto IV, in prossimità della colonna con la scultura della Lupa (via di S. Pietro in Carcere), storico ingresso di rappresentanza, per proseguire con la visione dei resti archeologici del Tempio di Veiove e, attraversando alcuni degli ambienti più rappresentativi dell’amministrazione Capitolina, terminerà con l’uscita verso le scale del Vignola. Le visite, gratuite con prenotazione obbligatoria attraverso il numero 060608, saranno in lingua italiana e si svilupperanno in 4 gruppi di massimo 30 partecipanti ciascuno, con partenze alle ore 10.00, 11.30, 15.00 e 16.30 e con una durata di 75 minuti.

I Musei Civici aperti e gratuiti

Saranno straordinariamente aperti a ingresso libero anche il Museo della Forma Urbis nel Parco Archeologico del Celio; (ore 10-19; ingressi Viale del Parco del Celio 20/22 – Clivo di Scauro 4); l’Area Sacra di Largo Argentina (ore 9.30-19; via di San Nicola De’ Cesarini di fronte al civico 10), l’area archeologica del Circo Massimo (ore 9.30-19), Villa di Massenzio (ore 10 – 16; via Appia Antica 153), e i Fori Imperiali (ore 09.00 – 18.30; ingresso dalla Colonna Traiana).

Si potranno inoltre visitare i Musei Capitolini; i Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali; Museo dell’Ara Pacis; la Centrale Montemartini; il Museo di Roma a Palazzo Braschi; il Museo di Roma in Trastevere; la Galleria d’Arte Moderna; i Musei di Villa Torlonia (Casina delle Civette, Casino Nobile, Serra Moresca e Casino dei Principi); il Museo Civico di Zoologia.

L’ingresso è libero compatibilmente con la capienza dei siti. Prenotazione obbligatoria solo per i gruppi al contact center di Roma Capitale 060608 (ore 9-19).

A ingresso gratuito anche le esposizioni temporanee, a partire dai Musei Capitolini (piazza del Campidoglio 1) dove nelle sale di Palazzo Clementino si potrà visitare I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini, un’ampia panoramica sull’uso dei marmi colorati, dalle origini fino al XX secolo, attraverso una raffinata selezione di pezzi provenienti dalla Fondazione Santarelli. (www.museicapitolini.org).

Ai Musei di Villa Torlonia (via Nomentana 70) è in programma al Casino dei Principi Mario Mafai e Antonietta Raphaël. Un’altra forma di amore. A cinquant’anni dalla scomparsa di Antonietta Raphaël e a sessanta da quella di Mario Mafai, la mostra propone una nuova riflessione sui due artisti considerati tra i protagonisti delle vicende artistiche del Novecento. Nella Sala da Ballo del Casino Nobile si può ammirare Tappezzamento a pezzi di Renato Mambor, l’imponente dipinto dell’artista romano in esposizione dopo il recente restauro. Nelle sale della Dipendenza della Casina delle Civette è ancora possibile vedere la mostra PYSANKA La bellezza fragile dell’Arte Ucraina: nella tradizione dell’Europa orientale, in particolare in Ucraina, l’uovo, simbolo ancestrale di rinascita e di fertilità, ha un valore fondamentale. Attraverso la decorazione del guscio diventa un oggetto beneaugurale, la cosiddetta “pysanka”. La prima domenica del mese può essere l’occasione per visitare il nuovo allestimento del Museo della Scuola Romana, negli ambienti restaurati del secondo piano del Casino Nobile. In esposizione oltre 150 opere tra dipinti, sculture, disegni e incisioni di artisti, movimenti e personaggi che caratterizzarono la vita artistica a Roma nel periodo interbellico. Alla Casina delle Civette la mostra Niki Berlinguer. La signora degli arazzi, panoramica completa della produzione di arazzi realizzati dall’eminente tessitrice e artista, pioniera nel tradurre la pittura in narrazioni tessili. (www.museivillatorlonia.it)

Al Museo di Roma in Trastevere (piazza S. Egidio 1/b) sono in corso tre esposizioni: Legami intangibili. Ventotto paesaggi festivi in mostra con i reportage realizzati sull’intero territorio nazionale da Marina Berardi, Barbara Di Maio, Francesco Faraci, Francesco Francaviglia, Fausto Podavini, fotografe e fotografi sperimentano nuovi linguaggi attraverso il viaggio esplorando i paesaggi e incontrano luoghi e comunità nei giorni di festa. Nelle sale al primo piano A mano Libera. Arte e cinema d’animazione 1957 – 1977, rassegna che prende in considerazione un centinaio di opere di vario tipo (disegni, dipinti, storyboard, rodovetri, fondali, pupazzi, opere fotografiche. ecc.) e una trentina di film, il tutto realizzato nell’arco del ventennio 1957-1977. Infine, nella Sala del Pianoforte, MIGRAZIONI – XVI Premio IILA-Fotografia, i migliori scatti dell’edizione 2025 del premio dedicato a fotografi latinoamericani under 40. (www.museodiromaintrastevere.it).

Negli spazi della Galleria d’Arte Moderna (via Francesco Crispi 24), la mostra Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo racconta il capitolo inedito dell’amicizia tra Carlo Levi e Piero Martina a cinquant’anni dalla scomparsa del pittore e scrittore antifascista. Il museo ospita anche la retrospettiva su Nino Bertoletti 1889-1971, artista poliedrico, capace di spaziare con la stessa intensità dalla pittura alla grafica, dall’architettura al giornalismo fino al collezionismo. (www.galleriaartemodernaroma.it

Aperti regolarmente al pubblico anche i musei e siti abitualmente ad ingresso libero, ovvero: Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese, Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, Museo Napoleonico, Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, Museo di Casal de’ Pazzi, Museo delle Mura, Villa di Massenzio.

Musei che fanno eccezione alla gratuità

Fanno eccezione alla gratuità (ingresso a tariffazione ordinaria, con tariffa ridotta per i possessori della MIC Card):

  • Amano Corpus Animae, al Museo di Roma (piazza San Pantaleo 10 – piazza Navona 2), la mostra che celebra i 50 anni di carriera del Maestro Yoshitaka Amano raccogliendo in un unico percorso espositivo più di 200 tra opere originali, cel d’animazione e oggetti di culto. (www.museodiroma.it)
    George Hoyningen Huene. Art. Fashion.Cinema, al Museo di Roma (piazza San Pantaleo 10 – piazza Navona 2), la mostra che in oltre 100 fotografie racconta l’importanza che George Hoyningen-Huene (1900-1968) ha avuto nello sviluppo della fotografia di moda. (www.museodiroma.it)
    Rifugio antiaereo e bunker di Villa Torlonia, (Casino Nobile, via Nomentana 70) con un nuovo percorso espositivo che documenta la vita di Mussolini e della famiglia nella villa e, attraverso un’esperienza multimediale immersiva, permette di rivivere i momenti drammatici delle incursioni aeree durante la Seconda guerra mondiale. Prenotazione obbligatoria per singoli e gruppi. (www.museivillatorlonia.it)
    · Circo Maximo Experience, offre la visita immersiva del Circo Massimo in realtà aumentata e virtuale, dalle 10:00 alle 16:00 (ogni 15 min. – ultimo ingresso alle ore 14:50). (www.circomaximoexperience.it)

Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sono disponibili su www.museiincomuneroma.it e sui canali social dei Musei in Comune e della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Servizi museali a cura di Zètema Progetto Cultura.

Musei statali gratis

Torna il 5 ottobre anche l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi archeologici, castelli, complessi monumentali, ville e giardini statali. Di seguito l’elenco dei siti visitabili gratuitamente a Roma e nel resto del Lazio.

Roma

Abbazia Greca di San Nilo
Grottaferrata ( RM )

Antiquarium e Area archeologica di Lucus Feroniae
Capena ( RM )

Arco di Malborghetto
Roma ( RM )

Drugstore Museum e Circuito Necropoli Portuense
Roma ( RM )

Galleria Borghese
Roma ( RM )

Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea
Roma ( RM )

Galleria Spada
Roma ( RM )

Gallerie nazionali di arte antica – Galleria Corsini
Roma ( RM )

Gallerie nazionali di arte antica – Palazzo Barberini
Roma ( RM )

Monastero di San Benedetto Sacro Speco
Subiaco ( RM )

Monastero di Santa Scolastica
Subiaco ( RM )

Musei e Parchi archeologici di Praeneste e Gabii” – Museo archeologico nazionale Prenestino, Santuario della Fortuna Primigenia e Complesso degli edifici del foro di Praeneste
Palestrina ( RM )

Museo archeologico dell’Abbazia greca di San Nilo
Grottaferrata ( RM )

Museo archeologico nazionale di Civitavecchia
Civitavecchia ( RM )

Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative, il costume e la moda dei secoli XIX e XX
Roma ( RM )

Museo delle Civiltà
Roma ( RM )

Museo delle navi romane di Nemi e Santuario di Diana Nemorense
Nemi ( RM )

Museo Giacomo Manzù
Ardea ( RM )

Museo Hendrik Christian Andersen
Roma ( RM )

Museo Mario Praz
Roma ( RM )

Museo nazionale degli strumenti musicali
Roma ( RM )

Museo nazionale di Castel Sant’Angelo
Roma ( RM )

Museo nazionale etrusco di Villa Giulia
Roma ( RM )

Museo nazionale romano – Palazzo Altemps
Roma ( RM )

Museo nazionale romano – Palazzo Massimo
Roma ( RM )

Museo nazionale romano – Terme di Diocleziano
Roma ( RM )

Pantheon
Roma ( RM )

Parco archeologica di Ostia antica – Castello Giulio II
Roma ( RM )

Parco archeologico del Colosseo – Colosseo. Anfiteatro Flavio
Roma ( RM )

Parco archeologico del Colosseo – Foro Romano e Palatino
Roma ( RM )

Parco archeologico dell’Appia antica – Mausoleo di Cecilia Metella e Chiesa di San Nicola
Roma ( RM )

Parco archeologico dell’Appia antica – Antiquarium di Lucrezia Romana
Roma ( RM )

Parco archeologico dell’Appia antica – Parco delle Tombe della via Latina e Basilica di Santo Stefano
Roma ( RM )

Parco archeologico dell’Appia antica – Villa dei Quintili e Santa Maria Nova
Roma ( RM )

Parco archeologico dell’Appia antica – Villa di Capo di Bove
Roma ( RM )

Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia – Museo nazionale archeologico cerite
Cerveteri ( RM )

Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia – Necropoli della Banditaccia
Cerveteri ( RM )

Parco archeologico di Ostia antica – Area archeologica di Ostia antica
Roma ( RM )

Parco archeologico di Ostia antica – Complesso degli antichi Porti di Claudio e Traiano
Fiumicino ( RM )

Parco archeologico di Ostia antica – Museo delle navi
Fiumicino ( RM )

Parco archeologico di Ostia antica – Necropoli di Porto – Isola Sacra
Fiumicino ( RM )

Terme di Caracalla
Roma ( RM )

Terme Taurine o di Traiano
Civitavecchia ( RM )

Villa Adriana e Villa d’Este – Area archeologica di Villa Adriana
Tivoli ( RM )

Villa Adriana e Villa d’Este – Santuario di Ercole Vincitore
Tivoli ( RM )

Villa Adriana e Villa d’Este – Villa d’Este
Tivoli ( RM )

Villa di Livia
Roma ( RM )

Villa di Orazio
Licenza ( RM )

Vittoriano e Palazzo Venezia – Museo centrale del Risorgimento di Roma
Roma ( RM )

Vittoriano e Palazzo Venezia – Museo nazionale del Palazzo di Venezia
Roma ( RM )

Vittoriano e Palazzo Venezia – Vittoriano
Roma ( RM )

Frosinone

Abbazia di Casamari
Veroli ( FR )

Abbazia di Montecassino
Cassino ( FR )

Casa di San Tommaso D’Aquino
Aquino ( FR )

Certosa di Trisulti
Collepardo ( FR )

Museo archeologico nazionale “G. Carettoni” e Area archeologica di Casinum
Cassino ( FR )

Torre di Cicerone
Arpino ( FR )

Latina

Abbazia di Fossanova
Priverno ( LT )

Cappella dell’Annunziata
Cori ( LT )

Comprensorio archeologico e Antiquarium di Minturnae e Ponte Real Ferdinando
Minturno ( LT )

Museo archeologico nazionale di Formia
Formia ( LT )

Museo archeologico nazionale di Sperlonga e Area archeologica
Sperlonga ( LT )

Viterbo

Area archeologica antica città di Ferento
Viterbo ( VT )

Area archeologica di Volsini
Bolsena ( VT )

Basilica di San Francesco – Viterbo
Viterbo ( VT )

Chiesa di San Pietro
Tuscania ( VT )

Chiesa di Santa Maria Maggiore di Tuscania
Tuscania ( VT )

Museo archeologico dell’Agro Falisco e Forte Sangallo
Civita Castellana ( VT )

Museo archeologico di Vulci
Canino ( VT )

Museo archeologico nazionale di Tuscania
Tuscania ( VT )

Museo nazionale etrusco di Rocca Albornoz
Viterbo ( VT )

Palazzo Altieri
Oriolo Romano ( VT )

Palazzo Farnese
Caprarola ( VT )

Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia – Museo archeologico nazionale di Tarquinia
Tarquinia ( VT )

Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia – Necropoli dei Monterozzi di Tarquinia
Tarquinia ( VT )

Santuario Madonna della Quercia
Viterbo ( VT )

Villa Lante Bagnaia
Viterbo ( VT )