Ida Tin è imprenditrice, giovane e visionaria, conosciuta a livello internazionale come fondatrice di Clue, una delle app di tracciamento del ciclo mestruale più diffuse al mondo. Ma soprattutto è la persona che ha coniato il termine “femtech”, aprendo la strada a un settore oggi in crescita, anche in Italia, che unisce tecnologia e salute femminile, portando al centro del dibattito la questione della medicina di genere.
Con lei, ospite dell’evento Tech4Fem Future Health di Tech4Fem, abbiamo parlato di come il femtech si sia evoluto negli anni, delle sfide ancora aperte – dai tabù culturali alla carenza di ricerca basata sui dati delle donne – e delle prospettive future,
Quando hai coniato il termine femtech era un concetto del tutto nuovo. Come vedi oggi il settore e quali aspetti ritieni siano ancora sottovalutati?
«Il settore ha attirato sia talenti che capitali, e la consapevolezza è cresciuta. Ma sì, credo ancora che la salute femminile non sia riconosciuta per ciò che è davvero: un’infrastruttura sociale. Le società perdono e sprecano enormi quantità di energia e potenziale umano perché le donne devono affrontare più difficoltà legate alla salute di quanto sarebbe necessario. Non mi riferisco alle malattie legate allo stile di vita, dove spetta al singolo adottare comportamenti sani.
Parlo delle numerose condizioni ed eventi che riguardano le donne per ragioni biologiche: complicazioni legate a gravidanza e parto, endometriosi o cisti. O ancora, la salute cardiovascolare o le malattie autoimmuni che colpiscono le donne in modo diverso rispetto agli uomini. Ci mancano moltissimi studi, protocolli e soluzioni basati su dati femminili e progettati specificamente per le donne».
Credi che ci siano ancora tabù che frenano la ricerca o l’innovazione nella salute femminile?
«Sì, assolutamente. Ci sono molte esperienze di vita vissuta delle donne che non hanno visibilità nella cultura mainstream. C’è sia una mancanza di consapevolezza, sia una tendenza a considerare meno importanti le esperienze che riguardano solo le donne. Spesso non è cattiva volontà, ma il fatto che chi formula le domande di ricerca, prende decisioni nelle aziende farmaceutiche o stacca assegni di investimento in venture capital, sono uomini. E questi non hanno un’esperienza corporea diretta dell’urgenza di innovare e risolvere problemi che tutte le donne affrontano».
Quali sono stati i pregiudizi più difficili da superare quando presentavi progetti di salute femminile a investitori e partner?
«Forse l’idea sbagliata che le opportunità di mercato nel femtech siano di nicchia. Non lo sono.
Ci sono poi anche dinamiche legate alle relazioni umane tra uomini e donne che possono ostacolare le imprenditrici quando cercano capitali. Ho scritto una guida per uomini che vogliono investire in fondatrici femminili nel femtech. È gratuita, la si trova sulla mia pagina LinkedIn. Spero possa essere utile a facilitare questo incontro tra generi».
Guardando ai prossimi dieci anni, quale bisogno insoddisfatto nella salute femminile speri diventi finalmente una priorità per il femtech?
«Sto iniziando a lavorare su una sfida di finanziamento pubblico legata al monitoraggio continuo degli ormoni. Credo che un dataset solido sugli ormoni femminili, con dati in tempo reale, sarà rivoluzionario. Sia per i consumatori sia per il settore sanitario. Sono molto entusiasta della velocità e della portata che l’innovazione potrebbe avere nei prossimi tre anni in questo ambito. La mia speranza è riunire i migliori team, ricercatori e leader industriali in questa sfida e, come gruppo, creare una vera innovazione di rottura, a beneficio della salute delle donne».
————————-
English version
Ida Tin is an entrepreneur and visionary, internationally known as the founder of Clue, one of the world’s most popular menstrual tracking apps. She is also the person who coined the term “femtech”, paving the way for a fast-growing sector – also in Italy – that brings together technology and women’s health.
In this interview, she reflects on how femtech has evolved over the years, the challenges that remain — from cultural taboos to the lack of research based on women’s data — and the opportunities ahead, with a special focus on innovation in hormone monitoring.
Mrs. Tin, When you first coined the term femtech, it was an entirely new concept. How do you see the sector today, and what aspects do you think are still underestimated?
«The sector has attracted both talent and capital, and awareness has raised. But yes, I still think women’s health isn’t recognised as the societal infrastructure it truly is. Societies are losing and wasting a lot of human energy and potential because women struggle more with their health than they should. I am not thinking of lifestyle diseases where it’s up to the individual to live healthy.
I am talking about the many conditions and events that affect women because of the biology we have, like complications in relation to pregnancy and birth, endometriosis or cysts. Or cardiovascular health or autoimmune conditions that affect women differently than men. We lack lots of research, protocols and solutions that are built on data on women and shaped to work for women specifically».
Do you believe there are still taboos that hold back research or innovation in women’s health?
«Yes, for sure. There are many lived life experiences that women have that aren’t visible in our mainstream culture. There is both a lack of awareness and a tendency to view experiences that only women have as less important. Often it’s not ill will, but the ones coming up with research questions, making decisions in medical companies, or writing venture checks are men. And they lack the immediate bodily experience of the importance of innovating and solving these problems that all women encounter».
What were the most challenging biases you encountered when pitching women’s health to investors and partners?
«Maybe the misconception that market opportunities in femtech are niche. They are not.
There are also things around the human relations between men and women that can get in the way when female founders pitch for capital. I wrote a guide for men investing in female founders in femtech. It’s free on my LinkedIn page. I hope it can help with that meeting between genders».
Looking ahead ten years, which unmet need in women’s health do you hope will finally become a priority for femtech?
«I am just starting out with scoping a public grant challenge around continuous hormone monitoring. I think a solid dataset on women’s hormones, and real time data, will be a game changer. Both for consumers and the healthcare industry. I am very excited about how fast and far we can move innovation over the next three years in this field. My hope is to find the top teams, researchers and industry leaders and have them all come together in this challenge and as a group create real breakthrough innovation, for the benefit of women’s health».