Come ricostruisce il sito Britannica, i missili Tomahawk lanciati da sottomarini entrarono in servizio per la prima volta nel 1983. All’inizio della Guerra del Golfo Persico, nel 1991, i Tomahawk erano stati installati su navi di superficie e furono usati nell’ambito dell’operazione Desert Storm, dove distrussero obiettivi blindati (come siti missilistici terra-aria, centri di comando e controllo, il palazzo presidenziale iracheno a Baghdad e centrali elettriche). La Guerra del Golfo Persico vide anche il primo attacco coordinato con Tomahawk e velivoli con equipaggio nella storia.

 

I Tomahawk furono poi ampiamente utilizzati in Iraq per far rispettare le operazioni di “no-fly zone” all’inizio degli anni ’90 e durante la guerra in Iraq (2003-2011). Furono impiegati anche in Bosnia (1995), Libia (1996 e 2011), Sudan (1998), Yemen (2009) e Afghanistan (1998 e durante la guerra iniziata nel 2001).