Ogni anno ottobre si tinge di rosa per sensibilizzare sull’importanza della prevenzione del tumore al seno. L’Ottobre Rosa è il mese dedicato alla salute femminile, con l’obiettivo di diffondere consapevolezza, incoraggiare le donne a sottoporsi a regolari controlli e promuovere lo screening mammografico, uno strumento fondamentale per la diagnosi precoce.
Al Centro di medicina vengono promosse iniziative e percorsi dedicati, perché scoprire un tumore nelle sue fasi iniziali significa avere più possibilità di cura e di guarigione. La prevenzione è la prima e più potente alleata delle donne.
In questo contesto vogliamo condividere la voce di chi ha vissuto in prima persona l’importanza della diagnosi precoce: la testimonianza di Kristin, che con la sua storia ci ricorda quanto sia fondamentale non rimandare mai i controlli.
La testimonianza di Kristin
Kristin Flood, 67 anni, porta un nome norvegese ma ha la doppia cittadinanza: metà italiana e metà norvegese. Giornalista e scrittrice di professione, ha vissuto in prima persona quanto la diagnosi precoce possa fare la differenza.
“Quando sono entrata nel servizio sanitario norvegese, sono stata chiamata per lo screening mammografico.
Non lo facevo da quattro anni, a causa della pandemia e dei miei spostamenti, e ho pensato fosse il momento giusto per rifare questo esame. Fin dai miei 30 anni, infatti, ho sempre fatto questo controllo ogni due anni.
Non avevo alcun sospetto, l’ho fatto solo per dovere, e invece pochi giorni dopo ho ricevuto una e-mail che mi invitava a tornare per un nuovo controllo.
Ero incredula, stavo bene, lavoravo e avevo energia, ho accettato di sottopormi ad ulteriori esami presso il più grande ospedale oncologico di Oslo. Lì mi hanno fatto subito delle biopsie, riscontrando delle ombre in entrambi i seni.
Mi hanno detto che si trattava di tumori, probabilmente maligni. Lo shock è stato enorme: io non avevo sintomi e mi sentivo sana! La conferma è arrivata con la risonanza magnetica: due tumori al seno destro e uno, forse due, al seno sinistro.
In quel momento decisi di recarmi in Italia, dove conoscevo meglio il sistema sanitario e potevo contare su alcuni contatti di medici di fiducia. Durante la mia permanenza, ho incontrato il dottor Balestrieri del Centro di medicina e altri specialisti. Tutti mi hanno consigliato di non limitarmi alla rimozione dei soli tumori, perché il rischio di recidiva sarebbe stato alto.
Ciò che mi ha colpito di più è stato l’incontro con il dottor Balestrieri: una combinazione di grande competenza e profonda umanità. Ho deciso quindi di affrontare un intervento radicale: la mastectomia bilaterale con ricostruzione, al Casa di Cura Villa Maria del Gruppo Centro di medicina.
Il giorno dell’intervento ero incredula, non avevo ancora accettato quello che stava per succedere, ma sentivo una forte fiducia di essere nel posto giusto. Al risveglio, la mattina seguente, il chirurgo è entrato in camera con un sorriso e delle brioche calde per me. Un gesto di umanità che non dimenticherò mai.
Molte amiche mi hanno detto: “Per fortuna che hai fatto la mammografia, perché non avevi sintomi, altrimenti non ti saresti accorta di nulla”. E io stessa mi chiedo cosa mi abbia spinta quel giorno a dire di sì, ma ringrazio quel momento, perché è stato determinante.
Questa esperienza mi ha fatto riflettere sull’importanza della prevenzione e degli screening, non solo per il tumore al seno, ma anche per altre malattie.
Alle donne vorrei dire: la vita può cambiare in un attimo.”
Ascolta la testimonianza dalla voce di Kristin.
Prevenzione al Centro di medicina: il percorso dedicato
La storia di Kristin ci ricorda quanto sia importante non sottovalutare mai i controlli di routine. Non sempre il tumore al seno dà sintomi evidenti: per questo motivo lo screening mammografico regolare rappresenta la chiave per una diagnosi precoce.
Durante l’Ottobre Rosa 2025, il Centro di Medicina mette a disposizione un percorso di prevenzione del tumore al seno che comprende:
L’obiettivo è accompagnare ogni paziente in un percorso completo, che unisce la professionalità dei nostri specialisti alla vicinanza umana, per affrontare con maggiore serenità anche i momenti più delicati.
Agire in tempo significa proteggere la propria salute e il proprio futuro.
Come ricorda Kristin: “Agisci in tempo, previeni oggi, proteggi il tuo domani”.