Formiche che si soccorrono a vicenda su dei rametti di albero.

Le formiche sono finora l’unico caso documentato di non umani che praticano amputazioni terapeutiche e un sistema di medicazione delle ferite così mirato e sistematico. Negli ultimi anni una serie di studi ha mostrato che alcune specie diagnosticano lo stato di una ferita, personalizzano il trattamento e, in certi casi, effettuano amputazioni salvavita. Le formiche Matabele (Megaponera analis) riconoscono se una ferita è infetta e applicano secrezioni antimicrobiche dalle ghiandole metapleurali: ciò riduce drasticamente la mortalità degli individui feriti.

Lo studio

Nel 2024 è stato dimostrato che le carpenterie della Florida (Camponotus floridanus) praticano amputazioni dell’arto di compagne ferite quando la lesione si trova nel femore, dove la circolazione emolinfatica è lenta e l’infezione si diffonde più lentamente, mentre per ferite più distali preferiscono una pulizia intensiva e leccamento prolungato. Il protocollo cambia in base alla sede della ferita e aumenta fortemente la sopravvivenza. Questo è il primo esempio registrato di amputazione terapeutica tra animali non umani. Ma le formiche sono davvero gli unici animali a curarsi? Dipende da cosa intendiamo per “cura” o “chirurgia”.

Anche scimmie, delfini e api si danno da fare

Nel 2022 sono state documentate scimmie antropomorfe che applicano insetti sulle ferite. Si tratta di un comportamento interpretato come potenziale uso medicinale. Non è chirurgia, ma è un’assistenza sanitaria mirata. E ancora, alcuni studi del 2022 mostrano delfini tursiopi che si strofinano selettivamente su coralli e spugne che rilasciano molecole bioattive con proprietà antibatteriche e antiossidanti, probabilmente per trattare problemi cutanei. Anche qui, niente incisioni o amputazioni, ma un comportamento con finalità terapeutica. E che dire delle api mellifere e altri imenotteri, che adottano comportamenti igienici collettivi e producono sostanze antimicrobiche per contenere patogeni a livello di colonia? Ma in fatto di chirurgia, il primato spetta alle formiche. Quando si dice che la natura ha pensato a tutto, siamo certi che, tra le altre cose, il riferimento vada anche a questi sorprendenti fenomeni.