Visita il profilo di Francesco Nucera tempo di lettura
59 secondi

anomalie precipitazionianomalie precipitazioni

29 settembre – 6 ottobre. Settimana dominata da una configurazione di blocco con l’alta pressione in elevazione verso la Scandinavia e masse d’aria fredda di natura continentale che raggiungono il bacino del Mediterraneo, portando temperature ben al di sotto della media con valori tardo autunnali su mezza Europa.

6-13 ottobre. Un’anomalia positiva di geopotenziale si concentrerebbe sull’Europa occidentale segnalando la presenza di un anticiclone. Sul versante opposto spiccano anomalie negative: qui la circolazione depressionaria manterrebbe l’atmosfera più instabile e dinamica, con frequenti passaggi perturbati e temperature localmente sotto la media. L’Italia si troverebbe in una posizione intermedia: le anomalie positive di geopotenziale tenderebbero a prevalere al Nord e sulle regioni tirreniche, garantendo un periodo più stabile e secco, mentre al Sud e lungo l’Adriatico gli effetti della vicina circolazione orientale potrebbero mantenere condizioni più instabili con occasione per delle precipitazioni. Temperature in ripresa ma ancora sotto media.

13-20 ottobre: Il modello evidenzia una nuova circolazione di blocco. Le precipitazioni risulterebbero in media o anche sopra al Nord, sotto media invece altrove. Temperature nelle medie o anche sopra al Centro-Sud.

Rimani aggiornato sulle notizie di cronaca meteo, previsionali, climatiche in Italia e nel mondo consultando il nostro giornale >> News.

Seguici su Google News