Proroga al 31 dicembre 2026 delle assunzioni su posto sostegno da GPS prima fascia e mini call veloce sui posti residui dopo le assunzioni ordinarie da GaE e concorsi: potrebbe arrivare nel corso della conversione in legge del decreto Scuola n. 127/2025 di riforma dell’Esame di Stato e avvio a.s. 2025/2026 con un emendamento a firma Ella Bucalo di Fratelli d’Italia.
Si tratta di una norma molto attesa dai docenti precari che, già utilizzata negli scorsi anni scolastici, si è conclusa con le assunzioni dell’a.s. 2025/26
La formulazione dell’emendamento interviene sull’art. 18-bis, comma 5, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59.
I posti ancora vacanti dopo le assunzioni da GaE e concorsi, compreso l’elenco regionale che farà il suo debutto proprio nell’a.s. 2026/27 , in caso di conferma dell’emendamento nella Legge, dovrranno essere attributi con la proroga, fino al 31 dicembre 2026, della procedura di cui ai commi da 5 a 12 dell’articolo 5 del decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2023, n. 74.
L’emendamento
Dopo il comma 1, aggiungere il seguente:
«1-bis. All’articolo 18-bis, comma 5, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59, dopo le parole: «graduatorie dei concorsi per il personale docente indetti ai sensi dell’articolo 59, comma 10, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106,» sono inserite le seguenti: «nonché degli elenchi regionali di cui all’articolo 399, comma 3-ter, del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, »; le parole «fino al 31 dicembre 2025» sono sostituite dalle seguenti: «fino al 31 dicembre 2026», e le parole: «del biennio 2024/2026» sono soppresse.»
L’iter
Presentati gli emendamenti, bisognerà attendere il vaglio per l’ammissibilità e poi il voto.
Nonostante il terzo concorso PNRR e la creazione degli elenchi regionali, destinati a chi ha superato un concorso dal 2020, la proroga delle assunzioni da GPS potrebbe ancora una volta dare una boccata di ossigeno a regioni in cui le graduatorie spesso si esauriscono per mancanza di candidati, al fine di raggiungere i target assunzionali.
Le assunzioni avverrebbero, come già fino al 2025/26, con nomina a tempo determinato finalizzata al ruolo dopo il superamento dell’anno di prova e formazione.
Aggiornamento GPS
L’aggiornamento delle GPS per le supplenze docenti è atteso nella primavera 2026 e in quell’occasione gli inserimenti in prima fascia sostegno saranno numerosi, provenienti sia dall’elenco aggiuntivo 2025/26 sia dai percorsi di specializzazione in atto. Anche chi è già inserito può scegliere una nuova provincia in cui inserirsi.
Ecco tutte le norme previste nel Decreto Scuola riforma Esame di Stato e avvio a.s. 2025/26