Il primo rapporto settimanale sulle vaccinazioni stagionali indica che 182.222 persone sono state vaccinate contro l’influenza, di cui 100.240 nelle farmacie e 81.935 nel Servizio sanitario nazionale(Ssn).

Nella prima settimana della campagna di vaccinazione stagionale, 105.264 persone sono state vaccinate contro la COVID-19, più della metà (58.169) nelle farmacie e le restanti 47.095 nel SUS.

All’insegna del motto “Vaccinati e proteggi i momenti più importanti”, la campagna stagionale, iniziata il 23 settembre, presenta quest’anno una novità: la vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti i bambini tra i 6 e i 23 mesi e una vaccinazione agevolata per quelli tra i 2 e i 5 anni.

Il Segretariato raccomanda la vaccinazione antinfluenzale e COVID-19 a tutti gli over 60, ai malati cronici di tutte le età e agli operatori sanitari, sottolineando l’importanza dell’immunizzazione contro questi virus.

Le persone tra i 60 e gli 84 anni possono vaccinarsi presso i centri sanitari o le farmacie. Come nella precedente campagna, gli over 85, che sono più a rischio di sviluppare un’influenza grave, avranno accesso a “una dose di richiamo del vaccino che fornisce una protezione aggiuntiva”.

Secondo i dati raccolti, al 28 settembre, 26.625 persone di 85 anni e oltre erano state vaccinate contro l’influenza, un tasso di copertura vaccinale del 7,97%, il più alto di tutte le fasce d’età. Nella stessa fascia di età, 18.721 persone (5,61%) hanno ricevuto il vaccino COVID-19.

Il numero totale di persone di età superiore ai 60 anni vaccinate contro l’influenza nella prima settimana ha raggiunto 160.390 (5,34%), con 97.433 (3,24%) che hanno ricevuto il vaccino COVID-19.

Il gruppo di età con il più basso tasso di copertura vaccinale contro l’influenza nella prima settimana è quello dei 60-69 anni, con il 3,61% (46.898 persone vaccinate); lo stesso si è verificato con il vaccino COVID-19, somministrato al 2% (25.959) di questa popolazione.

La campagna di vaccinazione stagionale autunno-inverno 2025-2026 durerà fino al 30 aprile 2026, presso le unità sanitarie del SUS e le 2.500 farmacie comunali. L’obiettivo del Segretariato è vaccinare circa 2,5 milioni di persone contro l’influenza e 1,5 milioni contro la COVID-19 entro Natale.

L’ultimo bollettino della campagna di vaccinazione stagionale 2024-2025 indica che più di 2,4 milioni di persone (2.405.201) hanno ricevuto il vaccino antinfluenzale e quasi 1,6 milioni (1.569.092) il vaccino COVID-19.