Quando la coppia ha acquistato la casa stile mid-century, dopo una serrata competizione sul mercato immobiliare californiano, gli spazi erano ancora spogli, ancorati a pochi arredi neutri ereditati. «Mi ha colpito il contrasto tra la casa, ancora anonima, e la personalità dei proprietari, così vivace e piena di energia», racconta Greenblum. «Da lì è nato il mio obiettivo: trasformare quello spirito attraverso scelte mirate di arredi, arte e colore».

sala da pranzo tavolo sedie

Nella sala da pranzo il pendant di Noguchi illumina il tavolo di Jens Risom con sedute vintage, affiancato da una libreria anni ’50 di Amsterdam Modern, un albero di Plant Provisions e vassoi in vetro di Le Corbusier e Charlotte PerriandTina Michelle

Per i proprietari, lui prodottore cinematografico e lei sceneggiatrice, questa abitazione rappresentava un nuovo inizio. «È la prima casa in cui abbiamo deciso di essere davvero intenzionali sulle scelte di arredo. Sapevamo di volerla calda, accogliente, elevata, ma non troppo pretenziosa», spiegano. «Abbiamo due gatti adorabili ma piuttosto dispettosi, quindi anche la durabilità dei materiali era parte della sfida», sorridono. Coco Greenblum ha tradotto desideri e vincoli pratici in un progetto che unisce rigore e personalità.

Il linguaggio del coloretavolo sedie stile mid century

Nel salottino il tappeto di Lulu + Georgia accoglie il divano di CB2 con cuscini su misura in tessuti Pierre Frey e Dedar, affiancato da tavolini anni ’70 in marmo e noce e da un coffee table anni ’60 in noce con inserti in marmo verdeTina Michelle