WhatsApp introduce finalmente una delle funzioni più attese dagli utenti, scopri come funziona e cosa cambia per te.
WhatsApp ci ha abituati a continue novità: dalle reazioni ai messaggi, fino alle chiamate video di gruppo, passando per la possibilità di modificare i testi inviati. Ma la nuova funzione appena annunciata promette di essere davvero la svolta che in tanti aspettavano. Dopo anni di richieste e indiscrezioni, l’app si arricchisce di uno strumento capace di rendere più semplice, veloce e naturale la comunicazione quotidiana.
La grande novità si chiama AI Writing, ed è la nuova frontiera della messaggistica, un supporto basato sull’intelligenza artificiale che aiuterà gli utenti a scrivere messaggi chiari, efficaci e persino personalizzati nel tono. Un cambiamento che, di fatto, trasforma WhatsApp in qualcosa di più simile a un vero e proprio social network, con funzioni avanzate dedicate non solo alle chiacchiere tra amici, ma anche al lavoro e alla vita professionale.
Come funziona la nuova funzione di WhatsApp
Con l’introduzione dell’AI Writing, WhatsApp consentirà di ottimizzare i messaggi prima dell’invio. Sarà possibile chiedere all’intelligenza artificiale di correggere la grammatica, migliorare lo stile o addirittura cambiare il tono: da serio e professionale a leggero e scherzoso, a seconda del contesto.
Immagina di dover scrivere un messaggio al tuo capo e subito dopo rispondere a un amico, basterà un tocco per adattare il testo al registro giusto, senza doverci pensare troppo. Una comodità che può sembrare banale ma che, nell’uso quotidiano, potrebbe davvero far risparmiare tempo ed evitare fraintendimenti.
Come funziona la nuova funzione di WhatsApp – macitynet.it
Meta, la società che possiede WhatsApp, ha confermato che non tutte le funzioni saranno gratuite. Le opzioni di base, come piccoli suggerimenti e correzioni rapide, saranno probabilmente disponibili per tutti gli utenti. Ma le funzionalità più avanzate quelle pensate per professionisti, aziende o chi vuole sfruttare al massimo l’app saranno invece a pagamento.
Al momento non è ancora chiaro se ci sarà un abbonamento mensile per sbloccare tutto il pacchetto o se bisognerà acquistare singole funzioni. Quello che è certo è che WhatsApp sta andando nella stessa direzione degli altri social della famiglia Meta: trasformarsi da semplice app gratuita di messaggistica a piattaforma ricca di servizi premium.
Attualmente la novità è in fase beta test e non tutti possono provarla. Gli sviluppatori stanno lavorando per renderla stabile e progressivamente disponibile a tutti gli utenti. La distribuzione dovrebbe avvenire nei prossimi mesi, ma i tempi possono variare a seconda della zona e del dispositivo.