Mattinata di presentazioni a Villa Recalcati, sede della Provincia di Varese. Mercoledì 1 ottobre è stato il gran giorno per aprire ufficialmente la settimana della Tre Valli Varesine, che nei prossimi giorni offrirà giornate indimenticabili per amatori, appassionati e professionisti del pedale.
Padrone di casa, Marco Magrini, presidente della Provincia di Varese, ha aperto la conferenza: «Sono molto onorato di ospitarvi qui a Villa Recalcati per un evento di grande importanza, che segna l’inizio di una serie di manifestazioni significative, oltre alla Tre Valli. La provincia di Varese sta lavorando per affermarsi sempre più come punto di riferimento per il ciclismo a livello nazionale. Questo è un aspetto cruciale, e desidero esprimere il mio sentito ringraziamento a Renzo Oldani, che con la Tre Valli porta un vero e proprio fiore all’occhiello alla nostra provincia. Un grazie va anche al Comune di Busto Arsizio e al Comune di Varese per il sostegno fondamentale che ci offrono. Siamo tutti pronti a sopportare qualche piccolo disagio, consapevoli che ciò contribuirà a rafforzare l’immagine della nostra provincia, anche grazie alla visibilità mediatica che accompagnerà questi eventi e che renderà sempre più evidente il nostro legame con il ciclismo. Come Provincia stiamo investendo molto sulle strutture sportive, anche sulle ciclabili».
A entrare nel vivo delle manifestazioni è stato Renzo Oldani, il presidente della società ciclistica “Alfredo Binda”, società organizzatrice di tutti gli eventi: «Il ciclismo di tutto il mondo sarà qui, sarà sulle nostre strade della provincia di Varese. Avremo all’inizio una gara di qualificazione dei campionati del mondo a cronometro, con oltre 250 atleti da tutto il mondo iscritti. Poi ci sarà la Gran Fondo Tre Valli Varesine, che sta crescendo notevolmente in termini di iscrizioni. Quest’anno abbiamo già superato i 3.200 partecipanti, un dato molto significativo, soprattutto considerando che molte altre gran fondo sono in calo. Per noi è una gioia, anche se il lavoro organizzativo cresce ogni anno. Ci sarà anche un villaggio all’interno dei meravigliosi giardini estensi, dove gli appassionati potranno godersi la festa con birra, amicizia e brindisi. Siamo davvero orgogliosi di avere oltre 500 partecipanti da tutte le parti del mondo».
«E poi, ci sarà la grande Tre Valli Varesine, con la Tre Valli Varesine Woman – prosegue il presidente della “Binda” -. Le donne migliori del ciclismo mondiale saranno a Varese. L’anno scorso hanno dimostrato una grinta incredibile e quest’anno avremo la campionessa del mondo su strada, la campionessa del mondo a cronometro e molte altre campionesse, tra cui l’ex campionessa del mondo. Poi, ovviamente, la Tre Valli Varesine, la ‘mamma’ di tutte le manifestazioni. Quest’anno avremo un percorso inedito, con i sette giri classici del Montello e del Mondiale, le due salite iconiche: il muro di Gavirate e il Sasso di Gavirate, passando per Luvinate, Casciago e Barasso, per arrivare finalmente a Varese. Sarà una grande festa del ciclismo, con la partecipazione di alcuni dei migliori atleti al mondo, tra cui ex campioni del mondo, come Alaphilippe, e nomi come Roglic, Bernal e molti altri. Sarà un orgoglio vedere il ciclismo mondiale passare da qui. Sono contento anche di anticipare che con la Rai siamo vicini all’accordo per trasmettere la gara in diretta per altri tre anni. Chiudo con un pensiero dedicato ad Alfredo Ambrosetti che negli anni ci ha sempre dato una grande mano».

