Archiviate le contestazioni dei giorni scorsi, è iniziato il conto alla rovescia per il Giro dell’Emilia che prenderà il via da Mirandola (Mo) il prossimo sabato, 4 ottobre 2025, e terminerà con la mitica salita verso San Luca, a Bologna. La gara ciclistica – arrivata all’edizione 108 – percorre da oltre un secolo le strade emiliane e ha visto nel tempo affermarsi corridori entrati nella storia del ciclismo.

Il percorso maschile: 199 km, cinque passaggi a San Luca

Il Giro maschile 2025 si apre con una prima parte pianeggiante fino a Mirandola, seguita da un percorso sempre più movimentato verso l’Appennino. Dopo i primi Gpm di San Lorenzo in Collina e Mongardino, la corsa affronta la salita di Monzuno, la più lunga della giornata, seguita da strappi e discese tecniche tra Val di Zena e Montecalvo. 

Superati i 160 km, i corridori entrano a Bologna per affrontare le leggendarie cinque ascese al San Luca: il circuito che, da tradizione, decide la corsa e incorona il vincitore dopo 199 km e oltre 2.600 metri di dislivello.

 

GIRO EMILIA 2025 UOMINI - Altimetria

Anche quest’anno, infatti, il Giro dell’Emilia terminerà con i 4 giri (5 risalite) del circuito di San Luca, ed è qui che si deciderà la gara. Un percorso di 9 km con pendenze che toccano il 18% nella famosa curva delle orfanelle, che ogni anno si riempie di tifosi pronti a supportare i propri campioni.
 Giro dell'Emilia 2025_ Percorso San Luca-2

Registrati alla sezione Dossier BolognaToday

Il percorso femminile: 126 km, due scalate decisive

La gara femminile si svilupperà su circa 126 km. Il percorso ricalca in forma ridotta la struttura della prova maschile.

GIRO  EMILIA-DONNE-2025-Planimetria-generale

L’itinerario si può considerare suddiviso in due porzioni distinte. La prima parte, fino al chilometro 98,8, risulta prevalentemente pianeggiante; la seconda parte è decisamente più movimentata, caratterizzata dall’ascesa a Monte Calvo prima delle 2 scalate alla classica salita di San Luca.

GIRO  EMILIA-DONNE-2025-Altimetria
 

Le caratteristiche della salita di San Luca sono ormai ben note, tuttavia vale la pena ricordare la “curva delle Orfanelle” e il successivo rettilineo di circa 200 metri con pendenza attorno al 18%, proprio in corrispondenza dello striscione dell’ultimo chilometro.

Il primo passaggio sulla linea del traguardo giunge dopo 117,5 km. All’arrivo mancherà un solo giro del classico circuito di San Luca, per complessivi 9,2 km, e sicuramente sarà in questi km, ormai famosi e ben noti a tutti, che si svilupperà l’azione decisiva, da cui uscirà la campionessa che alzerà le braccia al cielo dopo 126,7 km di corsa e circa 830 metri di dislivello complessivo.

La cronotabella con gli orari per la gara maschile e femminile

Premettendo che gli orari possono subire leggere variazioni a seconda del ritmo della corsa, condizioni meteo, tempistiche del cronotavolo e neutralizzazioni, le ipotesi di timing sono le seguenti:

Partenza gara femminile: alle 09:50 del mattino. Arrivo previsto: tra le 13:08 e 13:28 circa. (Qui la cronotabella uomini dettagliata)

Partenza gara maschile: alle 10:15 circa. Arrivo stimato: tra le 14:59 e le 15:27 nel pomeriggio. (Qui la cronotabella donne dettaglia).

Iscriviti al canale Whatsapp di BolognaToday