#Esg. Sono partire le attività dei retailer per promuovere la prevenzione e sostenere la ricerca contro il tumore al seno. Ve ne raccontiamo alcune
Tornano le attività di prevenzione e sostegno alla ricerca che vedono il coinvolgimento di alcune insegne della distribuzione moderna. Vediamo insieme alcune azioni all’interno dei punti di vendita che andranno a sostenere alcune fondazioni attive nel settore: dalla Fondazione Airc alla Fondazione Umberto Veronesi.
Aldi
Per l’ottavo anno consecutivo Aldi partecipa coinvolgendo addetti e clienti: dal 6 ottobre al 2 novembre in tutti i suoi store sarà possibile acquistare i prodotti contraddistinti dalla tipica confezione rosa e dal logo Airc, simbolo della campagna. Tra i protagonisti dell’iniziativa alcuni item della linea I Colori del Sapore e la gamma Regione che Vai. Per ogni confezione venduta sarà devoluto un contributo pari a 0,13 euro. Il sostegno continuativo negli anni all’iniziativa Nastro Rosa rientra nella strategia di Corporate Responsibility di Aldi definita Oggi per domani.
“Da otto anni, Aldi accompagna i propri clienti nel sostenere la scienza e la salute delle persone attraverso scelte quotidiane che hanno un impatto reale, come il fare la spesa” ha sottolineato Michael Gscheidlinger, country managing director Italia.
iN’s Mercato (Pam)
Il contributo di iN’s Mercato andrà a sostenere la Fondazione Umberto Veronesi Ets.
Tra gli eventi previsti, la PittaRosso Pink Parade, la grande camminata rosa ideata da PittaRosso. Tra i progetti finanziati anche Studio P.I.N.K., il progetto di ricerca nazionale dedicato alla diagnostica oncologica e alla medicina personalizzata per avvicinare sempre più al 100% la quota di donne che superano il tumore al seno e un innovativo progetto
mirato a individuare le alterazioni genetiche delle cellule circolanti in una forma aggressiva di tumore al seno, per sviluppare nuove terapie e strumenti diagnostici. Anche in questa dodicesima edizione sarà possibile scegliere se partecipare all’evento in presenza, a Milano, oppure aderire da tutta Italia all’edizione diffusa, condividendo la propria esperienza sui social con l’hashtag ufficiale #PPP2025.
“Partecipare alle iniziative di Autunno in rosa, come nel caso della Pink Parade, significa contribuire concretamente alla diffusione della cultura della prevenzione e al sostegno della ricerca – commenta Francesca Anna Salmaso, direttrice marketing e comunicazione -. Ecco perché per noi è fondamentale esserci e favorire la più ampia partecipazione possibile, a Milano come nel resto d’Italia: insieme possiamo fare la differenza, un passo alla volta”.