CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

I PETTORALI DI PARTENZA

LA DIRETTA LIVE DELLA CRONOMETRO MASCHILE DEGLI EUROPEI DALLE 15.45

15.36 Termina qui la DIRETTA LIVE testuale della cronometro femminile degli Europei 2025. Vi ringraziamo per aver scelto di seguire quest’evento insieme a noi e vi invitiamo a rimanere sempre aggiornati sul nostro sito. Buon proseguimento di giornata a tutti voi.

15.34 Questa la classifica finale:

1 REUSSER Marlen Switzerland 33:06
2 OTTESTAD Mie Bjørndal Norway 0:50
3 BREDEWOLD Mischa Netherlands 0:52
4 AALERUD Katrine Norway 0:52
5 NOOIJEN Lieke Netherlands 0:59
6 LABOUS Juliette France 1:04
7 HENDERSON Anna Great Britain 1:05
8 SCHWEINBERGER Christina Austria 1:30
9 KERBAOL Cédrine France 1:51
10 BIRIUKOVA Yuliia Ukraine 2:06

15.33 Ora è ufficiale! Mischa Bredewold è terza con 20 centesimi di secondo di vantaggio su Bredewold.

15.30 Reusser ha dominato la cronometro come fatto anche a Kigali. La svizzera ha bissato il successo iridato a distanza di poco più di una settimana confermando di avere una grandissima gamba.

15.28 Guazzini ha chiuso in dodicesima posizione con un ritardo di 2′ 15″ da Reusser. L’italiana è ancora lontana dalla propria miglior condizione, a causa dell’infortunio rimediato a giugno nel campionato italiano.

15.26 Nuovamente modificato il tempo di Mischa Bredewold che ora compare in terza posizione con 20 centesimi di secondo su Aalerud. Ma i risultati risultano ancora provvisori…

15.25 Questa la top 10 della cronometro femminile degli Europei di ciclismo 2025:

1 REUSSER Marlen Switzerland 33:06
2 OTTESTAD Mie Bjørndal Norway 0:50
3 AALERUD Katrine Norway 0:52
4 BREDEWOLD Mischa Netherlands 0:52
5 NOOIJEN Lieke Netherlands 0:59
6 LABOUS Juliette France 1:04
7 HENDERSON Anna Great Britain 1:05
8 SCHWEINBERGER Christina Austria 1:30
9 KERBAOL Cédrine France 1:51
10 BIRIUKOVA Yuliia Ukraine 2:06

15.23 ATTENZIONE! È stato cambiato il tempo di Bredewold, che finisce alle spalle anche di Aalerud per 4 centesimi di secondo. Attendiamo che vengano ufficializzati i risultati, ma dovrebbero esserci due norvegesi sul podio.

15.22 DOMINIO!! Marlen Reusser trionfa la cronometro femminile degli Europei e vince in 33:06.83 con 49″ su Ottestad.

15.21 DIETRO MISCHA BREDEWOLD!! L’olandese riprende Kerbaol sulla salita finale, ma questo sforzo non le basta per battere Ottestad. La norvegese rimane in testa e si assicura l’argento, bronzo per l’olandese.

15.20 Come facilmente prevedibile Reusser passa in testa al terzo intermedio. La svizzera ha un vantaggio di 50″ su Ottestad.

15.19 Vittoria Guazzini chiude in 35:22.72 ed ha un ritardo di 1′ 27″ da Ottestad. L’italiana occupa l’ottava posizione provvisoria.

15.18 Bredewold ha solamente 24 centesimi di secondo di ritardo da Ottestad al terzo intermedio! L’olandese si gioca l’argento sulla salita finale.

15.17 Seconda posizione all’arrivo per Aalerud!!! La norvegese chiude a 2″ dalla connazionale, che rimane in testa a questa gara in attesa di Marlen Reusser.

15.16 Reusser sorpassa nettamente Schweinberger. L’elvetica ha un ritmo troppo superiore.

15.15 Settima posizione per Vittoria Guazzini al terzo intermedio. L’italiana paga 1′ 18″ da Ottestad.

15.14 Reusser ha messo nel mirino Christina Schweinberger, partita un minuto prima della campionessa del mondo.

15.13 Continue sbandate per le atlete in corsa a causa del forte vento. Il vantaggio di partenze così serrate è che tutte le cicliste hanno trovato la stessa condizione.

15.12 Aalerud è seconda al terzo intermedio!! La norvegese ha perso molto dalla connazionale Mie Bjørndal Ottestad da cui paga 5 secondi.

15.09 Ricordiamo che Vittoria Guazzini è stata vittima di una brutta caduta durante il campionato italiano di Giugno, che l’ha costretto a saltare due mesi per una frattura alla testa del radio. L’italiana è tornata in strada ad Agosto per il Giro di Polonia seguita dalla sola Simac Ladies Tour di inizio settembre.

15.07 Se la lotta per l’oro sembra riguardare la sola Marlen Reusser così non è per le medaglie. Si preannuncia un finale entusiasmante per l’argento, dov’è al momento Aalerud è in vantaggio su tutte, e per il bronzo, che potrebbe essere assegnato sul filo del secondo.

15.05 Questa la classifica dopo il secondo intermedio

1 REUSSER Marlen 15.52,6 0.00,0 45.217
2 AALERUD Katrine 16.07,1 0.14,5 44.539
3 BREDEWOLD Mischa 16.16,05 0.23,45 44.13
4 OTTESTAD Mie Bjørndal 16.16,22 0.23,62 44.123
5 NOOIJEN Lieke 16.16,85 0.24,25 44.094
6 SCHWEINBERGER Christina 16.21,09 0.28,49 43.904
7 LABOUS Juliette 16.25,81 0.33,21 43.694
8 HENDERSON Anna 16.26,53 0.33,93 43.662
9 KERBAOL Cédrine 16.27,38 0.34,78 43.624
10 GUAZZINI Vittoria 16.50,0 0.57,4 42.647

15.05 REUSSER PROVA A FARE IL VUOTO!! La campionessa del mondo ha cambiato passo sul muro di Allex ed è balzata in testa alla corsa: al secondo intermedio Reusser ha un vantaggio di 14″ su Aalerud.

15.04 Nooijen chiude la prova con 9″ di ritardo da Ottestad. L’olandese ha battuto Labous, che ha chiuso a 15″ dalla norvegese.

15.03 Seconda posizione per Mischa Bredewold (Olanda) al secondo intermedio. L’olandese ha un ritardo di 9″ da Aalerud.

15.02 Termina la prova di Mie Bjørndal Ottestad che stoppa il cronometro in 33:56.03.

15.02 Sesta posizione per Kerbaol al secondo intermedio con un ritardo di 20″ da Aalerud.

15.01 Guazzini è sesta al secondo intermedio, ma il ritardo è già importante. Dopo 12 chilometri l’italiana ha un ritardo di 42″ da Aalerud.

14.59 Nel frattempo Aalerud è passata anche al secondo rilevamento cronometrico. Dopo metà gara la norvegese ha un vantaggio di 9″ sulla connazionale Ottestad.

14.59 Mie Bjørndal Ottestad passa in testa al terzo intermedio. La norvegese è transitata in 30:48.90 ed ha 20 secondi di vantaggio su Henderson

14.59 Questa la classifica del primo intermedio:

1 AALERUD Katrine 8.48,87 0.00,0 45.02
2 REUSSER Marlen 8.49,11 0.00,24 44.999
3 KERBAOL Cédrine 8.51,85 0.02,98 44.767
4 NOOIJEN Lieke 8.56,49 0.07,62 44.38
5 SCHWEINBERGER Christina 8.57,09 0.08,22 44.331
6 LABOUS Juliette 8.58,56 0.09,69 44.21
7 BREDEWOLD Mischa 8.58,9 0.10,03 44.182
8 OTTESTAD Mie Bjørndal 9.05,58 0.16,71 43.641
9 HENDERSON Anna 9.07,13 0.18,26 43.517
10 SKALNIAK-SÓJKA Agnieszka 9.15,26 0.26,39 42.88
11 GUAZZINI Vittoria 9.15,48 0.26,61 42.863

14.58 REUSSER È DIETRO! La svizzera è seconda al primo intermedio con un ritardo di 24 centesimi di secondo da Aalerud.

14.57 Terza posizione per Schweinberger! L’austriaca ha 8 secondi di ritardo al primo intermedio.

14.56 Termina la prova di Anna Henderson che chiude in 34:11.98

14.55 Seconda Kerbaol! La francese al primo intertempo ha un ritardo di 3″ da Aalerud.

14.54 Settima posizione al primo rilevamento cronometrico per Vittoria Guazzini! L’italiana è transitata con un ritardo di 26″ dalla norvegese.

14.52 Prima posizione per Aalerud al primo intermedio! La norvegese è transitata in 8.48, 87

14.52 Henderson transita al terzo intermedio in 31.03, 95. La britannica inizierà ora la salita finale (1.1 km al 5.2%)

14.51 Quinto tempo al secondo intermedio per Jasmin Liechti con 40″ di ritardo.

14.49 Partita Marlen Reusser!! Con l’elvetica tutte le atlete sono in strada.

14.47 Questa la top 5 provvisoria al secondo intermedio:

1 OTTESTAD Mie Bjørndal 16.16,22 0.00,0 44.123
2 NOOIJEN Lieke 16.16,85 0.00,63 44.094
3 LABOUS Juliette 16.25,81 0.09,59 43.694
4 HENDERSON Anna 16.26,53 0.10,31 43.662
5 KLEIN Lisa 17.14,69 0.58,47 41.629

14.46 Partita Cedrine Kerbaol (Francia)

14.46 Dietro anche Lieke Nooijen! L’olandese, autrice del miglior tempo nel primo intermedio, ha un ritardo di 63 centesimi di secondo da Ottestad.

14.45 Seconda posizione per Juliette Labous! La francese ha 9″ di ritardo da Ottestad ed uno di vantaggio su Henderson.

14.44 Ottestad in testa al secondo intermedio!! La norvegese è passata in 16.16, 22 ed ha dieci secondi di vantaggio su Henderson.

14.43 È il momento di Vittoria Guazzini. Inizia la cronometro dell’azzurra.

14.41 Partita Katrine Aalerud (Norvegia), quinta nella cronometro iridata.

14.40 Prima posizione al secondo intermedio per Anna Henderson, transitata in 16.26, 53

14.39 Dura pochissimo il primato della francese: Lieke Nooijen balza in testa al primo intermedio in 8.56 49.

14.38 Miglior tempo per Juliette Labous!! La francese transita al primo intermedio in 8.58, 56 e rifila 7″ ad Otterstad, passata poco prima, ed 8′ ad Henderson.

14.38 Partita Mireia Benito. La spagnola è stata protagonista ai Mondiali con un decimo posto a cronometro ed il ventiduesimo nella prova in linea, in cui si è messa in mostra con una fuga da lontano.

14.36 La più vicina ad Henderson al primo intermedio è Nora Jencusova (Slovacchia) che è transitata con un ritardo di 13″

14.34 Partita Lotte Claes (Belgio)

14.32 Il secondo intermedio sarà già molto indicativo. Il rilevamento cronometrico è posto poco dopo la salita di Allex (400 metri al 6.6% di pendenza media).

14.31 Partita Anna Kiesenhofer (Austria), campionessa olimpica in linea nel 2021 (Tokyo 2020).

14.30 Miglior tempo per Anna Henderson (Gran Bretagna)! La britannica transita al primo intermedio in 9.07, 43 con una velocità media di 43.517 km/h.

14.29 Partita Juliette Labous (Francia), la prima delle due atlete di casa.

14.26 Nella parte iniziale la strada è in leggerissima salita. Il vento soffiava lateralmente.

14.24 Al momento c’è un vento contrario nella seconda metà del percorso. Il vento soffia a folate e potrebbe essere un fattore di questa corsa.

14.23 Saranno tre gli intermedi di questa cronometro. Il primo è posto dopo 6.6 km, il secondo dopo 12 ed il terzo dopo 22.5, ai piedi della salita finale.

14.21 È subito il momento di una delle contendenti per le medaglie: iniziata la prova di Anna Henderson.

14.19 Si parte! Inizia la cronometro femminile con la partenza di Daniela Campos.

14.18 Non sarà al via dell’evento Lotte Kopecky. La belga non difenderà il titolo dopo aver subito una frattura vertebrale al Tour d’Ardeche che l’ha costretto a chiudere in anticipo la sua stagione.

14.15 Questa la start list:

1 14:19:00 31 CAMPOS Daniela
2 14:20:00 30 JENČUŠOVÁ Nora
3 14:21:00 29 HENDERSON Anna
4 14:22:00 28 KLEIN Lisa
5 14:23:00 27 DE WILDE Julie
6 14:24:00 26 FROLOVA Natalia
7 14:25:00 25 SHEKEL Olga
8 14:26:00 24 CAKIR Melike
9 14:27:00 23 LACH Marta
10 14:28:00 22 OTTESTAD Mie Bjørndal
11 14:29:00 21 LABOUS Juliette
12 14:30:00 20 NOOIJEN Lieke
13 14:31:00 19 KIESENHOFER Anna
14 14:32:00 18 LIECHTI Jasmin
15 14:33:00 17 BRAUßE Franziska
16 14:34:00 16 CLAES Lotte
17 14:35:00 15 DRONOVA-BALABOLINA Tamara
18 14:36:00 14 BIRIUKOVA Yuliia
19 14:37:00 13 YAKIŞIR Reyhan
20 14:38:00 12 BENITO Mireia
21 14:39:00 11 BUJAK Eugenia
22 14:40:00 10 SKALNIAK-SÓJKA Agnieszka
23 14:41:00 9 AALERUD Katrine
24 14:42:00 8 ROŽLAPA Dana
25 14:43:00 7 GUAZZINI Vittoria
26 14:44:00 6 ZSANKÓ Petra
27 14:45:00 5 KOERNER Rebecca
28 14:46:00 4 KERBAOL Cédrine
29 14:47:00 3 BREDEWOLD Mischa
30 14:48:00 2 SCHWEINBERGER Christina
31 14:49:00 1 REUSSER Marlen

14.12 Non mancheranno le avversarie per la svizzera come Juliette Labous (Francia), Anna Henderson (Gran Bretagna), Lieke Nooijen e Mischa Bredewold (Olanda). L’Italia schiera Vittoria Guazzini che partirà con l’obiettivo di una top 10 sognando il podio.

14.09 Il percorso lascia le carte aperte a diverse atlete. La favorita numero uno è la neo campionessa del mondo Marlene Reusser (Svizzera). L’elvetica è reduce da una settimana in Ruanda estremamente positiva in cui ha dominato la prova contro il tempo e dimostrato una condizione spaziale anche nella Team Relay e nella prova in linea.

14.06 La partenza è posta a Loriol sur Drome mentre l’arrivo ad Etoile sur Rhone. Il percorso di questa cronometro nasconde diverse insidie come la salita di  Allex (400 metri al 6.6% di pendenza media), posta dopo 11 chilometri, ed un muro finale (1.1 km al 5.2%). Le due ascese potrebbero mettere in difficoltà le specialiste pure stravolgendo le carte in tavola.

14.03 In Francia inizia la rassegna continentale con una giornata dedicata interamente alle prove contro il tempo. Nel dipartimento della Drôme-Ardèche le atlete si daranno battaglia lungo 24 chilometri per conquistare il titolo di campionessa d’Europa.

14.00 Buongiorno amici ed amiche di OA Sport e bentornati alla DIRETTA LIVE testuale degli Europei 2025 di ciclismo.

Buongiorno amici ed amiche di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE testuale degli Europei 2025 di ciclismo. In Francia inizia la rassegna continentale con una giornata dedicata interamente alle prove contro il tempo. Nel dipartimento della Drôme-Ardèche le atlete si daranno battaglia lungo 24 chilometri per conquistare il titolo di campionessa d’Europa.

La partenza è posta a Loriol sur Drome mentre l’arrivo ad Etoile sur Rhone. Il percorso di questa cronometro nasconde diverse insidie come la salita di  Allex (400 metri al 6.6% di pendenza media), posta dopo 11 chilometri, ed un muro finale (1.1 km al 5.2%). Le due ascese potrebbero mettere in difficoltà le specialiste pure stravolgendo le carte in tavola.

Il percorso lascia le carte aperte a diverse atlete. La favorita numero uno è la neo campionessa del mondo Marlene Reusser (Svizzera). L’elvetica è reduce da una settimana in Ruanda estremamente positiva in cui ha dominato la prova contro il tempo e dimostrato una condizione spaziale anche nella Team Relay e nella prova in linea.

Non mancheranno le avversarie per la svizzera come Juliette Labous (Francia), Anna Henderson (Gran Bretagna), Lieke Nooijen e Mischa Bredewold (Olanda). L’Italia schiera Vittoria Guazzini che partirà con l’obiettivo di una top 10 sognando il podio.

La partenza della cronometro femminile elite degli Europei 2025 di ciclismo è prevista per le 14.20, mentre l’ultima atleta scatterà alle 14.49. Qui su OA Sport vi offriremo la DIRETTA LIVE testuale di quest’evento con aggiornamenti minuto dopo minuto per non perdere alcuna emozione. Buon divertimento!