Quando si vuole comprare un’auto, l’affidabilità è uno degli aspetti più considerati, ma difficile da verificare sul momento. Un’indicazione in questo senso arriva ogni anno da Consumer Reports, una delle fonti più attendibili negli Stati Uniti per test e valutazioni indipendenti, che pubblica una classifica dei marchi più e meno affidabili basata su sondaggi reali che riguardano oltre 300.000 veicoli.

La classifica si basa su 20 aree problematiche, dai cigolii dell’impianto frenante fino ai guasti seri a motore, cambio, batteria o elettronica, ma non tutti i marchi del mercato globale sono presenti: per essere inclusi, servono almeno due modelli con dati sufficienti, cosa che esclude molti costruttori minori o con vendite limitate negli Stati Uniti.

È il caso, ad esempio, dei marchi italiani, ormai marginali oltreoceano, o di altri europei o cinesi; un gap che bisogna tenere a mente leggendo la classifica.

Subaru ha superato Toyota

A dominare la classifica 2025 è stata Subaru, che per la prima volta ha superato Toyota e Lexus, brand storicamente ai vertici. A fare la differenza è stata la coerenza progettuale: molti modelli Subaru hanno condiviso piattaforme e componenti, riducendo il rischio di “sorprese” nei restyling.

Forester e Impreza si sono distinte con punteggi ben sopra la media; Crosstrek, Outback e Legacy hanno ottenuto risultati comunque positivi e, unica nota dolente, è stata la Solterra, versione Subaru della Toyota bZ4X, che ha ereditato anche i problemi della gemella elettrica.

<p>Subaru Forester</p>

Foto di: Subaru

<p>Subaru Solterra</p>

Foto di: Patrick George

<p>Toyota bZ4X</p>

Toyota, infatti, è scivolata in terza posizione (dopo Lexus), penalizzata proprio dalle prestazioni non brillanti di alcuni modelli rinnovati: Tacoma, Tundra e la stessa bZ4X, tutti con affidabilità inferiore alla media.

Lexus, pur cedendo la vetta, è rimasta stabilmente tra i migliori brand, con quattro modelli sopra la media e nessun caso critico. Honda, invece, si è piazzata quarta: tre modelli hanno ottenuto valutazioni sopra la media, mentre gli altri si sono mantenuti su livelli accettabili. Il marchio premium del gruppo, Acura, è arrivato quinto.

L’Asia va avanti, l’Europa arretra

Guardando la classifica è interessante notare che otto dei dieci marchi più affidabili del 2025 sono arrivati dall’Asia, con una media di 57 punti su 100. L’Europa è dietro con 48 punti, mentre i brand americani si sono fermati a 38.

Tra i marchi europei, solo Audi e BMW sono riusciti a resistere in Top Ten. Tra gli americani, solo Buick si è distinta (11esima posizione), mentre modelli come quelli di Rivian e alcune versioni elettriche di Ford (come l’F-150 Lightning) hanno registrato un’affidabilità inferiore alla media.

<p>Il primo esemplare di Ford F-150 Lightning in Italia</p>

Il primo esemplare di Ford F-150 Lightning in Italia

Berline ancora protagoniste

Sorprendentemente è poi il fatto che le auto più affidabili non sono SUV, ma berline e wagon, che hanno totalizzato il punteggio medio più alto (60 su 100).

Sono seguiti i minivan (57) e poi, solo dopo, i SUV (49). I pick-up, invece, hanno chiuso la classifica con una media di 36 punti, troppo spesso penalizzati da problemi su cambio, elettronica e trasmissione.

Ibride al top, PHEV ed EV dietro

Le ibride tradizionali sono risultate il compromesso ideale tra efficienza e affidabilità. Modelli come la Toyota Corolla Hybrid, RAV4 Hybrid, Hyundai Elantra Hybrid e Lexus NX Hybrid hanno ottenuto valutazioni eccellenti. Tra i SUV a tre file, sono spiccati Kia Sorento Hybrid e Toyota Highlander Hybrid.

Male invece le ibride plug-in: la doppia meccanica (termica + elettrica) ha moltiplicato i possibili punti critici. Alcuni esempi? La Mazda CX-90 PHEV ha ricevuto valutazioni molto basse, mentre modelli come BMW X5 PHEV o Toyota Prius PHEV si sono fermati alla sufficienza, facendo peggio delle versioni full hybrid o benzina.

Anche le elettriche pure (EV) hanno mostrato ancora limiti: in media hanno avuto il 42% di problemi in più rispetto ai veicoli a motore termico. Oltre ai guasti legati al powertrain elettrico, si sono sommati difetti su infotainment, sistemi ADAS e climatizzazione. Esempi negativi? Rivian R1T, R1S, Ford F-150 Lightning, ma anche le nuove Cadillac Lyriq e Chevrolet Blazer EV.

I marchi auto più affidabili, la classifica 2025

Marca auto Affidabilità prevista 1. Subaru 68 2. Lexus 65 3. Toyota 62 4. Honda  59 5. Acura 55 6. Mazda 55 7. Audi 54 8. BMW 53 9. Kia 51 10. Hyundai  50

Nel 2025, Consumer Reports ha calcolato il punteggio di affidabilità dei marchi valutando il tasso medio di problemi sui modelli prodotti tra il 2022 e il 2024, includendo anche alcuni dati del 2025, quando disponibili.