È un settore in grande crescita, per numero di praticanti (i tesserati Uisp sono 1750), per numero di società (oltre 50 nel 2025), per appeal, anche sui più piccoli: stiamo parlando delle arti marziali, l’antico settore di attività Arti e Discipline Orientali, un fiore all’occhiello Uisp Modena non solo per l’attività tradizionale, ma anche perché da anni judo e karate sono uno strumento di solidarietà internazionale, grazie ai corsi attivati nella favela di Vila Mimosa, in Brasile, con Uisp Modena Solidarietà, corsi che hanno portato alla pratica sportiva oltre 100 ragazzi e per i quali il settore di attività raccoglie costantemente fondi. Per il 2025/26 il responsabile Matteo Martinelli ha stilato un calendario fittissimo: “Il 1° novembre partiremo con la prima Judo Challenge di Halloween a Campogalliano, ma con una novità: sarà nel calendario nazionale e regionale, i numeri potrebbero aumentare. La Challenge di Natale sarà a Modena al PalaMolza il 13 dicembre, poi ci sarà il classico ‘Appuntamento con il Campione’. Infine la Challenge di Carnevale a fine febbraio mentre nel periodo clou delle gare faremo un paio di allenamenti agonistici regionali. Le altre discipline avranno un coinvolgimento maggiore anche all’interno delle Judo Challenge”.

Pallavolo. Un settore che ha passato momenti difficili ma che dopo il Covid ha sempre visto crescere i suoi numeri e la sua attività. La Pallavolo Uisp Modena riparte nella stagione 2025/2026 forte dei suoi numeri recenti: 25 società affiliate, oltre 1300 tesserati e tanto entusiasmo, lo stesso di Giacomo Bonaccini, il responsabile del settore di attività volley: “Nella scorsa stagione siamo riusciti a organizzare una serie di campionati che ci hanno fatto capire come la nostra base associativa avesse bisogno di tornare a giocare con noi – racconta Bonaccini – dalle Supercoppe d’Autunno fino ai cinque campionati provinciali, dall’under 11 4vs4 all’under 18 femminile, per arrivare alle quattro categorie della Coppa Primavera. Stiamo parlando di circa 35 squadre. In questa stagione vogliamo confermare e cercare di ampliare questi numeri, magari aggiungendo anche una categoria”. Poi la storica attività per i più piccoli: “Sì, il nostro circuito Isole – spiega Bonaccini – per il quale quest’anno sono previste cinque tappe, dedicate a quello che oggi è il Voley S3 e una volta era il famoso ‘minivolley’. Partiremo da Nonantola il 26 ottobre, il consueto ritrovo per Halloween; il 7 dicembre a Castelfranco Emilia ci sarà lo storico ‘Christmas Party’; andando avanti le altre tappe saranno 8 febbraio, 8 marzo e l’ultima tappa il 19 aprile”.