E’ iniziato il conto alla rovescia per il Giro dell’Emilia che prenderà il via da Mirandola il prossimo sabato, 4 ottobre 2025, e terminerà con la mitica salita verso San Luca, a Bologna. La gara ciclistica – arrivata all’edizione 108 – percorre da oltre un secolo le strade emiliane e ha visto nel tempo affermarsi corridori entrati nella storia del ciclismo.
Il percorso maschile: 199 km, cinque passaggi a San Luca
Il Giro maschile 2025 si apre con una prima parte pianeggiante da Mirandola attraverso la Bassa modenese, seguita da un percorso sempre più movimentato verso l’Appennino. Dopo i primi Gpm di San Lorenzo in Collina e Mongardino, la corsa affronta la salita di Monzuno, la più lunga della giornata, seguita da strappi e discese tecniche tra Val di Zena e Montecalvo.
Superati i 160 km, i corridori entrano a Bologna per affrontare le leggendarie cinque ascese al San Luca: il circuito che, da tradizione, decide la corsa e incorona il vincitore dopo 199 km e oltre 2.600 metri di dislivello. Anche quest’anno, infatti, il Giro dell’Emilia terminerà con i 4 giri (5 risalite) del circuito di San Luca, ed è qui che si deciderà la gara. Un percorso di 9 km con pendenze che toccano il 18% nella famosa curva delle orfanelle, che ogni anno si riempie di tifosi pronti a supportare i propri campioni.
Le modifiche alla viabilità a Mirandola
In vista della partenza del Giro dell’Emilia 2025, prevista per sabato 4 ottobre a Mirandola, sono stati disposti importanti provvedimenti temporanei di chiusura strade e modifiche alla circolazione per consentire lo svolgimento in sicurezza della manifestazione ciclistica.
Dal 3 ottobre alle ore 7:30 fino al 4 ottobre alle ore 12:00:
- Divieto di sosta e transito in: Via Battisti, Piazza Matteotti, Piazza Marelli, Via Cavallotti (tra via Pico e Piazza Matteotti), via del Pistrino, zona pedonale di Piazza Costituente.
Il 4 ottobre dalle ore 7:00 alle 12:00 (e comunque fino al termine della manifestazione):
- Divieto di sosta e transito in: Piazza Costituente (inclusi i sottoviali), Piazza Castello, Via Carso, Viale Circonvallazione (tra via Brunatti e via Carso), Viale Cinque Martiri (tra via Gramsci e Viale Circonvallazione), parcheggio ex casello ferroviario, ex autostazione, parcheggio via Curiel, Piazzale Costa.
- Chiusura di via Pico (tra via Focherini e Largo Cavallotti).
- Deviazioni obbligatorie in vari punti della rete viaria urbana, tra cui: via Curiel, via Agnini, via Montanari, via Verdi, via Garibaldi, via Ligabue, via Focherini.
Dalle ore 9:00 alle 12:00:
- Divieto di transito sull’intero Viale Circonvallazione.
- Altre deviazioni obbligatorie in: via San Martino Carano, via Posta, Viale Libertà e via Mazzone.
Dalle ore 9:30 alle 12:00:
- Chiusura totale di via Statale Sud e via Santa Liberata.
La ditta incaricata provvederà all’installazione della segnaletica temporanea e delle transenne necessarie, con collocazione della segnaletica di divieto di sosta almeno 48 ore prima dell’entrata in vigore delle restrizioni.
Si raccomanda la massima attenzione alla segnaletica e il rispetto delle modifiche alla viabilità, per la sicurezza di cittadini, atleti e operatori.
Cavezzo
Dalle ore 9 alle ore 11, sono previste modifiche temporanee alla viabilità per consentire il passaggio della gara ciclistica a Cavezzo. Alcune strade saranno chiuse o regolate al traffico per garantire lo svolgimento in sicurezza della manifestazione.
In particolare, via Cavour sarà chiusa completamente dalle intersezioni con via Santa Liberata e via Papazzoni fino alla rotatoria Giuseppe Tizian. Su via Santa Liberata tutte le intersezioni con via Cavour saranno interdette al traffico. Via Aldo Moro sarà chiusa per tutta la sua lunghezza, comprese rotatorie e intersezioni di accesso.
Medolla
Anche il territorio di Medolla prevede chiusure tra le 8.30 e le 11.30. Le strade che saranno chiuse sono:
- La statale SS12, dalla rotonda della Cappelletta del Duca fino alla Rotonda del supermercato Sigma
- Via Provinciale
- Via Roma
- Tutte le strade laterali collegate alle vie chiuse
Al termine del passaggio dopo le ore 11:30 le strade verranno riaperte e la circolazione riprenderà come normale.
San Felice, Camposanto e poi Ravarino
La corsa entrerà quindi nel territorio di San Felice sul Panaro attraverso la Sp 468 e poi via della Repubblica. Dopo l’attraversamento del centro abitato la corsa prenderà a sud, attraverso via dell’Olmone (SS 568). Raggiunto il centro di Camposanto, il gruppo procederà sul ponte del Panaro per poi imboccare la Provinciale di Crevalcore. Nel comune di Ravarino verrà percorso il tratto Via Muzza + Via Confine, tra il ponte sul fiume Panaro e la rotatoria di Via Morotorto, poi la corsa passerà nel bolognese.