tempo di lettura
3 minuti, 13 secondi
Cronaca meteo Italia
AGGIORNAMENTO ORE 12. CHE FREDDO SULL’ADRIATICO! L’aria fredda che affluisce dai Balcani si sta facendo sentire soprattutto sul medio versante adriatico, dove alle ore 12 si registrano temperature da autunno avanzato. Sulle Marche i valori oscillano tra 11 e 13°C sulla costa, addirittura 9/11°C sull’immediato entroterra. In Abruzzo si spazia tra i 10 e i 13°C lungo la costa, tra 9 e 12°C sulle adiacenti pianure.
SITUAZIONE ORE 7,45. Il vortice di aria fredda si sta spostando dai Balcani verso l’Adriatico ed entro sera si piazzerà tra il basso Adriatico e lo Ionio settentrionale. Intorno al suo centro soffiano intense correnti di Grecale che interessano gran parte d’Italia e al loro interno affluisce aria molto fredda per il periodo, di lontana estrazione siberiana.
Le temperature infatti sono in diminuzione sulle nostre regioni e il tempo rimane instabile su quelle adriatiche centro-meridionali e al Sud, dove sono in corso rovesci sparsi e qualche temporale.
NEVE SULL’APPENNINO CENTRALE DAI 1500M. Tra i rilievi marchigiani e quelli abruzzesi sono scesi i primi fiocchi di neve fino verso i 1500m. Non si è trattato di fenomeni intensi, ma è una quota notevole per il periodo. A Campo Imperatore, a 2100m ai piedi del Gran Sasso, è venuta giusto una spolverata che ha comunque imbiancato tutto il paesaggio con temperatura in questi istanti di -2°C. Spruzzate di neve anche sui Sibillini oltre i 1500m.
MINIME FRIZZANTI AL CENTRO-NORD, GELATE FINO A QUOTE DI COLLINA. Su Pianura Padana e zone interne del Centro Italia sono state registrate minime intorno a 7/10°C, con picchi di 4/5°C tra Veneto orientale e Friuli Venezia Giulia, ma anche in Toscana tra Senese e Aretino. Sulle Alpi gelate fin sotto i 1000m, specie su quelle orientali. In Alto Adige e sulle Dolomiti venete sono stati registrati 0°C fin verso i 600-700m, -2°C a 800m in Val Pusteria; gelate fino a 800m anche tra Carnia e Tarvisiano. In Appennino si segnalano locali gelate fin verso i 1400-1600m su quello centro-settentrionale.
ROVESCI E TEMPORALI SU PUGLIA, SICILIA E CALABRIA. I fenomeni di maggior instabilità si stanno concentrando al Sud, in particolare in Puglia, con accumuli pluviometrici intorno a 25mm su Murge e Salento. Intanto temporali anche forti stanno interessando Sicilia settentrionale e bassa Calabria con fenomeni che si concentrano soprattutto tra Messinese e Reggino tirrenico. Si segnalano accumuli pluviometrici fino a 70mm a Palmì.
Per quanto riguarda l’Agrigentino, nel sud della Sicilia, non è ancora stata ritrovata la donna scomparsa ieri a Favara, travolta dalla furia delle acque che hanno invaso la cittadina.
RAFFICHE FINO A 100KM/H. Il Grecale soffia intenso su molte regioni, soprattutto al Centro-Sud, con raffiche che hanno raggiunto i 100km/h sull’Appennino laziale-abruzzese, 90km/h sul Terminillo, 80km/h sul Salernitano.
METEO PROSSIME ORE. Al Nord tempo stabile e in prevalenza soleggiato, salvo qualche addensamento al mattino su Prealpi lombarde, Piemonte e Appennino Emiliano, in serata sulla pianura veneta. Al Centro soleggiato o poco nuvoloso su regioni tirreniche e Umbria, salvo qualche addensamento residuo sul basso Lazio. Variabile o a tratti instabile sul versante adriatico con qualche pioggia o rovescio intermittente, in generale attenuazione in serata. Un po’ di neve in Appennino dai 1400/1500m. Al Sud tempo ancora instabile con rovesci e temporali intermittenti, più frequenti nella prima parte della giornata su Puglia, bassa Calabria e Sicilia settentrionale; più asciutto e soleggiato su Campania e Sardegna. Temperature in diminuzione, specie nei minimi al Centro-Nord. Venti ancora forti da nord-nordest. Per tutti i dettagli entra nella sezione Meteo Italia. Per l’evoluzione fino al weekend clicca qui.
Meteo giovedì 2 ottobre
Hai una webcam da segnalarci? In questa apposita sezione puoi aggiungerla al nostro network >> Webcam.
Anche l’Italia è un paese interessato da tornado della stessa violenza dei ‘cugini’ americani. Non mancano anche i casi di EF5. Ecco quali sono le regioni più a rischio e quale il periodo di maggiore attività >> Qui.