Si svolgerà domani, venerdì 3 ottobre, la 9ª edizione della maratona di lettura “Il Veneto legge”, ideata e promossa dall’assessorato alla Cultura della Regione insieme alla sezione regionale dell’Associazione italiana Biblioteche (Aib Veneto) e all’Ufficio scolastico regionale per il Veneto. I numeri confermano la forza dell’iniziativa: sono già stati registrati più di 1.200 eventi sulla piattaforma ufficiale, e si prevede di superare il traguardo delle precedenti edizioni.

Clicca qui per iscriverti al canale WhatsApp di VeneziaToday

Il Veneto legge alla nona edizione

Manifestazione ormai radicata sul territorio, coinvolge ogni anno migliaia di lettori e decine di enti pubblici e privati della filiera del libro: biblioteche, scuole, librerie, case editrici, gruppi di lettura, lettori volontari e professionisti. L’obiettivo? Rendere la lettura un’abitudine sociale diffusa, condivisa e riconosciuta, offrendo un’intera giornata in cui il libro e le storie diventano protagonisti della vita culturale della regione. Ogni edizione ha portato con sé una crescita, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo, a dimostrazione di quanto il Veneto sia una regione che legge e che ama la lettura.

Temi cardine di quest’anno sono la neve come simbolo poetico e ambientale; i 200 anni dalla morte di Antonio Salieri e i 300 dalla nascita di Giacomo Casanova; e ancora i 100 anni dalla nascita di Gian Antonio Cibotto e Alberto Ongaro.

Tra le novità di quest’anno, l’introduzione dei Walking Reading Party, sette passeggiate letterarie (una per provincia) in luoghi suggestivi del Veneto: un modo innovativo per coniugare la lettura con la scoperta del territorio. L’iniziativa ha riscosso successo ed è stata replicata spontaneamente in altri contesti locali. Il Veneto legge «non è solo una maratona – ha dichiarato l’assessore regionale alla Cultura, Cristiano Corazzari -, è diventato un movimento culturale collettivo, che coinvolge istituzioni, scuole, biblioteche, librai, editori e migliaia di lettori e lettrici».

La Maratona, ha commentato la presidente di Aib Veneto, Laura Scimò, è «diventata una pratica condivisa, un appuntamento atteso e partecipato, un esempio virtuoso di collaborazione tra biblioteche, scuole e realtà locali. Quest’anno abbiamo visto una straordinaria creatività nei progetti proposti, e il coinvolgimento di tutte le province con i Walking Reading Party è il segno di una comunità che legge insieme e che cammina verso il futuro con i libri in mano».

All’iniziativa collaborano l’Associazione librai italiani – Confcommercio Veneto, il Sil – Confesercenti Veneto, l’Associazione editori veneti, l’Associazione italiana editori, l’Associazione degli editori indipendenti e Leggere per Leggere.