La riunione del 2 ottobre ha segnato un passo avanzato nella trattativa presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito per la definizione del CCNI (Contratto Collettivo Nazionale Integrativo) relativo ai criteri di distribuzione alle scuole delle economie del FMOF (Fondo per il Miglioramento dell’Offerta Formativa) accumulate negli anni precedenti.

L’ammontare complessivo delle risorse disponibili raggiunge circa 31 milioni di euro, cifra destinata a dare respiro economico a diverse categorie del personale scolastico. L’amministrazione ministeriale e le organizzazioni sindacali hanno concordato le linee guida per l’allocazione delle somme, definendo priorità e beneficiari.

Incrementi per funzioni strumentali, continuità didattica e personale ATA

Come segnala la Flc Cgil, le risorse verranno principalmente destinate a rafforzare diverse voci del bilancio scolastico. Tra le priorità concordate emerge l’incremento del fondo per le funzioni strumentali dei docenti, figura strategica nell’organizzazione didattica degli istituti. Analogamente, l’amministrazione ha previsto un potenziamento del fondo per la valorizzazione dei docenti, con particolare attenzione alla continuità didattica nelle scuole collocate in contesti socio-economici disagiati. Significativo anche l’aumento delle risorse finalizzate alle ore eccedenti per la sostituzione del personale assente. Per i funzionari con incarico di DSGA (Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi) è stato riconosciuto l’incremento dell’indennità parte variabile per gli 8/12 del 2024, oltre a una somma una tantum. Il personale ATA beneficerà dell’incremento del fondo per gli incarichi specifici e di una gratifica economica una tantum per chi svolge assistenza agli alunni con disabilità, come previsto dall’articolo 54 comma 4 del CCNL 2019/21.

Recupero delle partite pregresse e firma conclusiva prevista per l’8 ottobre

Le risorse residue verranno utilizzate per sanare situazioni rimaste in sospeso negli anni precedenti. Tra queste figurano i compensi dovuti ai DSGA reggenti negli anni scolastici 2021/22, 2022/23 e 2023/24, oltre agli arretrati relativi all’indennità parte fissa spettante agli assistenti amministrativi che hanno svolto funzioni superiori in sostituzione dei DSGA. Novità rilevante riguarda il riconoscimento di un compenso ai tutor del tirocinio impegnati nei percorsi universitari, figura finora priva di adeguato riconoscimento economico. Il prossimo incontro, fissato per l’8 ottobre, dovrebbe concludere l’iter con la firma definitiva dell’ipotesi di CCNI sulle economie del FMOF, chiudendo così un capitolo atteso da tempo dal personale scolastico.

Leggi anche

Fondi MOF, firmata l’ipotesi di CCNI: a breve le scuole riceveranno comunicazioni sulle risorse spettanti. TESTO