La Casa di Akashi conferma con un video teaser il ritorno della storica enduro stradale. Dopo l’annuncio a EICMA 2024, la nuova KLE si prepara al debutto con cerchio da 21″, forcella a steli rovesciati e con un bicilindrico in linea. Ma sarà da 450 o da 650?
2 ottobre 2025
Non era solo una promessa lanciata tra i padiglioni di EICMA 2024. Kawasaki ha pubblicato sul proprio canale YouTube un video teaser che non lascia dubbi: la KLE è pronta a tornare sul mercato. Il filmato gioca sull’essenzialità – un classico per i teaser – ma il messaggio è chiaro come un parabrezza appena pulito: “Coming soon”. E quando una Casa come quella di Akashi usa queste parole, significa che i tempi sono maturi.
La nuova Kawasaki KLE 2026 rappresenta il ritorno in gamma di un’enduro stradale che ha fatto la storia del segmento, e stavolta lo fa con credenziali tecniche decisamente moderne. Niente più compromessi da moto di una volta: quello che si intravede è un progetto aggiornato, pensato per competere nel segmento delle medie cilindrate adventure.
Cosa sappiamo della nuova KLE: tecnica e caratteristiche
Le informazioni emerse durante EICMA 2024 disegnano il profilo di una moto che vuole fare sul serio. Partiamo dal cerchio anteriore da 21 pollici a raggi, dettaglio che certifica le ambizioni off-road della moto. Ma è guardando al resto del pacchetto che si capisce quanto Kawasaki voglia distanziarsi dalla vecchia KLE e inserirsi in un segmento di grande attualità.
La forcella a steli rovesciati lascia già presagire una maggiore attitudine sportiva rispetto al passato. Il freno a disco singolo con pinza assiale all’anteriore completa un quadro che punta su efficacia e modernità. Sotto la sella, ipotizziamo un telaio in tubi d’acciaio ma la curiosità maggiore è sicuramente per il bicilindrico parallelo frontemarcia. Quale motore sarà stato scelto?
La mitica KLE 500 nella sua ultima versione del 2006, vent’anni fa.
Il motore: 450 o 650? Il dubbio è lecito
In molti si stanno chiedendo quale propulsore monterà la Kawasaki KLE 2026? In fin dei conti potremmo dire che Kawasaki ha l’imbarazzo della scelta. L’ipotesi più semplice porterebbe al collaudato bicilindrico da 650 cc con i suoi 68 CV e 64 Nm, quello della Versys per intenderci, ma c’è uno scenario che noi di Moto.it riteniamo ancora più probabile: l’adozione del nuovo bicilindrico da 450 cc già visto su Ninja 500, Z 500 ed Eliminator.
Questo propulsore rappresenta la piattaforma più recente in casa Kawasaki per le medie cilindrate, e utilizzarlo sulla KLE avrebbe senso sotto diversi punti di vista. Dal peso contenuto alla maggiore facilità di omologazione Euro 5+, passando per una potenza più accessibile e gestibile in fuoristrada. Il 450 cc potrebbe posizionare la KLE in una fascia di mercato ancora non troppo affollata e molto richiesta da diversi mercati non solo occidentali e la proporrebbe con un carattere più adventure-oriented. Lo stesso che vediamo nel video teaser.
Certo, il 650 resta un’opzione valida, ma la logica di gamma e la strategia recente di Kawasaki sembrano puntare sul propulsore più giovane anche per distanziarla crediamo maggiormente da altre moto come appunto la Versys. Tuttavia l’attesa è breve, scopriremo presto quale strada (o meglio sentiero) ha scelto Akashi.
Appuntamento a EICMA 2025
Il debutto ufficiale della nuova KLE sembra ormai segnato in calendario: EICMA 2025 fra poco più di un mese. Kawasaki ha scelto la vetrina milanese lo scorso anno per l’annuncio del ritorno e sarà probabilmente sempre Milano a ospitare la presentazione vera e propria.
Nel frattempo, il breve video teaser ha già acceso la curiosità degli appassionati di enduro stradali. C’è chi spera in un prezzo competitivo per sfidare le rivali giapponesi ed europee, chi sogna una versione più estrema dedicata all’off-road, chi semplicemente attende di vedere dal vivo quella che potrebbe essere una delle novità Kawasaki più interessanti del 2026.
In ogni caso, il ritorno della mitica sigla KLE non è più un’ipotesi: è una certezza. Ora non resta che aspettare i dettagli definitivi su scheda tecnica, prezzo e disponibilità. L’appuntamento è fissato, ci vediamo a EICMA 2025.